Novità

TIMELINE SEQUENZA TEMPORALE

Signori e Signore mi trovo obbligato nel comunicarvi che non ha più senso continuare è vero che mi sono espresso in un linguaggio matematico e di questo debbo scusarmi, ma nonostante tutto ciò non ho rilevato alcun ausilio e nessuna curiosità. In somma un declamatore disatteso. Come ben tutti sanno, nulla è definitivo, nulla è immutabile.

Benevolmente mi congedo.
questo ci dispiace, a me dispiace
grazie per tutto asuniverso.
 
Ultima modifica:
Signori e Signore mi trovo obbligato nel comunicarvi che non ha più senso continuare è vero che mi sono espresso in un linguaggio matematico e di questo debbo scusarmi, ma nonostante tutto ciò non ho rilevato alcun ausilio e nessuna curiosità. In somma un declamatore disatteso. Come ben tutti sanno, nulla è definitivo, nulla è immutabile.

Benevolmente mi congedo.
Buonasera Asu. Per la mia risposta in merito a quanto qui sopra scritto ti rimando alla tua di risposta che potrai leggere al post n°2910 della mia discussione. E' stata di buon insegnamento e di buon auspicio.
 
Signori e Signore mi trovo obbligato nel comunicarvi che non ha più senso continuare è vero che mi sono espresso in un linguaggio matematico e di questo debbo scusarmi, ma nonostante tutto ciò non ho rilevato alcun ausilio e nessuna curiosità. In somma un declamatore disatteso. Come ben tutti sanno, nulla è definitivo, nulla è immutabile.

Benevolmente mi congedo.
Grazie di quello che hai condiviso.
 
Buonasera Asu. Per la mia risposta in merito a quanto qui sopra scritto ti rimando alla tua di risposta che potrai leggere al post n°2910 della mia discussione. E' stata di buon insegnamento e di buon auspicio.
Ciao @Asuniverso, per facilitare la lettura riporto il tuo testo (di cui al post 2910 citato da @Elleuca ) :

"Elleuca nella tua comunicazione leggo amarezza, ma è anche vero che sul forum, carta canta, siete i più letti è questo deve essere per voi motivo di orgoglio e di successo e non viceversa di sconforto. E’ anche vero che le innovazioni per altri possono essere indigeste, e preferiscono abbracciare le regolarità più semplici, ma questo non deve intaccare la vostra visione e interpretazione. Perciò dovete dare tempo al tempo che le vostre innovazioni, senza dubbio perfette, vengono lentamente acquisite e padroneggiate dai vostri lettori.

Con stima ti saluto!
"

Il tuo post e' tanto profetico quanto ricorrente. Ricorrente perche' discendeva da altro post dove tra le righe si intendeva che, nonostante le nuove teorie siano seguite (vedi le visualizzazioni) con esse non si arrivava alla vincita certa in modo da fare vincite costanti. Si ometteva, scientemente, che invece esse portano ad un livello superiore la possibilita' di prevedere con piu' efficacia in tempi brevi. E questo non puo' far piacere a coloro che navigano sempre con le stesse malandate barche nell'ignoto mare ricco di cose che ancora non si vuole arrivare a comprendere.

Ora, rivolgendomi a te scrivo di continuare per la tua strada, fai cioe' crescere ancor di piu' il frutto delle tue esperienze e dei tuoi studi. I detrattori, sono un utile contorno, esisteranno sempre ma la loro quantita' sara' sempre lo stimolo migliore per andare piu' avanti con sempre maggiore profondita'. E' la maniera migliore di dimostrare a questi che la loro visione era ed e' bisognosa di un ottico che ne corregga i loro pregiudizi i quali permeano le loro distorte visioni.

Tanto ti dovevo...
Ciao


p.s. ti prego di continuare, in modo da poter festeggiare insieme l'obiettivo (come somma delle visualizzazioni) di 1M (1 milione) di visualizzazioni ottenute dai nostri threads attuali. Alla data attuale ne mancherebbero 290K (cioe' 1000K-(467K+243)) , una media 145K per ciascun thread:)
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio Sig. AsUniverso
E' un notevole dispiacere leggere della Sua partenza.
Qui, mi pento di non averLe esternato il mio piacevole interesse nel leggere le Sue dotte parole, negli anni.
La passione che ha trasmesso per i corpi matematici, le loro fluttuazioni ed oltre. La ringrazio sinceramente.
La prego comunque di restare, o comunque di tornare presto.
Con vera ed alta stima.
E' stato un vero piacere, arrivederci.
 
La risposta è implicita in tutto ciò che abbiamo scritto. Contenti? Temiamo di no. In tutto questo trascorso ho presentato le prove e avrei preferito che i lettori esprimessero le proprie opinioni.

Ma per quanto possa valere saperlo, ecco come la penso. Prendetelo con un grosso pizzico di sale perché l’argomento merita di essere esplorato per il suo interesse peculiare.

Ringrazio ciascuna delle persone che cooperano con la propria presenza, e colgo l’occasione per salutare Rookie ed Elleuca persone dotate di gradevolissima affabilità e giovialità.
 
Se osservate il flusso dei corpi numerici ad ogni singola estrazione, dopo un certo intervallo di tempo alcuni di essi si ripresentano sulle stesse ruote. Gli stati strutturali del flusso dei corpi numerici possono dunque essere classificati sulla base delle loro misure temporali e spaziali, e pare che le loro riproduzione vengono creati per mezzo di rotture spazio-temporali. Naturalmente, non tutti i flussi dei corpi numerici si presentano negli esperimenti, ma ci sono sottogruppi matematici di corpi numerici che corrispondono a tipi di flusso osservati che continuano la loro riproduzione.

Al centro della nostra esposizione stanno i rapporti fra matematica e ordine naturale, fra modelli e realtà, fra teoria ed esperimento. La dinamica del flusso dei corpi numerici fornisce un terreno di sperimentazione ideale per rispondere agli interrogativi concernenti tali rapporti. Qui daremo uno sguardo al flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.

Osserviamo allora una sequenza di sei dimensioni 012-024-036-048-060-232 che corrispondono ai tipi di flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.

Il valore 012 rappresenta la prima dimensione. Ma che cosa è il valore della dimensione 012?

Il valore 012 è la cosiddetta sequenza spaziale, seguita dalle restanti dimensioni.

Per studiare il flusso regolare delle 117,480 terne esempio: della terna 1-2-3, dobbiamo ragionare nel seguente modo: la terna o le terne devono essere prese in considerazione come un corpo unico.

Terna 01-02-03: dimensioni = 012-024-036-048-060-232; corrispondono gli intervalli spaziali: 84-168-252-336-420-1624

Nel gruppo elementi abbiamo apportato a ruota fissa un peso 010 che equivale ad uno spazio di 180

Nel gruppo elementi abbiamo apportato a ruota tutte un peso 012 che equivale ad uno spazio di 216

Dimensione = 07

Numeri eventi 036-072-270 per dimensione x se stessi = 07

Numeri eventi 012-024-090 per ripetizione corpo/i = 018

Vs x le 10 ruote dimensione 07

Vs x le 10 ruote dimensione 18

Vs x 3 dimensione ruota

Le simmetrie regolari appena elencate, sono esattamente quelle di cui abbiamo bisogno per comprendere i comportamenti osservati nell’esperimento riportato dalla tabella sottostante

Corpi numerici 77 su Napoli e 90 su Torino (presenti nell'estrazione di calcolo)
Timeline 25.03.jpg
La matematica generale delle irregolarità dei flussi numerici rivela che sulle ruote di Napoli e Torino c'è una precisa corrispondenza matematica di stati non stazionari.

Napoli corpo 77 ( Vs 07 3481; Vs 18 3881; Vs 03 106 )

Torino corpo 90 ( Vs 07
3393; Vs 18 3628; Vs 03 123 )

Tenendo conto di questa differenza d'interpretazione gli stati strutturali dei flussi numerici possono dunque essere classificati sulla base delle loro proprietà matematiche irregolari.

Una buona teoria deve spiegare non solo ciò che accade ma anche ciò che non accade. In realtà dovrebbe fare molto di più: dovrebbe avere una qualche sorta di capacità di predizione, oltre che di razionalizzazione a posteriori di ciò che è stato osservato ( causa tempo non ho potuto postare prima).

Con l'estrazione del 29/03/2025, su Torino corpo 90

Torino 90.jpg


In corso il corpo 77 di Napoli
Saluti...
 
Se osservate il flusso dei corpi numerici ad ogni singola estrazione, dopo un certo intervallo di tempo alcuni di essi si ripresentano sulle stesse ruote. Gli stati strutturali del flusso dei corpi numerici possono dunque essere classificati sulla base delle loro misure temporali e spaziali, e pare che le loro riproduzione vengono creati per mezzo di rotture spazio-temporali. Naturalmente, non tutti i flussi dei corpi numerici si presentano negli esperimenti, ma ci sono sottogruppi matematici di corpi numerici che corrispondono a tipi di flusso osservati che continuano la loro riproduzione.

Al centro della nostra esposizione stanno i rapporti fra matematica e ordine naturale, fra modelli e realtà, fra teoria ed esperimento. La dinamica del flusso dei corpi numerici fornisce un terreno di sperimentazione ideale per rispondere agli interrogativi concernenti tali rapporti. Qui daremo uno sguardo al flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.

Osserviamo allora una sequenza di sei dimensioni 012-024-036-048-060-232 che corrispondono ai tipi di flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.

Il valore 012 rappresenta la prima dimensione. Ma che cosa è il valore della dimensione 012?

Il valore 012 è la cosiddetta sequenza spaziale, seguita dalle restanti dimensioni.

Per studiare il flusso regolare delle 117,480 terne esempio: della terna 1-2-3, dobbiamo ragionare nel seguente modo: la terna o le terne devono essere prese in considerazione come un corpo unico.

Terna 01-02-03: dimensioni = 012-024-036-048-060-232; corrispondono gli intervalli spaziali: 84-168-252-336-420-1624

Nel gruppo elementi abbiamo apportato a ruota fissa un peso 010 che equivale ad uno spazio di 180

Nel gruppo elementi abbiamo apportato a ruota tutte un peso 012 che equivale ad uno spazio di 216

Dimensione = 07

Numeri eventi 036-072-270 per dimensione x se stessi = 07

Numeri eventi 012-024-090 per ripetizione corpo/i = 018

Vs x le 10 ruote dimensione 07

Vs x le 10 ruote dimensione 18

Vs x 3 dimensione ruota

Le simmetrie regolari appena elencate, sono esattamente quelle di cui abbiamo bisogno per comprendere i comportamenti osservati nell’esperimento riportato dalla tabella sottostante

Corpi numerici 77 su Napoli e 90 su Torino (presenti nell'estrazione di calcolo)
Vedi l'allegato 2299766
La matematica generale delle irregolarità dei flussi numerici rivela che sulle ruote di Napoli e Torino c'è una precisa corrispondenza matematica di stati non stazionari.

Napoli corpo 77 ( Vs 07 3481; Vs 18 3881; Vs 03 106 )

Torino corpo 90 ( Vs 07
3393; Vs 18 3628; Vs 03 123 )

Tenendo conto di questa differenza d'interpretazione gli stati strutturali dei flussi numerici possono dunque essere classificati sulla base delle loro proprietà matematiche irregolari.

Una buona teoria deve spiegare non solo ciò che accade ma anche ciò che non accade. In realtà dovrebbe fare molto di più: dovrebbe avere una qualche sorta di capacità di predizione, oltre che di razionalizzazione a posteriori di ciò che è stato osservato ( causa tempo non ho potuto postare prima).

Con l'estrazione del 29/03/2025, su Torino corpo 90

Vedi l'allegato 2299768


In corso il corpo 77 di Napoli
Saluti...
grazie
 
Buongiorno Asuniverso,

comprenderai che non è facile seguirti ma non per questo devi lasciare lo spazio allo sconforto.

Dunque vado per gradi, se non altro per cercare di capire qualcosina...

I corpi numerici sono 117. 480, cioè tutte le terne possibile con i 90 numeri...su questo ci sono.

La riproduzione dei corpi numerici, quindi l'effettiva risoluzione della tua previsione (?) è riferibile ad una terna dei 90 numeri, ma non tutte! come dici sopra e avviene solo in presenza di due fattori.

1_Rottura spazio-temporale

2_La continuità di alcuni corpi numerici in presenza del punto 1_

I corpi numerici perciò si sono ridotti? questa riduzione varia (se varia) in funzione di cosa? Dei flussi?
I flussi li ottieni dalle formule matematiche esposte in precedenza?

Mi fermo qui e cerco di capire...con calma. l'argomento non è facile.
Saluti!
 
Buongiorno Asuniverso,

comprenderai che non è facile seguirti ma non per questo devi lasciare lo spazio allo sconforto.

Dunque vado per gradi, se non altro per cercare di capire qualcosina...

I corpi numerici sono 117. 480, cioè tutte le terne possibile con i 90 numeri...su questo ci sono.

La riproduzione dei corpi numerici, quindi l'effettiva risoluzione della tua previsione (?) è riferibile ad una terna dei 90 numeri, ma non tutte! come dici sopra e avviene solo in presenza di due fattori.

1_Rottura spazio-temporale

2_La continuità di alcuni corpi numerici in presenza del punto 1_

I corpi numerici perciò si sono ridotti? questa riduzione varia (se varia) in funzione di cosa? Dei flussi?
I flussi li ottieni dalle formule matematiche esposte in precedenza?

Mi fermo qui e cerco di capire...con calma. l'argomento non è facile.
Saluti!
Micro ti rispondo per gradi:
I corpi numerici sono 117. 480, cioè tutte le terne possibile con i 90 numeri.

Ho scelto le terzine per ambata perchè con i 90 numeri si formano 117,480, mentre se dovessi lavorare con i 90 numeri per ambata, il lavoro di analisi diventa nullo. In merito alle terne lavoro come se i tre numeri di ogni terna fosse un corpo unico esempio: la terna 1-2-3 viene considerata come se fosse un solo numero, questo fa la differenza.

Le dimensioni sono composti dai seguenti gradi: 07, 18

Dimensione 07 = intervallo spaziale 012 = intervallo temporale di 1/084 = misura estr.
Dimensione 07 = intervallo spaziale 024 = intervallo temporale di 1/168 = misura estr.
Dimensione 07 = intervallo spaziale 036 = intervallo temporale di 1/252 = misura estr.
Dimensione 07 = intervallo spaziale 048 = intervallo temporale di 1/336 = misura estr.
Dimensione 07 = intervallo spaziale 060 = intervallo temporale di 1/420 = misura estr.
Dimensione 07 = intervallo spaziale 232 = intervallo temporaledi 1/1624 = misura estr.

Di conseguenza Tutte le 117,480 sono sate processate nelle varie dimensioni. Da tutto ciò otteniamo nuove informazioni, che ci permettono di misurare con precisione lo scostamento dei flussi numerici.

Lo stesso discorso avviene per le dimensioni di grado 18

Da tutte queste informazioni in mano, possiamo escludere tutte le terne che hanno subito regolarità e di conseguenza prediligere solo quellè che hanno riscontrato irregolarita.

micro è tanta roba e tantissima se ne deve aggiungere quindi per il momento mi fermo. Ciao
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 29 marzo 2025
    Bari
    07
    78
    26
    37
    31
    Cagliari
    77
    63
    56
    52
    09
    Firenze
    51
    38
    34
    43
    63
    Genova
    55
    81
    24
    75
    57
    Milano
    87
    51
    86
    10
    21
    Napoli
    69
    15
    14
    61
    66
    Palermo
    06
    81
    31
    72
    13
    Roma
    25
    37
    90
    30
    40
    Torino
    90
    08
    13
    76
    54
    Venezia
    36
    64
    13
    15
    66
    Nazionale
    09
    85
    39
    13
    88
    Estrazione Simbolotto
    Firenze
    34
    40
    02
    14
    44
Indietro
Alto