Novità

TIMELINE SEQUENZA TEMPORALE

ermis

Advanced Member >PLATINUM<
Complimenti 3.60 a Venezia gemella di Milano…
Se posso permettermi io ho due ambi secchi importanti con 13.57 e 57.86
Grazieeeeee…
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Per approfondire lo studio della forma di queste funzione e degli eventi, ho dovuto iniziare cercando di capire che cosa accade nel’intorno di un punto in cui la densità degli eventi raggiunga valori così elevati, e la funzione valori così ridotti, da provocare un collasso strutturale del corpo numerico. A dire il vero, la soluzione di tale problema era già contenuto in precedenti lavori di Timeline Sequenza Temporale, ma dovevo adattarla al mio nuovo obbiettivo reale introducendo la teoria delle funzioni e degli eventi.

Ho denominato questi sei aspetti nel modo seguente:
Tensore 1. I punti Stazionari attraverso il quale è definito l’elemento della matrice del corpo numerico
Tensore 2.3. I punti regolari sono delle aree attraverso ai quali si interseca una serie finita del corpo numerico
Tensore 4.5.6. I punti attorno al quale questi corpi numerici si avvolgono in modo simile a spirale logaritmiche, avvicinandosi ad esse sempre di più.


Vedi l'allegato 2251374

Vedi l'allegato 2251376

Sono quindi passato a studiare come sono distribuiti nel piano questi diversi punti singoli. Ho così provato che ne esistono sempre a distanza finita o che stanno per congiungersi, che sussiste una relazione semplice fra il numero delle funzioni CD e DE sulla curva si susseguono in modo alterno. Risolti questi problemi, mi sono occupato dei punti di contatto che possono esservi fra una curva algebrica data e le curve definite, e ho appurato che un gran numero di casi esistono dei rami aperti che stanno per toccare le curve dei rami chiusi, li ho chiamati “Cicli a Contatto”. E’ molto difficile capire l’importanza di determinare i cicli a contatto: si vede facilmente, infatti, che una curva definita non può intersecare un ciclo siffatto in più di un punto. In altri termini, se questo punto si è trovato, ad un certo istante, in una posizione data, non potrà più tornare ad occuparla, e nemmeno tornare in un intorno immediato di tale posizione, ma si dovrebbe dire che il campo di questo punto limite è precario.

MILANO
per ambo, ambetto e terno
03-60-86

Saluti...
Con l'estrazione del 04/02/2023 su Milano ambetto. Ora possiamo dire che è aderente hai dati di fatto; ha raggiunto un obiettivo, quindi possiamo chiudere il pronostico.

Saluti...
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
La teoria Timeline Sequenza Temporale è strettamente connessa con la teoria dello spazio e del tempo. Inizierò quindi con una breve analisi dell’origine delle nostre idee sullo spazio e sul tempo, anche se mi rendo conto che, così facendo, mi addentro in un terreno controverso. Il nostro modello è il tentativo di coordinare le nostre esperienze e di organizzarle in un sistema logico. Ma in che modo le nostre abituali idee di spazio e di tempo sono legate al carattere delle nostre esperienze? Le esperienze individuali ci appaiono organizzate in modo tale che i singoli eventi che si è in grado di ricordare sembrano ordinate secondo il criterio del prima e del dopo. Naturalmente, è possibile associare agli eventi dei numeri, per esempio associare a un evento remoto un numero maggiore di quello associato a un evento recente. Per esempio, si può definire questa associazione mediante una funzione di misura, cioè confrontando l’ordine degli eventi fornito dalla misura con l’ordine della successione di altri eventi. Per misura intendiamo qualcosa che fornisce una serie di eventi misurabili, ma che ha anche altre proprietà matematiche che ne giustifica la scelta.

Con l’estrazione del 04/02/2023 si è presentata una nuova variante che non possiamo che prendere atto e proporla! E' questo è ciò che accade quando la velocità è minore, cioè quando la velocità tra gli eventi è minore rispetto agli altri corpi, quest'ultima non può coprire la distanza da uno dei due posti all'altro, perché su quest’ultima agisce una forza minore e quindi in linea teorica dovrebbe interrompere il suo moto.

Firenze Timeline.jpg

Firenze corpo 12
Per ambo, ambetto e terno
12-08-70

Saluti...
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
La nostra analisi per l'estrazione del 04/02/2023

Torino:
Corpo 86
Per ambo, ambetto e terno
86-13-59
Saluti...
L’esperienza quotidiana delle cose che vengono gettate conferma del tutto la nostra regola su alcune delle proprietà finora scoperte del modello Timeline Sequenza Temporale. I risultati, al di là dell'aspetto attrattivo, hanno due contesti fondamentali. Il primo è che struttura è armonia possono convivere all'interno della stessa cornice matematica. Il secondo è che le strutture prodotte da questo modello sembrano complicate, e tuttavia sono ottenute da soli tre corpi dove, i corpi numerici scelti, esercitano un forte richiamo sulla ruota indicata.

Torino corpo 86.jpg

Torino corpi 86.13.jpg


Saluti...
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Aggiornamento pronostico!

Vedi l'allegato 2250969

Torino corpo 50.
Per ambo, ambetto e terno
50-80-77
Saluti...
E’ chiaro comunque che il buon senso non fa difetto nemmeno ai più esperti quando in problemi concreti riconoscono che le informazioni disponibili sono qualitativamente diverse fra loro. La differenza essenziale da rilevare è nell’attribuzione del perché: è il nostro pensiero che deve trovare dei rapporti di casualità per descriverli, coordinarli e renderne possibile la previsione. E questo che consente di formalizzare il procedimento induttivo traducendo in forma matematica e logica il concetto di causa che sta alla base di ogni nostra previsione, di ogni nostra formulazione di regolarità statistica. Ecco perché la teoria delle probabilità, logica dell’incertezza, deve essere considerata come la premessa dell’intero ragionamento induttivo.

Torino corpo 50.jpg

Saluti...
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Il materiale riportato è frutto di profonde osservazioni, analisi e conoscenza della materia; materiale da non confondere con le solite statiche classiche che vede analisi come: frequenze globali, ritardi globali, coefficienti di ritardi, ecc, ecc; teorie che abbiamo in passato trattate e che poi abbiamo tralasciato non perchè ci siano indigeste come qualcuno vuole far credere, ma per la loro poca valenza. Il lotto Italiano è un campo difficile da operare e bisogna trovare nuove innovazioni seguite da una logica razionale. Il primo passo avanti e avere presentato la prima parte, del modello Timeline Sequenza Temporale, che comprendeva la massa estrattiva, gli intervalli spaziale e temporali. La seconda parte prevede: la dimensione, le moltiplicazione di campo, la densità, numeri elementi e il punteggio.

L’introduzione di questi secondi termini, dimensione, moltiplicazione di campo, densità, numeri elementi e punteggio, complica il modello e ne riduce seriamente la semplicità logica. Per evitare le grandi difficoltà che si incontrano nel calcolo dei nuovi termini menzionati, considererò per ora soddisfacente questa corrispondenza nel seguente modo:

Dimensione e Punteggio . In uno spazio di riferimento da 1 a 90 dimensioni, un corpo numerico formato da tre elementi, che viaggia come un corpo unico, viene definito mediante un sistema che chiameremo “coefficienti di libertà

Moltiplicazione di campo . Quando è più grande questo coefficiente, tanto più è maggiore il corrispondente sistema di corpi numerici processati.

Densità . Significa che nello sviluppo in serie, come conseguenza della convenzione adottata, devono essere considerate dimensione di grandezza covariante per la corretta enumerazione dei coefficienti liberi: i campi che derivano l’uno dall’altro per pura trasformazione di coordinate devono essere considerate solo come rappresentazione diverse del medesimo campo.

Affinché risulti chiara la legge generale della derivazione covariante della terna 1 – 2 – 3, scriveremo ora le sue derivate dedotte in maniera analoga:
Vedi l'allegato 2250375

Vedi l'allegato 2250376

Vedi l'allegato 2250300
Si arriva così ad ottenere, dalla terna del sistema originario, le loro 6 derivate. Con notazione più esplicita, l’integrale che si deve calcolare risulta quindi per le 90 dimensioni:

Roma: 6 derivate x 90 dimensioni = 540 x 117.480 = 63439200

Cosa significa questo valore 6343392000?

Semplicemente sono state processate per le 10 ruote 6343392000 derivazione di terne.
Per tutte le soluzioni ottenute finora, esiste uno stato del sistema per il quale la metrica del punteggio e dimensione diventa singolare per la sola ruota di Roma.

Corpo 21
Per ambo, ambetto e terno
21-16-23

E’ importante sottolineare che, a differenza di una trasformazione di rilevazione classica, in una teoria di questo tipo, la condizione di trasformazione perde il suo significato classico. Il significato essenziale dell’invarianza sta nel fatto che essa influenza la forza del sistema di campo in una trasformazione di rivelazione verticale.

Quando ci si trova a dover affrontare una situazione complicata, spesso la cosa migliore è quella di porsi a cercare di risolvere i problemi, giusto per avere un'idea della direzione nella quale si sta andando. La nostra scelta potrà quindi essere guidata soltanto da considerazioni nella quale la valutazione personale svolga un ruolo essenziale, vi sono, ciò nondimeno, soluzioni che tutti vorranno scartare a causa della difficoltà e altre invece che tutti preferiranno a causa delle loro semplicità.

E’ chiaro comunque che il buon senso non fa difetto nemmeno ai più esperti quando in problemi concreti riconoscono che le informazioni disponibili sono qualitativamente diverse fra loro. La differenza essenziale da rilevare è nell’attribuzione del perché: è il nostro pensiero che deve trovare dei rapporti di casualità per descriverli, coordinarli e renderne possibile la previsione. E questo che consente di formalizzare il procedimento induttivo traducendo in forma matematica e logica il concetto di causa che sta alla base di ogni nostra previsione, di ogni nostra formulazione di regolarità statistica. Ecco perché la teoria delle probabilità, logica dell’incertezza, deve essere considerata come la premessa dell’intero ragionamento induttivo.

Saluti...
Roma corpo 21.jpg

Saluti...
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
L’uso della parola scoperta in sé va deprecato. Infatti, scoprire significa diventare consapevoli di una cosa che già esiste; è collegato alla verifica, la quale non ha più il carattere della scoperta ma, in ultima analisi, riguarda i mezzi che portano a essa. La scoperta, insomma, non è un atto creativo. L’intero processo del calcolo algebrico è un’operazione puramente logica, e non può introdurre alcuna relazione fra grandezze cui è applicato, che non sia già contenuta nelle equazioni iniziali. L'unica proprietà oggettiva che finora abbiamo evidenziato è dunque quella chiamata "separazione". Il tempo e lo spazio di se stessi esprimono puramente la relazione tra l'ispezione e il corpo scrutato, mentre la separazione è la realtà strutturale.

La separazione tra due eventi dell'evolversi dei corpi numerici è uguale al tempo proprio di esso, cioè all'intervallo temporale tra la misura positiva e la misura che il corpo osservato si porta avanti. In questa forma di esperimento ogni corpo numerico di misurazione diventa come un polo d’attrazione. I corpi numerici di segno apposto si attraggono l’uno con l’altro e si congiungono, mentre altri si distaccano. In tal modo i corpi numerici che si attraggono vengono a formare delle strutture che con la loro direzione indicano le linee di forza in ciascun punto del campo misurato.

Nonostante il corpo 21 su Roma sia stato estratto, nell’estrazione del 11/02/2023, il modello Timeline Sequenza Temporale lo mette nuovamente in evidenza su ben undici dimensione e relativi punteggi molto elevati. Perciò noi diciamo che possiamo sapere di quei corpi numerici che si muovano con velocità minore a quella della velocità costante, e in tutti i nostri risultati la scelta del corpo numerico in assoluto ricade sull’asse di direzione che produce meno velocità. Il modello della separazione descrive è mette in evidenza le strutture migliori; questo è in realtà il suo compito.

Immagine.jpg

Roma corpo 21
Per ambo, ambetto e terno
21-16-23

Saluti...
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Se volessimo analizzare l’insieme delle 117.480 corpi numerici con la statistica classica in ordine di ritardo, frequenza, presenza o quant’altro queste non producano niente di nuovo nel senso che su ogni ruota possibile se ne ottiene un altro in quell’insieme. I ritardi, le frequenze, le presenze ecc. hanno ben poco effetto: esse operano solo come traslazioni temporali che sposta tutti i punti fissi nella stessa direzione. Per Timeline Sequenza Temporale che hanno una propria connessione fondamentalmente sono: il punteggio, la dimensione, gli intervalli spaziali e temporali che contano; esse trasformano corpi numerici in senso orario in turbolenze in senso antiorario. Quando si attiva un sistema dato, può essere stabile inizialmente, ma al massimo uno di questi tipi di turbolenze si attiva, ma può anche non esserlo nessuno delle 117.480 corpi. Il fatto è che non possono essere stabiliti tutte e due nello stesso tempo. Il modello sceglie l’uno o l’altro, o nessuno dei due. Questa regola di selezione che debba essere fatta una scelta fra queste due possibilità è un fenomeno indipendente dal modello, ma la scelta che viene realmente fatta dipende dal modello.

La matematica di un tale sistema è molto complicata, ma possiamo darne un’idea descrivendo un caso rappresentativo attuale: quello di un sistema formato da tre forme d’onda di misura 2000004, 4000008, 15000030. Allo stato iniziale la misura è intatta, e tutt’è tre le forme d’onda di misura si comportano in modo identico, ma quando più forme d’onda di misura vengono connessi fra loro in una rete, si manifestano naturalmente delle simmetrie di misura sfasate. L’alternativa è però molto più strana. Invece di una singola d’onda di misura sfasata, diventano possibili simultaneamente tre diversi esiti. Solo uno di essi, di tutte le 117.480 combinazioni, può però essere preso in considerazione: quest’ultimo dipende dalla dinamica dettagliata e dalla natura è forza di moto. Tutt’è tre le forme d’onda di misura iniziale eseguono gli stessi moti, ma lungo la retta rimangono indietro di un terzo di misura l’uno rispetto all’altro. Dal punto di vista della teoria Timeline Sequenza Temporale, questo strano risultato emerge in modo naturale e inevitabile, ed è pienamente confermato da esperimenti compiuti per mezzo di computer e di apposito software.

Immagine Timeline Sequenza Temporale.jpg

Torino corpo 50
Per ambo, ambetto e terno
50-59-77

Saluti...
 
Ultima modifica:

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Se volessimo analizzare l’insieme delle 117.480 corpi numerici con la statistica classica in ordine di ritardo, frequenza, presenza o quant’altro queste non producano niente di nuovo nel senso che su ogni ruota possibile se ne ottiene un altro in quell’insieme. I ritardi, le frequenze, le presenze ecc. hanno ben poco effetto: esse operano solo come traslazioni temporali che sposta tutti i punti fissi nella stessa direzione. Per Timeline Sequenza Temporale che hanno una propria connessione fondamentalmente sono: il punteggio, la dimensione, gli intervalli spaziali e temporali che contano; esse trasformano corpi numerici in senso orario in turbolenze in senso antiorario. Quando si attiva un sistema dato, può essere stabile inizialmente, ma al massimo uno di questi tipi di turbolenze si attiva, ma può anche non esserlo nessuno delle 117.480 corpi. Il fatto è che non possono essere stabiliti tutte e due nello stesso tempo. Il modello sceglie l’uno o l’altro, o nessuno dei due. Questa regola di selezione che debba essere fatta una scelta fra queste due possibilità è un fenomeno indipendente dal modello, ma la scelta che viene realmente fatta dipende dal modello.

La matematica di un tale sistema è molto complicata, ma possiamo darne un’idea descrivendo un caso rappresentativo attuale: quello di un sistema formato da tre forme d’onda di misura 2000004, 4000008, 15000030. Allo stato iniziale la misura è intatta, e tutt’è tre le forme d’onda di misura si comportano in modo identico, ma quando più forme d’onda di misura vengono connessi fra loro in una rete, si manifestano naturalmente delle simmetrie di misura sfasate. L’alternativa è però molto più strana. Invece di una singola d’onda di misura sfasata, diventano possibili simultaneamente tre diversi esiti. Solo uno di essi, di tutte le 117.480 combinazioni, può però essere preso in considerazione: quest’ultimo dipende dalla dinamica dettagliata e dalla natura è forza di moto. Tutt’è tre le forme d’onda di misura iniziale eseguono gli stessi moti, ma lungo la retta rimangono indietro di un terzo di misura l’uno rispetto all’altro. Dal punto di vista della teoria Timeline Sequenza Temporale, questo strano risultato emerge in modo naturale e inevitabile, ed è pienamente confermato da esperimenti compiuti per mezzo di computer e di apposito software.

Vedi l'allegato 2253484

Torino corpo 50
Per ambo, ambetto e terno
50-59-77
Saluti...
Da un lato noi sembriamo ricavare da una teoria matematica più di quel che vi abbiamo messo, anche se tutto quel che facciamo è trarre conclusioni logiche da assunti iniziali. Ovviamente molte di queste conclusioni non sono inizialmente così ovvie, come sa bene chiunque abbia studiato matematica. I risultati, al di là dell'aspetto attrattivo, hanno due contesti fondamentali. Il primo è che struttura è armonia possono convivere all'interno della stessa cornice matematica. Il secondo è che le strutture prodotte da questo modello sembrano complicate, e tuttavia sono ottenute da soli tre corpi dove, il primo corpo primario scelto, esercita un forte richiamo sulla ruota indicata.

Torino corpo 50.jpg


Saluti...
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Mi scuso con voi tutti, ma ho dovuto eliminare il post precedente per ragioni di errore in archivio.

Saluti...
 
Ultima modifica:

Elleuca

Advanced Member >PLATINUM<
Da un lato noi sembriamo ricavare da una teoria matematica più di quel che vi abbiamo messo, anche se tutto quel che facciamo è trarre conclusioni logiche da assunti iniziali. Ovviamente molte di queste conclusioni non sono inizialmente così ovvie, come sa bene chiunque abbia studiato matematica. I risultati, al di là dell'aspetto attrattivo, hanno due contesti fondamentali. Il primo è che struttura è armonia possono convivere all'interno della stessa cornice matematica. Il secondo è che le strutture prodotte da questo modello sembrano complicate, e tuttavia sono ottenute da soli tre corpi dove, il primo corpo primario scelto, esercita un forte richiamo sulla ruota indicata.

Vedi l'allegato 2253613


Saluti...
Complimenti Asu!!!
 

Asuniverso

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
La strada da noi intrapresa è quella della matematica, delle strutture logiche, alcuni evitano qualsiasi impegno pratico preferendo poter seguire ciò che sembra loro più naturale, mentre noi lavoriamo in questo modo diversificato perché lo troviamo più naturale e ne traiamo piacere, ma anche perché pensiamo che questo sia il modo migliore per conseguire risultati costanti. Una tale filosofia, per quanto possa sembrare strana quando la si esprime in questi termini, ha pagato le nostre intuizioni più profonde, e l’idea che il lotto Italiano possa essere espresso in termini matematici, è diventato per noi una pietra angolare della scienza moderna del lotto.

Nei problemi di statistica razionale, analoghi a quello che ora ci interessa, le forze numeriche non dipendono che dalla posizione del sistema; una volta che sia noto l’atto di moto del sistema, saranno note non solo le loro coordinate dei singoli punti e le loro velocità, ma anche le loro accelerazioni. E allora possibile dedurre da questi dati quale sarà il nuovo atto di moto del sistema dopo un intervallo decimale. Possiamo dire che, se si conosce l’atto di moto iniziale del sistema, si conoscerà anche il suo atto di moto in un qualsiasi istante successivo.

Timeline Sequenza Temporale 1.jpg

Allo stato iniziale la misura del moto concettuale è intatta, e tutt’è tre le forme d’onda di misura si comportano in modo identico, ma quando più forme d’onda di misura vengono connessi fra loro in una rete, si manifestano naturalmente delle simmetrie di misura sfasate. L’alternativa è però molto più strana. Invece di una singola d’onda di misura sfasata, diventano possibili simultaneamente tre diversi esiti. Solo uno di essi, di tutte le 117.480 combinazioni, può però essere preso in considerazione.

Timeline Sequenza Temporale 2.jpg


Torino corpo 77
Per ambo, ambetto e terno
77-59-47

Saluti...
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 04 giugno 2024
    Bari
    53
    32
    67
    29
    23
    Cagliari
    31
    49
    27
    86
    81
    Firenze
    84
    69
    21
    57
    45
    Genova
    30
    87
    52
    55
    75
    Milano
    02
    75
    64
    55
    36
    Napoli
    77
    68
    14
    18
    88
    Palermo
    33
    11
    57
    82
    59
    Roma
    01
    56
    20
    12
    25
    Torino
    37
    29
    50
    25
    51
    Venezia
    30
    20
    41
    88
    74
    Nazionale
    60
    07
    62
    78
    38
    Estrazione Simbolotto
    Napoli
    28
    36
    23
    24
    31
Alto