Se osservate il flusso dei corpi numerici ad ogni singola estrazione, dopo un certo intervallo di tempo alcuni di essi si ripresentano sulle stesse ruote. Gli stati strutturali del flusso dei corpi numerici possono dunque essere classificati sulla base delle loro misure temporali e spaziali, e pare che le loro riproduzione vengono creati per mezzo di rotture spazio-temporali. Naturalmente, non tutti i flussi dei corpi numerici si presentano negli esperimenti, ma ci sono sottogruppi matematici di corpi numerici che corrispondono a tipi di flusso osservati che continuano la loro riproduzione.
Al centro della nostra esposizione stanno i rapporti fra matematica e ordine naturale, fra modelli e realtà, fra teoria ed esperimento. La dinamica del flusso dei corpi numerici fornisce un terreno di sperimentazione ideale per rispondere agli interrogativi concernenti tali rapporti. Qui daremo uno sguardo al flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.
Osserviamo allora una sequenza di sei dimensioni 012-024-036-048-060-232 che corrispondono ai tipi di flusso dei corpi numerici ed esamineremo le regolarità che essi possono produrre.
Il valore 012 rappresenta la prima dimensione. Ma che cosa è il valore della dimensione 012?
Il valore 012 è la cosiddetta sequenza spaziale, seguita dalle restanti dimensioni.
Per studiare il flusso regolare delle 117,480 terne esempio: della terna 1-2-3, dobbiamo ragionare nel seguente modo:
la terna o le terne devono essere prese in considerazione come un corpo unico.
Terna 01-02-03: dimensioni = 012-024-036-048-060-232; corrispondono gli intervalli spaziali: 84-168-252-336-420-1624
Nel gruppo elementi abbiamo apportato a ruota fissa un peso 010 che equivale ad uno spazio di 180
Nel gruppo elementi abbiamo apportato a ruota tutte un peso 012 che equivale ad uno spazio di 216
Dimensione = 07
Numeri eventi 036-072-270 per dimensione x se stessi = 07
Numeri eventi 012-024-090 per ripetizione corpo/i = 018
Vs x le 10 ruote dimensione 07
Vs x le 10 ruote dimensione 18
Vs x 3 dimensione ruota
Le simmetrie regolari appena elencate, sono esattamente quelle di cui abbiamo bisogno per comprendere i comportamenti osservati nell’esperimento riportato dalla tabella sottostante
Corpi numerici 77 su Napoli e 90 su Torino (presenti nell'estrazione di calcolo)
Vedi l'allegato 2299766
La matematica generale delle irregolarità dei flussi numerici rivela che sulle ruote di
Napoli e
Torino c'è una precisa corrispondenza matematica di stati non stazionari.
Napoli corpo
77 (
Vs 07 3481; Vs 18 3881; Vs 03 106 )
Torino corpo 90 ( Vs 07 3393; Vs 18 3628; Vs 03 123 )
Tenendo conto di questa differenza d'interpretazione gli stati strutturali dei flussi numerici possono dunque essere classificati sulla base delle loro proprietà matematiche irregolari.
Una buona teoria deve spiegare non solo ciò che accade ma anche ciò che non accade. In realtà dovrebbe fare molto di più: dovrebbe avere una qualche sorta di capacità di predizione, oltre che di razionalizzazione a posteriori di ciò che è stato osservato (
causa tempo non ho potuto postare prima).
Con l'estrazione del 29/03/2025, su
Torino corpo
90
Vedi l'allegato 2299768
In corso il corpo 77 di Napoli
Saluti...