Novità

ammortizzatori del ritardo per chi li conosce

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Note rilevate dall'osservazione delle tabelle:

Considerando che sono riportate le cadute dei capilista delle 11 ruote, nel periodo compreso delle estrazioni 4493-4535, avvenute quindi nel corso di 43 estrazioni si evidenzia che esse sono state 6 ad aprile, 6 a maggio, 6 a giugno e 3 a luglio visto che non tutto luglio è compreso nell'intervallo, per un totale di 21 cadute contro le teoriche 26. Abbiamo dunque un difetto di 5 cadute. Non voglio scomodare calcoli di attendibilità, credibilità, aspettabilità, etc. però faccio rilevare che il tempo del 19 di Cagliari potrebbe essere giunto al capolinea. Magari verrà fuori con uno degli altri suoi colleghi di sventura, visto che in quell'urna (ex urna) sono troppi i latitanti e...giustizia deve essere fatta! In bocca al lupo






Persisterò fino al successo
 
Nuntio vobis gaudium magnum habemus risposta al quesito di Jack67!!!!

2) da quanto tempo il 19 è in prima posizione e il suo segnalatore scala A è 1 ??

La risposta è: Il segnalatore 1 si trova nella posizione 1 della Scala A, dall'estrazione 4518 del 3/6/2009 e quindi da 28 estrazioni che è un valore prossimo al massimo storico registrato dal numero 55 di Bari. Ho settato il programma per eseguire la ricerca solo sulle 10 ruote canoniche, escludendo la NZ.
Quindi vi sono le condizioni di notevole "occasione speciale" per quanto attiene al 19 di Cagliari. E' il momento di giocarlo come estratto secco. Sempre dal programma emerge anche il segnalatore 5 che si trova in posizione 2 il quale è in ottima evidenza. In questo momento la ruota che si trova nella scala A in seconda posizione è RM con il numero 44.

Per un gioco prudente si possono giocare in coppia per una prima vincita per poi concludere col superstite. La partita dovrebbe chiudersi nel giro di 10 estrazioni.

Appena possibile posterò il resto dei risultati.

Persisterò fino al successo
 
Brava Amena, grazie per la persistenza. Spero che Jack67 riesca ad apprezzare il risultato e a sfruttarlo nel migliore dei modi.
ciao da moro
 
APPPREZZARE????????????...sono letteralmente ammirato dalle capacità e dalla bravura di amena e della tua (rif. a MORO)...ora il mio quesito ha una risposta e grazie al Vostro impegno avete creato un importante capo saldo per i ritardatari che sono gli ADR!!

BRAVA AMENA E BRAVI GLI ALTRI!!!!!!!!!!!!!!

Jack67
 
Visto l'apprezzamento di Jack67 e del "mio" caro Moro...so ;) addesso vi fornisco dei dati inediti e forse non graditi da chi ha pubblicato il quaderno degli ammortizzatori. Se i dati che rileva il mio piccolo programma sono corretti (e sono sicura che lo siano al 99.9%) il massimo storico registrato dall'indicatore 1 mentre permaneva nella posizione 1 della scala non è 30 estrazioni bensì 46 estrazioni come si evince dalla seguente tabella. A parte ciò appare curioso che è proprio la ruota di Cagliari la ruota che dall'inizio della ricerca (estr. 461, 411+150 estr. per creare i tardi) quella più presente e che ha ben due ritardi di permanenza nella prima posizione della graduatoria maggiori di 30 estrazioni. Questo può far pensare che il ritardo in corso si approssimi a due massimi registrati in precedenza.

Ritardi registrati nella Scala A degli AdR
dopo l'estr. del 1/8/2009
------------------------------------------
01 0751 0771 GE 30 21
02 0933 0934 NA 19 02
03 1018 1035 MI 58 18
04 1053 1098 BA 55 46*
05 1133 1136 CA 58 04
06 1655 1686 CA 71 32*
07 1810 1812 TO 64 03
08 1940 1940 PA 30 01
09 2021 2026 FI 42 06
10 2426 2443 NA 34 18
11 2577 2592 PA 29 16
12 3347 3352 BA 31 06
13 3369 3373 RM 11 05
14 3607 3627 VE 62 21
15 4133 4149 VE 68 17
16 4347 4379 CA 49 33*
17 4518 ???? CA 19 27 IN CORSO

Distribuzione nelle 10 ruote

B C F G M N P R T V
-------------------
2 4 1 1 1 2 2 1 1 2

I quattro di CA contemplano il 19 in corso



Persisterò fino al successo
 
Per Jack67,
questa è la mia sintesi ovvero come io ho costruito il programma grazie ai dettami di Moro e a quanto desunto personalmente applicandoli. Questo è per la risposta al tuo primo quesito (come si costruisce la tabella).

Come costruire la tabella degli ammortizzatori del ritardo in 6 mosse. Il Bignami dell’argomento mitico di Severo, gli Ammortizzatori del Ritardo. A SEVERO giunga il mio affetto e la stima per il suo essere un vero lottologo STATISTICO. Questo è un omaggio alla sua grandezza.

1) Si sceglie una estrazione base nell’archivio delle estrazioni a disposizione, sono sufficienti almeno 240 estrazioni. Si rilevano i ritardi cronologici (numero di estrazioni dall’ultima uscita di ogni numero) di ognuno dei 90 numeri delle 10 ruote o 11 se si integra la ruota Nazionale. Si ordinano i numeri in ordine discendente per ritardo cronologico, dal più ritardato al meno ritardato. Per ogni ruota si mantiene traccia dei primi 5 numeri più ritardati, badando ai casi di numeri con ritardo sincrono.

2) Dall’estrazione successiva a quella scelta come base, si costruisce una nuova tabella, riportando per ogni ruota, solo il numero o i numeri, nel caso di capilista sincroni, aggiungendo il tempo di permanenza nella posizione di primo ritardatario della ruota, il cosiddetto ritardo relativo. In questa operazione si pongono tutti i valori del ritardo relativo uguali a 1. Si costruisce la tabella degli ammortizzatori ponendo come ordine di trascrizione quello alfabetico delle ruote poiché tutti i ritardi relativi hanno valore 1


3) Estrazione dopo estrazione si verifica, ruota per ruota, se il capolista sia sortito. Se è sortito si trascrive in fondo alla graduatoria la ruota e si cerca tra i 4 numeri restanti il più ritardato che viene riportato a fianco della ruota assegnando il valore 0 al ritardo relativo. Quando si verifica che i capilista caduti siano più di uno, si trascrive a partire dalla posizione più bassa della graduatoria la ruota con ritardo relativo più basso. Nel caso di ritardi relativi di uguale valore si trascrivono nello stesso ordine che avevano prima della caduta, la ruota che era nella posizione più bassa nella graduatoria andrà nell’ultima posizione della nuova graduatoria, sarà trascritto nella posizione 10; la ruota che occupava una posizione superiore nella vecchia graduatoria sarà riportata nella nuova graduatoria nella posizione 9, e così via. Nel caso la caduta interessi una ruota che ha capilista sincroni, si elide il numero caduto e la ruota non subisce nessuna variazione e il suo ritardo relativo continua il suo incremento.

4) Scorrendo le estrazioni, si giungerà ad avere la situazione in cui ogni ruota ha visto cadere il proprio capolista, da questo momento inizia il processo di costruzione della scala A degli Ammortizzatori del Ritardo.


5) Dopo che tutte le ruote hanno completato il giro di una caduta del proprio capolista, la graduatoria avrà in cima, posizione 1 della graduatoria, la ruota con il capolista che ha ritardo relativo più elevato e così via fino alla coda, posizione 10 della graduatoria, dove si troverà a ruota con ritardo relativo più basso. Da questo momento si comincia a mantenere traccia, ogni volta che cade uno o più capilista, della posizione occupata nella graduatoria al momento della caduta. Se cade il numero che occupava la quarta posizione, si trascriverà come previsto al punto 3 la ruota nella posizione 10 della nuova graduatoria e di fianco si scrive il valore 4 per indicare che è caduta la ruota che occupava la posizione 4. L’assegnazione del valore 4 non appartiene alla ruota visto che se nella prossima estrazione cadrà il capolista della ruota che era in posizione 10 con indicatore 4, nella nuova graduatoria si troverà sempre in posizione 10 ma l’indicatore 4 scalerà di una posizione verso la cima e a fianco della ruota caduta si troverà l’indicatore 10 perché al momento della caduta era questa la posizione occupata. Si procede così fino ad avere in ogni posizione della graduatoria un indicatore
 
Per Jack67 e per Moro, qui trovate tutta la sequenza delle tabelle della risposta al quesito 2 di Jack67. A partire dalla caduta dell'indicatore 8 a cui subentrerà l'indicatore 1 fino alla tabella del 1/8/2009 alla quale il mio archivio è aggiornato. Con questo post considero conclusa la ricerca per le risposte ai quesiti di Jack67.

Un ultimo dato, relativo agli storici. In assoluto l'indicatore che è rimasto più a lungo nella posizione 1 vi è rimasto per 75 estrazioni, ma ovviamente non era l'indicatore 1. Ora augurandovi buone ferie mi occuperò della scala A degli spazi determinati.

Le colonne più a destra delle tabelle indicano il ritardo di permanenza nella posizione della Scala A
------------------------------------------
4517 30/05/2009
------------------------------------------
BA 22 094 24
CA 19 111 59
FI 18 077 01 New 18 PCad 10
GE 16 092 22
MI 27 123 41
NA 87 075 09
PA 88 068 08
RM 44 076 08
TO 24 068 03
VE 73 076 05
------------------------------------------
01 CA 19 111 059 ScA-At 08 ScA-Pr 08 029
02 MI 27 123 041 ScA-At 01 ScA-Pr 01 003
03 BA 22 094 024 ScA-At 06 ScA-Pr 10 001
04 GE 16 092 022 ScA-At 07 ScA-Pr 06 001
05 NA 87 075 009 ScA-At 05 ScA-Pr 07 001
06 RM 44 076 008 ScA-At 09 ScA-Pr 05 001
07 PA 88 068 008 ScA-At 02 ScA-Pr 09 001
08 VE 73 076 005 ScA-At 04 ScA-Pr 02 001
09 TO 24 068 003 ScA-At 03 ScA-Pr 04 001
10 FI 18 077 001 ScA-At 10 ScA-Pr 03 001

------------------------------------------
4518 03/06/2009
------------------------------------------
BA 22 095 25
CA 19 112 60
FI 18 078 02
GE 16 093 23
MI 27 124 42
NA 87 076 10
PA 88 069 09
RM 44 077 09
TO 24 069 04
VE 61 076 01 New 61 PCad 08
------------------------------------------
01 CA 19 112 060 ScA-At 01 ScA-Pr 08 001
02 MI 27 124 042 ScA-At 06 ScA-Pr 01 001
03 BA 22 095 025 ScA-At 07 ScA-Pr 06 001
04 GE 16 093 023 ScA-At 05 ScA-Pr 07 001
05 NA 87 076 010 ScA-At 09 ScA-Pr 05 001
06 RM 44 077 009 ScA-At 02 ScA-Pr 09 001
07 PA 88 069 009 ScA-At 04 ScA-Pr 02 001
08 TO 24 069 004 ScA-At 03 ScA-Pr 04 001
09 FI 18 078 002 ScA-At 10 ScA-Pr 03 001
10 VE 61 076 001 ScA-At 08 ScA-Pr 10 001

------------------------------------------
4520 06/06/2009
------------------------------------------
BA 22 097 27
CA 19 114 62
FI 18 080 04
GE 16 095 25
MI 27 126 44
NA 87 078 12
PA 88 071 11
RM 44 079 11
TO 24 071 06
VE 87 057 01 New 87 PCad 10
------------------------------------------
01 CA 19 114 062 ScA-At 01 ScA-Pr 01 003
02 MI 27 126 044 ScA-At 06 ScA-Pr 06 003
03 BA 22 097 027 ScA-At 07 ScA-Pr 07 003
04 GE 16 095 025 ScA-At 05 ScA-Pr 05 003
05 NA 87 078 012 ScA-At 09 ScA-Pr 09 003
06 RM 44 079 011 ScA-At 02 ScA-Pr 02 003
07 PA 88 071 011 ScA-At 04 ScA-Pr 04 003
08 TO 24 071 006 ScA-At 03 ScA-Pr 03 003
09 FI 18 080 004 ScA-At 08 ScA-Pr 10 001
10 VE 87 057 001 ScA-At 10 ScA-Pr 08 001

------------------------------------------
4521 09/06/2009
------------------------------------------
BA 22 098 28
CA 19 115 63
FI 18 081 05
GE 16 096 26
MI 27 127 45
NA 87 079 13
PA 46 069 01 New 46 PCad 07
RM 44 080 12
TO 24 072 07
VE 87 058 02
------------------------------------------
01 CA 19 115 063 ScA-At 01 ScA-Pr 01 004
02 MI 27 127 045 ScA-At 06 ScA-Pr 06 004
03 BA 22 098 028 ScA-At 05 ScA-Pr 07 001
04 GE 16 096 026 ScA-At 09 ScA-Pr 05 001
05 NA 87 079 013 ScA-At 02 ScA-Pr 09 001
06 RM 44 080 012 ScA-At 04 ScA-Pr 02 001
07 TO 24 072 007 ScA-At 03 ScA-Pr 04 001
08 FI 18 081 005 ScA-At 08 ScA-Pr 03 001
09 VE 87 058 002 ScA-At 10 ScA-Pr 08 001
10 PA 46 069 001 ScA-At 07 ScA-Pr 10 001

------------------------------------------
4523 13/06/2009
------------------------------------------
BA 25 097
 
Grande lavoro amena complimenti davvero!!!

L'unica cosa è che come ti riporto di seguito (fatto copia incolla!!) il massimo ritardo scala A è il 55 a BA con 34 estrazioni!!

E’ evidente che la posizione che assicura le più favorevoli condizioni di gioco è la prima della scala A. Quando il segnalatore 1 vi arriva, il capolista primo della graduatoria R.P.D. è sempre stato sorteggiato entro pochissimi colpi, tutti compresi tra 1 e 18 estrazioni, tranne che in un solo caso: il numero "55" di Bari nel 1960 si fece attendere per 34 estrazioni, e questo dato è già estremamente favorevole, perché è meno della metà del massimo ritardo storico (69 estrazioni) raggiunto da un capolista in R.P.D., senza tener conto dei segnalatori di posizione.



e questa è la tabella aggiornata che pubblicano:


RUOTA NUMERI ritardo RP scala "A"
Cagliari 19 140 87 1
Roma 44 105 36 5
Venezia 87 83 26 10
Palermo 79 80 20 7
Torino 52 92 17 8
Napoli 62 100 11 4
Milano 40 92 6 2
Firenze 68 85 6 9
Genova 28 83 6 3
Bari 24 73 1 6


GRAZIE DI TUTTO!!! BRAVISSIMA!!



Jack67
 
cara amena, quel pezzo di articolo l'ho estrapolato (copia incolla) da un articolo più lungo riportato su un noto settimanale di lotto che tu ben conoscerai..è bastato digitare su google "ammortizzatori del ritardo lotto" per trovare come primi siti di riferimento sia la tabella che l'articolo in oggetto!!! Cosa dici allora che è sbagliato quanto detto in quell'articolo?????

Ciao1!!

Jack67
 
Ciao Amena,
ho dato un'occhiata alla tabella degli Spazi determinati</u> e alle considerazioni che la accopagnavano. Come valori critici di attenzione nei confronti di un numero sono considerati :

a) il ritardo minimo di spazio che esso registra nell'insieme dello Spazio1, Spazio2 e Spazio3 che corrispondono agli spazi occupati dalle 3 ruote in cui il numero è più ritardatario. Valore soglia: rit. min 18

b) un ritardo cronologico su Tutte di almeno 5 colpi.

Attualmente, abbiamo ben 5 numeri che superano abbondantemente il primo valore riportato nel punto a) e che hanno i seguenti ritardi cronologici su Tutte:

numero 37 ....rit. min. 29.....rit. su Tutte...2
numero 77 ....rit. min. 27.....rit. su Tutte...1
numero 34 ....rit. min. 25.....rit. su Tutte...3
numero 41 ....rit. min. 21.....rit. su Tutte...2
numero 22 ....rit. min. 21.....rit. su Tutte...0

In considerazione del fatto che ti appresti a preparare una scala A per gli Spazi determinati, ti chiedo, se ti è possibile e ti interessa, un parere sui cinque candidati.
ciao da moro
 
quote:Originally posted by Jack67

cara amena, quel pezzo di articolo l'ho estrapolato (copia incolla) da un articolo più lungo riportato su un noto settimanale di lotto che tu ben conoscerai..è bastato digitare su google "ammortizzatori del ritardo lotto" per trovare come primi siti di riferimento sia la tabella che l'articolo in oggetto!!! Cosa dici allora che è sbagliato quanto detto in quell'articolo?????

Ciao1!!

Jack67


Ciao Jack67,
confermo (anche se faro' un'altra verifica della perfetta funzionalità del programma) che i dati postati stamattina sono diversi da quelli pubblicati dalla fonte da te indicata. Mi assumo la responsabilità di affermare che hanno commesso un errore. O forse hanno usato un criterio diverso da quello da noi utilizzato. Sono venuta in possesso del quaderno e devo dire che in alcune pagine degli articoli iniziali per i retrocessi hanno usato il ritardo cronologico e poi dopo sono ricorsi al ritardo relativo prima della caduta. Io ho utilizzato sempre e comunque il ritardo relativo per mettere in graduatoria le ruote retrocesse. E' chiaro che se cambia la ruota puntata, in quel momento, dall'indacatore 1 cambia anche il momento della caduta del suo ritardo. Staremo a vedere...magari la controparte potesse inviare un post per dirimere la questione ma è più facile che io vinca una cinquina al lotto!


Persisterò fino al successo
 
Ciao Moro, ecco un'altra assoluta primizia statistica. Tutta per te caro il mio Moro...so!

Abbiamo ottenuto l'obiettivo cercato ovvero moltiplicare per 90 il numero delle occasioni speciali infatti ognuno dei 90 numeri ha in media 17-18 occasioni speciali proprio come la sola scala A delle dieci ruote.

In sintesi ecco come funziona:

L'indicatore 1 è dato allo spazio S1 quando raggiunge la vetta della graduatoria dei 10 ritardi degli spazi relativi ad uno stesso numero. Si applica allo spazio s1 perchè evidentemente lo spazio s1 è la stazione di arrivo le altre nove sono tutte di transito.

Chiaramente, non tutti i 90 numeri contemporaneamente hanno lo spazio s1 che è anche il più ritardato tra i dieci a dare l'estratto nella ruota che in quel momentoa occupa lo spazio s1.

Se non è chiaro ne riparliamo, vado di corsa, devo preparare la cena...

Ecco i dati di questo momento:

21 CA RInd 17
26 CA RInd 06
40 MI RInd 08
44 RM RInd 13
52 TO RInd 04
65 MI RInd 07
68 FI RInd 12
69 FI RInd 02
72 CA RInd 46

La migliore AMBATA SECCA è 72 su CA visto che Lo spazio s1 si trova in prima posizione da 46 estrazioni e i precedenti massimi storici relativi al numero 72 sono stati 57 e 55 estrazioni.


Persisterò fino al successo
 
Ciao A-MEN-A,
complimenti per l'impegno e la passione con cui insegui i risultati. Però, senza nulla togliere alla validità delle passate e interessanti discussioni e verifiche statistiche, non posso fare a meno di sorridere constatando che Jack67 ha validi motivi per inseguire il suo ritardatario dei ritardatari 19, tu hai buonissimi motivi per segnalare l'attendibilissimo 72 ed io le mie incrollabili convinzioni sulla più probabile sortita del 21 in base al suo più elevato ritardo di 3° grado. Che sia meglio giocarli per ambo e terno e trascurare l'estratto [:o)][8D]:D!? Ciao da moro
 
Ciao Moro, appena esco giocherò il terno che tu hai confezionato. In fondo vincere il terno è 5300 volte più facile che fare 6 al superenalotto [:X]. E poi, non si sà mai. In fondo la mia vita è perseguire il successo anche con una sola chance...



Persisterò fino al successo
 
quote:Originally posted by amena

quote:Originally posted by Jack67

cara amena, quel pezzo di articolo l'ho estrapolato (copia incolla) da un articolo più lungo riportato su un noto settimanale di lotto che tu ben conoscerai..è bastato digitare su google "ammortizzatori del ritardo lotto" per trovare come primi siti di riferimento sia la tabella che l'articolo in oggetto!!! Cosa dici allora che è sbagliato quanto detto in quell'articolo?????

Ciao1!!

Jack67


Ciao Jack67,
confermo (anche se faro' un'altra verifica della perfetta funzionalità del programma) che i dati postati stamattina sono diversi da quelli pubblicati dalla fonte da te indicata. Mi assumo la responsabilità di affermare che hanno commesso un errore. O forse hanno usato un criterio diverso da quello da noi utilizzato. Sono venuta in possesso del quaderno e devo dire che in alcune pagine degli articoli iniziali per i retrocessi hanno usato il ritardo cronologico e poi dopo sono ricorsi al ritardo relativo prima della caduta. Io ho utilizzato sempre e comunque il ritardo relativo per mettere in graduatoria le ruote retrocesse. E' chiaro che se cambia la ruota puntata, in quel momento, dall'indacatore 1 cambia anche il momento della caduta del suo ritardo. Staremo a vedere...magari la controparte potesse inviare un post per dirimere la questione ma è più facile che io vinca una cinquina al lotto!


Persisterò fino al successo


Caro Jack67, fermo restando la correttezza dei dati da me postati per le quali come dice Moro potrai giocare con fiducia il 19 di Cagliari (anche se vedo meglio il 72, vedi il post per Moro) confidando in un sorteggio in poco meno di un ciclo dell'estratto desidero affermare quanto segue:

Il mio programma è corretto ed esegue esattamente quello che io (come artefice del codice) e Moro (esperto) abbiamo deciso che facesse. Se SEVERO avesse utilizzato il criterio che noi abbiamo impostato avrebbe avuto gli stessi risultati statistici che ottiene il mio programma.

Questa notte ho riletto più volte le pagine del quaderno ed effettivamente vi è una differenza tra la modalità descritta e quella da noi utilizzata.

Riporto testualmente la parte che determina la differenza dei dati fermo restando la valenza statistica dei risultati del mio programma. Si possono utilizzare entrambi per aumentare (non raddoppiare come vedremo tra poco) le occasioni speciali.

Dal quaderno di cui ai post precedenti riporto quanto l'Autore, Severo, ha scritto:

Per la costruzione della tabella dei RP1/RPD
<<La posizione delle ruote che scendono contemporaneamente a quota zero è determinata dal rit.cron. dei nuovi capilista in ordine decrescente: quello con ritardo minore di tutti all'ultimo posto, al penultimo posto il minore dei rimanenti, e così via>>

Per la Tabella della Scala A
<<Per la Scala A il ragionamento da farsi è del tutto diverso. Poichè i dieci numeri di questa scala indicano i capilista nella graduatoria delle ruote, sono i movimenti di queste ultime che determinano i movimenti dei segnalatori della Scala A.
La ruota che scende all'ultima posizione della graduatoria farà pure scendere in fondo alla Scala A il segnalatore che indicava la precedente posizione della ruota prima del movimento...
>>


I massimi storici da me postati sono identici a quelli pubblicati nel testo di cui sopra solo in 3 casi e sono proprio quelli dove a determinare la scalata del Tag 1 in posizione 1 è stata la caduta di un solo capolista. Ecco spiegata la differenza dei dati mentre la significatività della valenza non è affatto discuti
 
Caro Jack67,
al mio programma degli AdR aggiungerò il modulo che farà esattamente quanto scritto nel mio post precedente per allineare i dati a quelli pubblicati ufficialmente nell'ormai mitico quaderno. Giusto perchè siamo qui grazie ai due quesiti posti da te e alle quali noi abbiamo fatto di tutto (e anche di più) per rispondere correttamente.

Sono a chiederti il permesso (non voglio essere invadente e poi l'argomento potrebbe non interessarti anche se vi è pertinenza e correlazione degli argomenti) di postare la modalità operative (di mia ideazione) per costruire la Scala A applicata ai 90 oggetti della Tabella degli Spazi Determinati.
Ti ringrazio per la tua ospitalità, cortesia e gentilezza e sopratutto per aver apprezzato lo sforzo profuso per rispondere ai tuoi quesiti.
Grazie Jack67

Persisterò fino al successo
 
..alle persone intelligenti e capaci è concesso tutto quindi fai tranquillamente tutto ciò che vuoi..io continuo a seguirti con grande interesse e ammirazione sei davvero molto brava e molto preparata sul lotto..i miei complimenti!!!

Jack67
 
BRAVO MORO..la tua previsione è stata esatta..21 estratto per primo!!!! ora attendo gli altri e confido nell'analisi di amena...spero che il 19 o iil 72 non si facciano attendere tanto!!!!

ciao e complimenti111

Jack67
 
VOGLIO RINGRAZIARE AMENA E MORO PER IL LORO LAVORO::GRAZIE AL QUALE HO PRESO IL 21 ESTRATTO SEMPLICE MARTEDI E IL 19 ESTRATTO E ADDIRITTURA HO FATTO TERNO IN CINQUINA CON I NUMERI 26 36 86
GRAZIE DAVVERO!!!!

Jack67
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 04 aprile 2025
    Bari
    37
    55
    29
    11
    70
    Cagliari
    10
    16
    04
    01
    81
    Firenze
    15
    62
    30
    85
    72
    Genova
    16
    07
    34
    25
    18
    Milano
    01
    77
    67
    72
    76
    Napoli
    47
    14
    55
    87
    45
    Palermo
    49
    90
    79
    66
    41
    Roma
    28
    14
    10
    65
    88
    Torino
    22
    60
    50
    04
    08
    Venezia
    23
    60
    74
    52
    43
    Nazionale
    74
    44
    90
    06
    56
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    28
    22
    15
    36
    09
Indietro
Alto