Sono bastate poche nozioni e la bravissima
Lady Oscar è partita come una freccia. Il merito và soprattutto
alla sua straordinaria volontà e paziente impegno per aver esaminato meticolosamente tutti gli articoli a ritroso,
che da quando ho trasferito le mie proposte dai periodici del settore a questo forum, ho contato a dir poco 200 articoli.
Perciò mi congratulo con lei per il carico sostenuto e ripeto, sono bastate pochissime istruzioni per migliorare il suo sapere.
Ed oggi i risultati sotto gli occhi di tutti.
Brava!
Ora, veniamo alla proposta di questa settimana proveniente ancora dalla ruota di
Genova e dalla stessa fascia
(da18)
36/53 dove gli estratti continuano ad essere in eccesso.
In questa occasione ci serviremo di un’altra teoria per conoscere i numeri da seguire, ed usufruiremo di un calcolo
che pochissimi studiosi godono (e mantenuto nel più stretto riserbo) che dà la possibilità di valutare quando inizia
la rottura di un SINCRONISMO MISTO.
La sincronicità rappresenta uno dei fattori di gioco in maggior misura studiato dagli appassionati di lotto che edificano
le loro indagini sull’analisi statistica. Esistono pertanto tre diverse forme di sincronismo:
- Il
sincronismo che potremmo definire “normale” e fa riferimento a numeri sortiti in una ruota, in una stessa
estrazione e che pertanto registrano lo stesso ritardo cronologico; praticamente orizzontale.
- Il
sincronismo continuo che fa riferimento a numeri sortiti in una stessa ruota, ma in estrazioni successive
e il cui ritardo si differenzia di un’unità; cioè un numero in quattro o cinque estrazioni consecutive.
- Il
sincronismo continuo misto che fa riferimento a numeri sortiti in una stessa ruota, in estrazioni successive
ma che, in relazione al ritardo, possono riscontrarsi con la presenza all’interno di un sincrono.
Dopo l’estrazione di
Sabato 14.02.2015 su tale ruota è presente una combinazione di sei estratti in
SINCRONISMO CONTINUO MISTO, di livello 3.1.1.1, che si trova in una situazione di ritardo tale da renderla
molto “attendibile” per le prossime brevi estrazioni.
La combinazione in esame è la seguente:
64.57.22.75.27.02
Rappresentiamola graficamente, per meglio comprendere il concetto di sincronismo continuo misto.
I calcoli statistici appresso riportati appaio per cinque dei sei estratti presenti e sono i seguenti:
Ritardo minimo:
47 estrazioni
Ritardo max. teorico:
61 estrazioni
Valenza: 200,47 estrazioni
(La
valenza, é il confronto tra il ritardo di una combinazione in sincronismo e quello di riferimento
statistico dell’estratto che è di 202 estrazioni)
Attendibilità: 0,992
I dati maggiormente indicativi, sono quelli relativi alla valenza e all’attendibilità.
La valenza ci dice che la combinazione controllata ha un ritardo prossimo a quello statistico per estratto
(200,47/202 estrazioni). Tale valore sarà superato nella prossima estrazione qualora nessuno degli elementi
compresi nella combinazione dovesse essere estratto.
L’attendibilità (grado di fiducia riposta sulla prossima uscita dei numeri) ha un valore molto elevato se si
pensa che per combinazioni di cinque numeri in sincronismo continuo misto, il dato inizia ad essere interessante
per valori superiori a 0,850 mentre, per valori superiori a 0,900 i colpi di attesa dovrebbero essere davvero pochi!
Dopo minuziose ricerche tra gli "
equilibri instabili" e intrecci statistici convergenti, nella varie tabelle, posso
affermare che gli
estratti 22.57 sono tra i più attendibili alla sortita
per i prossimi 7/8 concorsi.
Per il tentativo di vincita superiore, possiamo selezionare la
I° e II° posizione determinata tra le più
credibili del momento.
Buona settimana a tutti…