Ciao a tutti e complimenti al gran lavoro svolto da Tomasotto,
seguire tutti questi sistemi virtuali o, come giustamente li chiama un nostro amico, questi "mondi numerici paralleli", non è cosa da poco con gli scarsi mezzi a disposizione.
Da parte mia mi limito a seguire per semplicità, perchè non riuscirei mai a star dietro a tutto, esclusivamente l'archivio tradizionale composto dai numeri realmente estratti e quello dinamico legato alle posizioni occupate dai numeri estratti sul tabellone analitico.
Credo che i sistemi virtuali possibili, oltre a quelli seguiti da Mandrake19, da Tomasotto e dagli altri amici di questo forum, siano praticamente infiniti, dipende solo dalla nostra fantasia nel riuscire a creare archivi diversi da quello reale e tutti paralleli ad esso.
Più sistemi riusciamo a seguire e più è grande la quantità di dati che si possono raccogliere, i confronti possibili e quindi le situazioni diverse e convergenti che possono essere utili per delle buone indicazioni di gioco.
Ne segue che al crescere degli archivi o sistemi virtuali cresceranno naturalmente anche i massimi storici, quindi è sempre bene ricordarlo; però le segnalazioni di Tomasotto credo che abbiano veramente raggiunto un livello altissimo che non dovrebbero deludere chi volesse seguirle o utilizzarle anche solo per abbinamenti o capogiochi, hanno dei livelli di sincronismo ancora più alti di quella coppia segnalata da Tomasotto su VE, che si è sfaldata sabato con la sortita del 27.
Concordo con Mandrake19 che questo gran lavoro meriterebbe molto di più di un post su un forum, anche se molto seguito e di alto livello.
Ritengo che sia difficile trovare altri gruppi di studiosi disponibili a discutere di queste cose pubblicamente a parte qualche studioso singolo, perchè mi sembra che il problema principale sia oggi quello economico, del ritorno concreto e tangibile del tornaconto.
Mi sembrano molto lontani i tempi dei grandi studiosi del passato che facevano cultura lottologica e tramandavano i loro studi; molte volte c'è la presunzione da parte di molti studiosi contemporanei, che si credono grandi, di aver scoperto qualcosa di rivoluzionario di cui si è gelosi e che si ha paura di far conoscere agli altri.
Quei pochi studiosi che hanno realmente qualcosa da dire e con passione dedicano tante ore del loro tempo gratuitamente, a volte sottraendolo alle famiglie ed al sonno, senza sbandierare metodi di giochi infallibili ed inesistenti, molte volte sono quasi costretti ad arroccarsi, a chiudersi quasi per difendersi dai tanti attacchi che si ricevono dalla concorrenza sleale, nata solo a scopo di lucro per la carta stampata qualche volta, ma il più delle volte per le TV ed i numeri telefonici a pagamento.
Se questi studiosi infallibili esistono non hanno bisogno di andare in TV, di vendere qualcosa o farsi pagare le previsioni, è sufficiente che giochino i numeri "infallibili" che producono.
Qualche volta mi è capitato di parlare con qualche programmatore per delle ricerche molto particolari, ma le collaborazioni sono molto difficili: quando va bene il programmatore non sa quasi niente di lotto e non capisce bene quello che vuole lo studioso di lotto e quest'ultimo non sa niente di programmazione.
Quando invece va male succede che il programmatore cerca solo di sfruttare le idee e le impostazioni dello studioso per vendere programmi o altro.
Di coppie storiche capaci di lavori simili ne ho conosciuta una sola, con il giusto bagaglio culturale, i necessari mezzi tecnici e la massima onestà.
Forse ho divagato un po', ma qualche volta si può anche parlare di lotto in generale senza parlare di numeri da giocare, ciao a tutti
Matteo