Novità

INFO 200...L...8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è neanche detto che un insieme "originario" venga sempre stravolto, ma bisogna verificare di volta in volta di cosa ci stiamo occupando.

Rimaniamo un istante sul primo insieme di 15 numeri, dove è stato "valutato" un insieme minore di soli 7 numeri con un ulteriore insiem più performante di ulteriori 3 numeri che potrebbero anzi dovrebbero essere presi in considerazione.

Questo è unn vantaggio per il giocatore del SuperEnalotto, in quanto se è vero che ci mettete 1-2 minuti per trascrivere i V/s numeri che si trovano in cifre sulla Riga di Riferimento, nel piano stesso, Vi serviranno al massimo ulteriori 1-2 minuti per ricavare i numeri.

Ciò perchè l'operazione deve essere "leggera" e "semplice" fatta a "colpo d'occhio" dove prelevato un numero e scritto a mano da qualche parte, basta fargli un "puntino" vicino in caso di "ripetizione".

Via "schermo" del PC e via testo è difficilissimo per me esprimermi in maniera chiara e precisa, anche perchè mentre sto scrivendo il mio pensiero è già un altro.

Ma se Voi seguite i miei consigli "pratici" non Vi troverete che bene.

Quindi, quando "leggete" una Riga e poi tutte alla "ricerca" di numeri (accoppiando le cifre a 2 a 2) e ivi trovate un "nuovo" numero, cioè un numero utilie, trascrivetelo a penna su un foglietto e proseguite per finire la Riga e quindi tutte le altre.

Man mano che Vi si presenta un numero "già" esistente, bene quello Vi resterà in mente in primis in quanto è certamente un numero dichiarato "migliore", ed in secundis andate a segnarlo con un puntino, una lineeta o roba "semplice" del genere affinchè poi possiate IMMEDIATAMENTE sapere che tale numero è da considerare.

Per quanto riguarda la nuova formazione numerica scaturita, quella da 26 numeri (prima ho scritto 24, ma sono 26):

57-79-11-12-22-23-34-45-55-56-67-78-24-48-83-87-74-71-15-73-36-76-17-72-28-24

la "classifica" dei migliori numeri che Magiko Analyzer prevede è certamente succiciente ed ampia per svolgere su di essa migliori operazioni e comparazioni al fine della scelta dei numeri.

In riferimento a quanto detto e cioè che Magiko Analyzer fa(rebbe):

- giocare (n) sestine ultime sortite consecutive (o meno) ed agire come una sorta di previsione;

si può intendere che quei 15 numeri iniziali, anche se sono tutti differenti ma ci sono casi di sestine consecutive anche senza nessuna ripetizione ma sono pochi mentre Magiko Analyzer oltre a rispettare l'assenza quasi stabile di 2-3 numeretti sempre assicura anche la previsione di discrete quantità di numeri ripetuti, possono essere 2 sestine consecutive + magari i 2 Jolly con l'aggiunta di un numero.

Cioè, immaginando che:

05-07-09-11-12-24 Jolly 28
37-41-53-56-57-61 Jolly 71

con l'aggiunta di un numero a noi piacevole, l'84

siano 2 sestine consecutive che desideriamo analizzare al fine di ottenere un insieme che si identifichi circa questi numeri ed in previsione di una successiva estrazione, NON SOLO da porre in gioco ma EFFETTIVAMENTE da analizzare in quanto E' il Metodo Magiko Analyzer un "analizzatore" (e poi Vi rilascerò.... dei plug-in molto molto carini e molto molto tosti che si fanno sul grafiko stesso che già conosciamo grazie a Sonic), che "prende" un insieme, ne "salva" una parte IN COMUNE, ne dichiara quali possano essere i "numeri migliori" e ne elimina altri che vengono sostituiti da numeri che:

andati a verificare, effettivamente sono migliori di altri.

Voi, i più "fini", quelli che studiano i numeri e NON giocano a casaccio, ma che si applicano (anzi BASTAVA solo 1 dei miei Studi/Metodi postati su INFO, uno solo da studiare fino fine dalla A alla Z, per OTTENERE risultati migliori ed essere già avanti anni luce circa l'oscurità in Italia sul S.E.; quindi BASTEREBBE anche 1 solo Metodo A-M-A-T-O e fatto "proprio" per combinare qualcosa con il S.E.), sicuramente avrete avuto necessità di poter analizzare 2-3-4-5 sestine vincenti consecutive al finbe di "trovare" un "qualcosa" che ne rappresenti la consecutività e ri-presentabilità che NON
 
Magiko Analyzer come incolonnatore diretto è usabile con ottime potenzialità, in questi termini che vedremo.

Basta con lo "spezzettare" sistemoni da 18-22-25-27-30 ecc. ecc. numeri, dovendogli "adattare" cioè letteralmente tagliare in più sotto-sistemi al fine di metterli in gioco in altri Metodi su INFO, ovvero con software normali (normali??) che mantengano una Riduzione almeno alla -1 ecc. ecc. ecc.

Qua, semplicemente si fa qualcosa del genere, anzi proprio questa cosa:

avere ad esempio 26 numeri che secondo Voi sono GIA' i migliori, ovvero che Vi siete "procurati" Via Magiko Analyzer partendo da un insieme minore come visto, e volete provvedere a formare sestine direttamente via Magiko Analyzer, non farete altro che porre in gioco su un grafiko magiko Analizer i V/s 26 (o quanti volete) numeri in TANTI grafici fino a QUANDO non otterrete la QUANTITA' prestabilita di sestine da porre in gioco, con insieme di volta in volta "rimescolati".

Quindi volete porre in gioco 10 insiemi "rimescolati" sempre però con gli stessi numeri?

Si può fare perchè Magiko Analizer, alla fine come avete visto produce un insieme di numeri e proprio ciascuno di quell'insieme di numeri verrà preso per ricavarne sestine direttamente da porre in gioco.

Siccome NON si conosce a priori la "quantità" di numeri che Magiko Analyzer ricava da un insieme, pertanto 26 numeri iniziali possono ottenere "insiemi" con quantità minori o maggiori di detto numero, si deve provvedere a porre in gioco un numero adeguato di "insiemi rimescolati".

In questa ipotesi è assolutamente inutile provvedere alla 2conta" delle ripetizioni: tutta l'operazione, Vi assicuro, è svolta in 2-3 minuti semplicemente dal momento in cui si prende la carta e penna in mano fino al momento stesso di trascrivere i numeri trovati leggendo tutte le Righe.

Il N/s caso specifico, avendo ottenuto 26 numeri:

57-79-11-12-22-23-34-45-55-56-67-78-24-48-83-87-74-71-15-73-36-76-17-72-28-24

e volendo comunque metterli in gioco direttamente, l'arma ancora una volta semplice e vincente in quanto ho visto che le sestine che si ricavano da essa hanno effettiva presenza e ricaduta di numeri, è semplicemente l'andare a formare sestine dalla lunghetta partendo da sinistra e proseguendo verso destra prelevando di volta in volta i 6 numeri.

Nel caso specifico le sestine derivate da questi numeri sono 21.

La "rimescolanza" dei 15 numeri iniziali porterà alla ripresentazione di ulteriori insiemi (con più o meno numeri di 26), che verranno trasformati in sestine dirette.

La particolarità di questo Metodo Magiko Analyzer in riferimento alla estrapolazione delle sestine direttamente dall'insieme analizzato è che ciascuna sestina NON contiene numeri presenti in altre sestine, pertanto, proprio la rimessa in gioco di ulteriori grafici permette un ulteriore gestione dell'incolonnamento che permette di inserire ulteriori sestine che tra loro NON hanno nessun numero ripetuto, ma che poi nel totale esisteranno numeri ripetuti tra le varie sestine derivanti da diversi grafici.

E volete scommettere qualche cosa che i numeri che si ripeteranno tra sestine prese direttamente da insiemi diversi derivanti da stesso insieme messo in un grafico Magiko Analyzer, sono propio o numeri che - se ricercati in ripetizione - hanno qualche presenza in più rispetto agli altri?

Adesso, devo chiudere, intanto Vi lascio con queste letture e Vi confermo che l'essere fedele ad UN metodo, qualunque esso sia, smontarlo, analizzarlo e rimontarlo, porta a sovrastare qualsiasi altro metodo anche palesemente più potente (si intende su INFO, perchè fuori di qua ci sono le Catacombe...), in quanto è il Giocatore che "decide", è chi studia che fa si che un metodo o Studio sarà attuabile.

Io da parte mia e di Magiko possiamo confermare che tutto ciò che si posta da un lato è frutto di applicazioni e studi di molte ore, e Sonic ne sa qualcosa e tutti noi ne sappiamo qualcosa del lavoro di Sonic stesso, e dall'altra parte Vi posso confermare che sono le "migliori" conoscenze attuali che studio e NON post
 
font=Times New Roman][/font=Times New Roman]
Ciao MAGIKO,
Come promesso, il WIP terminato.Posto quì, i risultati da me ottenuti
grazie al tuo metodino della DISTANZA MAGIKA!!!
Chiedo scusa del ritardo nel postarlo ma non sono tanto afferrato postare
nel forum.Questa spero sia la volta buona.
Lavorate le c.v. dal 6/3/08 al 29/3/08.
C.V. ------------------(I DUE VALORI)---- (TTL N.VALIDI)-------(C.V. SEGUENTE)--------(N.USCITI)------------
6/3/08 -----------------------------------------------------------8/3/08------------------------------------
01-16-32-51-60-61--------1-7-8-3--------------- 34 ----------- 4-12-21-39-59-83---------1 (12)---------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
8/3/08------------------------------------------------------------11/3/08------------------------------------
04-12-21-39-59-83--------0-8-6-0----------------32-------------41-51-61-66-75-88--------2 (61-88)------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
11/3/08-----------------------------------------------------------13/3/08------------------------------------
41-51-61-66-75-88--------0-2-7-3----------------36-------------50-61-62-71-72-74--------4 (50-62-71-72)------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
13/3/08-----------------------------------------------------------15/3/08-----------------------------------
50-61-62-71-72-74--------2-1-5-6----------------28-------------7-32-49-55-61-83---------2 (55-61)-----------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
15/3/08-----------------------------------------------------------18/3/08-----------------------------------
7-32-49-55-61-83---------1-4-8-1----------------41-------------27-36-38-46-71-84--------3 (38-46-84---------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18/3/08-----------------------------------------------------------20/3/08-----------------------------------
27-36-38-46-71-84--------2-2-7-9----------------29--------------5-37-38-59-71-80--------2 (37-71------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20/3/08-----------------------------------------------------------22/3/08-----------------------------------
5-37-38-59-71-80---------0-7-7-5----------------26--------------30-37-47-72-85-87-------4 (30-37-85-87)-----
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
22/3/08-----------------------------------------------------------25/3/08-----------------------------------
30-37-47-72-85-87--------2-9-8-4----------------32--------------8-36-75-76-79-83--------1 (79)--------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
25/3/08-----------------------------------------------------------27/3/08------------------------------------
8-36-75-76-79-83---------2-1-7-2----------------27--------------11-34-46-58-77-82-------2 (77-82)------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27/3/08-----------------------------------------------------------29/3/08-----------------------------------
11-34-46-58-77-82--------1-4-8-0----------------43--------------1-17-33-34-46-62--------4 (1-17-34-46)------
_____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
Riassumo: SU DIECI RILEVAMENTI ABBIAMO COME RISULTATO DI USCITE 2 VOLTE CON 1 NUM
4 VOLTE CON 2 NUM
 
Ciao a TUTTI.

Per il prosieguo delle INFO attualmente in trattazione e analisi, ecco i due insiemi numerici di test inseriti ciascuno nel suo relativo Grafiko Magiko Analyzer.

Il primo insieme da 22 numeri:

10 11 12 13 16 61 64 65 66 67 68 72 75 76 77 78 79 83 86 87 88 89

mania2du2.png




Il secondo insieme da 26 numeri:

13 14 15 16 17 18 60 61 62 63 64 68 69 70 71 72 73 74 75 79 81 82 83 84 85 86

mania3ih6.png



Si vedono ?



Sonic
 
Azz ... ho perso il post con gli sviluppi che ho scritto fino ad ora in diretta !!!

Sono stanchissimo e non mi sento di riscriverli di nuovo.

Accontentatevi per adesso (e magari provate - e postate - a farli anche Voi) di vedere i due Grafici. Domani o appena posso mi rifarò.

Bye



Sonic
 
Ripartiamo dal primo insieme in test che sviluppiamo con Magiko Analyzer:


10 11 12 13 16 61 64 65 66 67 68 72 75 76 77 78 79 83 86 87 88 89


1a riga:

1-1-1-1-1-6-6-6-6-6-6-7-7-7-7-7-7-8-8-8-8-8

11-11-11-11-16-66-66-66-66-66-77-77-77-77-77-78-88-88-88-88

11 = 4p (p=presenza/e)
16 = 1p
66 = 5p
67 = 1p
77 = 5p
78 = 1p
88 = 4p

2a riga:

1-2-3-6-6-6-6-6-6-6-7-7-7-7-7-7-8-8-8-8-8

12-23-36-66-66-66-66-66-66-77-77-77-77-77-78-88-88-88-88-88

12 = 1p
23 = 1p
36 = 1p
66 = 6p
67 = 1p
77 = 5p
78 = 1p
88 = 5p

3a riga:

2-3-6-6-6-6-6-6-6-7-7-7-7-7-7-8-8-8-8-8

23-36-66-66-66-66-66-66-67-77-77-77-77-77-78-88-88-88-88

23 = 1p
36 = 1p
66 = 6p
67 = 1p
77 = 5p
78 = 1p
88 = 4p

4a riga:

3-6-6-6-6-6-6-6-7-7-7-7-7-7-8-8-8-8-8

36 = 1p
66 = 6p
67 = 1p
77 = 5p
78 = 1p
88 = 4p

5a riga:

6-6-6-6-6-6-6-7-7-7-7-7-7-8-8-8-8-8

66 = 6p
67 = 1p
77 = 5p
78 = 1p
88 = 4p

6a riga (uguale alla 5a):

6-6-6-6-6-6-6-7-7-7-7-7-7-8-8-8-8-8

66 = 6p
67 = 1p
77 = 5p
78 = 1p
88 = 4p

7a riga:

6-1-4-5-6-7-8-7-7-7-7-7-7-8-8-8-8-8

61 = 1p
14 = 1p
45 = 1p
56 = 1p
78 = 2p
87 = 1p
77 = 5p
88 = 4p

8a riga:

4-5-6-7-8-2-5-6-7-8-9-8-8-8-8-8

45 = 1p
56 = 2p
67 = 2p
78 = 2p
82 = 1p
25 = 1p
89 = 1p
88 = 4p

9a riga:

4-5-6-7-8-2-5-6-7-8-9-3-6-7-8-9

45 = 1p
56 = 2p
67 = 3p
78 = 3p
82 = 1p
25 = 1p
89 = 2p
36 = 1p

10a riga:

4-5-6-7-8-5-6-7-8-9-3-6-7-8-9

45 = 1p
56 = 2p
67 = 3p
78 = 3p
89 = 2p
36 = 1p

11a riga:

5-6-7-8-5-6-7-8-9-3-6-7-8-9

56 = 2p
67 = 3p
78 = 3p
89 = 2p
36 = 1p

12a riga:

6-7-8-5-6-7-8-9-6-7-8-9

67 = 3p
78 = 3p
85 = 1p
56 = 1p
89 = 2p

13a riga:

7-8-6-7-8-9-6-7-8-9

78 = 3p
86 = 1p
67 = 2p
89 = 2p

14a riga:

8-7-8-9-6-7-8-9

87 = 1p
78 = 2p
89 = 2p
67 = 1p

15a riga:

8-9-7-8-9

89 = 2p
78 = 1p

16a riga:

9-8-9

89 = 1 p

17a riga:

9 (nessuna presenza utile)

andiamo a contare singole le presenze

11 = 04p
16 = 01p
66 = 35p
67 = 23p
77 = 35p
78 = 28p
88 = 33p
12 = 01p
23 = 02p
36 = 07p
61 = 01p
14 = 01p
45 = 04p
82 = 02p
25 = 02p
56 = 09p
87 = 02p
89 = 15p
85 = 01p
86 = 01p


le risultanze della lunghetta iniziale analizzata, in base al maggior numero di presenze, è la seguente:

66-77-88-78-67-89-56-36-11-45-23-82-25-87-16-12-61-14-85-86

Ora mi fermo qui, perchè è necessario che Magiko controlli per confermare o smentire se il tutto è stato finora fatto bene.


Sonic
 
"..... le risultanze della lunghetta iniziale analizzata, in base al maggior numero di presenze, è la seguente:

66-77-88-78-67-89-56-36-11-45-23-82-25-87-16-12-61-14-85-86"



Ciao a Tutti e scusatemi per il ritardo ma il pc non si connetteva fino ad ora.

Tutto perfetto, Sonic.

----------------------------------------------

Approfitto di questo post al volo, per fare questa previsione sulla estrazione di questa sera.

Se andrà bene Vi dirò; comunque NON GIOCATE questi numeri impegnandoVi con soldi: prendete al massimo 1 sestina... nel caso siano davvero fortunati:

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-26-30-31-60-61-62-63-64-65-66-67-68-69.

----------------------------------------------

Bene, posto, Magiko!
 
Usiamo i numeri dell'Equazione di Valenzetti per studiare il comportamento del S.E.

Questi sono i numeri finali dell'Equazione di Valenzetti che possono essere usati nella determinazione di nuove ed entusiasmanti caratterizzazioni (ne esistono decine e decine sempre più belle ed interessanti) numeriche circa il S.E. in Italia.

Una di queste caratterizzazioni sta in questa Formula di Magiko, che Vi rimetto qui di seguito:

"Presa la Sommatoria della sestina vincente, sottraendo da questo valore dapprima la Sommatoria dei numeri finali della E. di V., anche più volte fino ad ottenere un numero di nuova analisi minore di 108, si ottiene un nuovo numero dal quale si sottraggono i numeri della E. di V. dal più grande al più piccolo in ordine e solo per una volta e fino ad arrivare all'ottenimento di un valore unitario da 0 a 9 ovvero maggiore dove non sia possibile l'ottenimento di un valore minore di 10."

E. di V.: 4-8-15-16-23-42 S.108


19/04/2008 22 29 30 32 41 52 J.42 S.206
206-108=98-42=56-23=33-16=17-15=2 fine
Risultati: 1S-4N-R2

15/04/2008 02 25 28 31 46 59 J.22 S.191
191-108=83-42=41-23=18-16=2 fine
Risultati: 1S-3N-R2

12/04/2008 05 34 55 58 74 90 J.08 S.316
316-108-108=100-42=58-23=35-16=19-15=4 fine
Risultati: 2S-4N-R4

10/04/2008 34 54 72 76 79 85 J.78 S.400
400-108-108-108=76-42=34-23=11 fine
Risultati: 3S-2N-R11

08/04/2008 12 21 49 51 56 74 J.08 S.263
263-108-108=47-42=5 fine
Risultati: 2S-1N-R5

05/04/2008 29 51 52 62 72 79 J.34 S.345
345-108-108-108=21 fine
Risultati: 3S-1N-R21

03/04/2008 09 37 40 61 69 84 J.35 S.300
300-108-108=84-42=42-23=19-16=3 fine
Risultati: 2S-3N-R3

31/03/2008 05 09 53 57 61 84 J.78 S.269
269-108-108=53-42=11 fine
Risultati: 2S-1N-R11

29/03/2008 01 17 33 34 46 62 J.03 S.193
193-108=85-42=43-23=20-16=4 fine
Risultati: 1S-3N-R4

27/03/2008 11 34 46 58 77 82 J.50 S.308
308-108-108=92-42=50-23=27-23=4 fine
Risultati: 2S-2N-R4

25/03/2008 08 36 75 76 79 83 J.65 S.357
357-108-108-108=33-42=9 fine
Risultati: 2S-1N-R9

Queste analizzate sono solo le ultime 11 estrazioni e circa quanto in riferimento alla E. di V. con i suoi numeri.

Ho notato che anche per il S.E. vale la seguente affermazione: "... datemi un punto fermo e vi sposto il Mondo", ovvero se abbiamo dei numeri fermi possiamo su di essi lavorare al fine di ricreare a posteriori la formulazione che porta a verificare le risultanze in prova, come sopra visto.

In questo caso specifico, semplicemente i Risultati stanno ad indicare dapprima quante volte abbiamo tolto la Sommatoria 108 (2S), poi dove ci siamo fermati con la sottrazione degli elementi numerici (2N, che sta per 2 numeri tolti) e per finire è riportato il semplice resto (R4) che è un valore aggiuntivo che Magiko ritiene utile per la costruzione a posteriori del valore di Sommatoria da poter utilizzare in una successiva estrazione.

Ma ricordiamoci sempre che questi numeri, della E. di V., debbono rimanere standard al fine di poter incrociare quante più possibili caratterizzazioni.

In questa prima applicazione, analizziamone i risultati.

Su 11 casi abbiamo i seguenti standard (inteso su 11 casi) in quantità singole:

2S per volte 6;
1N per volte 4;
R4 per volte 3.

Mentre se procediamo alla identificazione di una Sommatoria a posteriori, possiamo andare a prendere:

2S, e su 2S l'1N e quindi come Resto il valore a "chiudere", guardando comunque sempre la N/s statistica (settimanale, mensile,...?).

Procederemo in questo modo:

108x2 (2S) = 216+42 (1N) = 258 + 6(Media Aritmedica di: 3+4+5+11+4+9 che sono i Resti e che Magiko intende usare come Resto) = 264

Per concludere, 264 è la caratterizzazione che assume la Sommatoria circa una determinata statistica (questa di Magiko) ed in riferimento ai numeri della E. di V. come da Magiko intesa.

Circa il 264, si va subito a verificare quante volte è stato presente in determinate liste di estrazioni ovvero quale è stato lo spostamento min e max in aumento e diminuzione.

Per quanto riguarda il val
 
Usiamo i numeri dell'Equazione di Valenzetti per studiare una altra piccola cosa sulle stesse s.v. analizzate al fine di ottenere, finito il tour, qualcosa di molto "particolare".

Se servono numeri costanti, che credetemi sono ritrovabili e pianificabili in tantissime circostanza, potete usare quelli della E. di V.: 4-8-15-16-23-42 e vedrtete che essi sono la migliore base di appoggio per lavorare.

Date le s.v. di prima, le 11, andiamo a verificare che 10 su 11 (90,9% praticamente tutte) hanno queste caratteristiche in comune, ovvero presentano:

2 numeri in sestina il cui secondo è il doppio del primo (sulla falsariga del 4 e dell'8 nei numeri della E. di V.);

2 numeri sono consecutivi (sulla falsariga del 15 e 16 che sono consecutivi nella E. di V.);

2 numeri danno una distanza che è un numero tra quelli della E. di V.

In sostanza, stiamo analizzando ad un livello superiore le s.v. andando a ritrovare su di essa 1 o più di queste caratteristiche, che sempre sono esistite, ma che da ora possiamo riportare a punti fermi e cioè rapportare verso il 4-8-15-16-23-42.

RicordateVi una sola cosa: 4-8-15-16-23-42 sono 6 numeri "puri" e la lunghetta rappresentata presenta "tutto" ciò di cui si ha bisogno, ovvero, in altre parole, presneta numeri pari-dispari-consecutivi, ecc. ecc. che sono ritrovabili in moltissime funzioni in quanto usati come "costanti" proprio per la loro particolarità.

Adesso prenderemo una per una le sestine di cui prima e vedremo come ricercare su di esse dette caratterizzazioni.

Il risultato finale si riassume in ciò: esiste un legame numerico certo e certamente quantificabile, in rapporto e rapportabile ai numeri della Equazione di Valenzetti.

Detto legame può e deve essere portato a N/s favore semplicemente andando a perdere qualche minuto piuttosto che lanciare un programma di ricerca dei numeri frequenti e cose del genere.

19/04/2008 22-29-30-32-41-52

in questa sestina troviamo 2 Condizioni tra quelle postate e richieste, ovvero il 29 e 30 sono la rappresentazione estrattiva della consecutività oggettivao-primitiva dei numeri della Eq. di V..
Ma troviamo ancora una altra condizione ovvero che la differenza di 2 numeri della sestina dia proprio un numero di quelli della Eq.: 22-30=8.

15/04/2008 02-25-28-31-46-59

in questa sestina ritroviamo una sola condizione ovvero sempre la differenza tra 2 numeri che sia pari ad un numero della Eq.: 25-2=23

12/04/2008 05-34-55-58-74-90

dove sempre abbiamo 1 sola condizione, ma appagata da: 74-58= 16 oppure 90-74=16

Desidero cominciare a farVi notare, per i più scettici, che esiste in una sestina principalmente lo stesso valoro per 2 differenze in maniera quasi sistematica.

Inoltre, tengo a precisare che la mia osservazione e studio si sta basando rispettando quella che è la struttura numerica della lunghetta della Eq., ovvero vado a lavorare per le differenze su 2 numeri adiacenti per la maggior parte dei casi.

10/04/200/ 34-54-72-76-79-85

anche questa ha una sola condizione soddisfatta ed è la distanza: 72-76=4 dove 4 è un numero della Eq. di V.

08/04/2008 12-21-49-51-56-74

non soddisfa nessuna condizione: è l'unica sestina su 11 che non si rapporta (rapporterebbe....) almeno in queste condizioni particolari imposte.

05/04/2008 29-51-52-62-72-79

presenta 2 condizioni; la prima è la consecutività del 51 e 52 (come il 15 e 16 in Eq.) e poi la distanza tra 29 e 52 è pari a 23.

03/04/2008 09-37-40-61-69-84

presenta una sola condizione molto particolare: infatti vediamo come 69-61=8 e 84-69=15 dove si rispettano 2 numeri presenti nella Eq. ma si rispetta la adiacenza dei 2 numeri nella sestina come strumento di assoluta performance.

31/03/2008 05-09-53-57-61-84

presenta anche questa sestina 1 sola condizione imposta, e precisamente 5-9=4 ovvero 57-53=4 ovvero 57-61=4 ovvero 84-61=23 dove ho voluto farVi vedere come si riscontrano SOLO i numeri della Eq. confermando la ripetitività di uno stesso valoro in riferimento alla analisi circa 2 numeri adiacenti.

desidero farVi notare, già da
 
Un ulteriore studio sempre sulle N/s 11 sestine porta a verificare il comportamento dei 6 numeri in sestina circa la sestina derivante dalla Eq. di V. in riferimento alla trasformazione dei 6 numeri (guardacaso 6...) in P e D, secondo quanto segue:

4-8-15-16-23-42
P-P-D-P-D-P

Riporto per ciascuna estrazione la relativa trasformazione in P e D laddove "presa" in caselle e quindi numeri giustamente posizionati.

19/04/2008 PxxPDP
15/04/2008 Pxxxxx
12/04/2008 xPDPxP
10/04/2008 PPxxxx
08/04/2008 PxDxxP
05/04/2008 xxxPxx
03/04/2008 xxxxDP
31/03/2008 xxDxDP
29/03/2008 xxDPxP
27/03/2008 xPxPDP
25/03/2008 PPDPDx

Da questa analisi risulta che per il 63,6% dei casi, ovvero 7 volte su 11, si confermano dai 3 ai 5 posizionamenti corretti dei segni P-D e precisamente:

1 volta ben 5 posizioni talquali (ultima sestina della lista);
3 volte ben 4 posizionamenti talquali;
3 volte ben 3 posizionamenti talquali.

Questi casi da (con) 3-4-5 numeri su 6 della sestina che rispecchiano la trasformazione sestinica della sestina ottimale, possono essere certamente definiti evidenti.

Tuttavia, 2 volte sono presenti sestine con sole 2 posizioni e numeri che rispettano i P-D ed ulteriori 2 volte assistimao ad un solo caso di numero P-D.

Ma una ulteriore considerazione la desidero fare sul fatto che P-D-P cioè con 3 segni "giusti" (cioè in posizione) e "consecutivi" (cioè 3 numeri in sestina adiacenti) sortiscono 4 volte su 11 in totale, cioè 1 caso su 3.

Ancora, la formula "totale" dei segni P-D, indifferentemente questa volta dai loro posizionamenti, quale inteso P-P-P-D (3 P e 1 D) è presente 3 volte su 3.

Come sappiamo esistono una infinità di combinazioni con ripetizione di 2 elementi (P-D) che vanno a formare una sestina, mentre sebra mantenere una certa stabilità e la formula P-P-D-P-D-P.

Ciò, può essere di aiuto nella determinazione di sestine utilizzabili o scartabili a priori, nonchè nel più pregiato scopo di questa analisi: riuscire a gestire insiemei di sestine e/o numeri solo attraverso la semplice "osservazione" in primis ed in riferimento ad una lunghetta presa come costante.

------------------------------------

Una ulteriore INFOrmazione che desidero postare che considero molto caratterizzante è il fatto che su queste 11 sestine, ben 65 numeri estratti (in realtà è sortito solo l'8 nella ultima sestina riportata nella N/s lista da 11), NON esiste nessun numero di quelli caratterizzanti in riferimento alle operazioni di cui stiamo parlando, ovvero in altre parole laddove non sortiscano detti numeri sembra rafforzarzi la ipotesi di una gestione delle sestine/numeri sulla falsariga di quanto stiamo discutendo, confermando la operatibilità e "rapportazione" alla N/s primaria decisione di valorizzare una sestina ottimale a cui rapportarci.

Non di meno, in un contesto di stabilità e concreta affermazione di quanto finora detto e scritto (su queste 11 sestine consecutive ed ultimissime), esiste una ulteriore caratterizzazione che si identifica nella possibilità di ritrovare 5 volte su 11 (quasi una sestina si ed una no) un numero in sestina derivante semplicemente dalla inversione dei primari 6, che danno questi numeri: 40-80-51-61-32-24, dove nel caso del 03/04/2008 esiste addirittura la sortita del 40 e 61 assieme.

Questa ulteriore ipotesi di studio, sempre in aggiunta a quanto finora stabilito, porta a confermare la affermazione di effettiva applicabilità di particolari caratterizzazioni come da Magiko intese.

Il ritrovare 5 volte su 11solo un numero "invertito" e la non presenza del o dei numeri iniziali, pone un ulteriore mattone verso la costruzione della torre più ferma e massiccia del S.E.

Come avete visto, queste caratterizzazioni derivante dalla interpretazione e gestione dei 6 numeri della Eq. di V., assieme, portono avanti un discorso di netta particolarità che noulla a che fare più con la semplice gestione arcaica dei 90 numeri del Tabellone estrazionistico.

Ma esistono ulteriori interpretazioni ancora da vedere e valutare, ma sulle quali non mi soffermerò in quan
 
Ciao a Tutti, posto un salutino in quanto per 4 gg non potrò connettermi in quanto devo far formattare il pc in quanto va a rallentatore.

Approfitto solamente per guardare un po' la s.v. milionaria sotto qualcuno delle tante ipotesi ritrovabili su INFO.

56 64 72 81 83 86 Jolly 32


Prima cosa è una Seconda Metà che porta il giocatore ad agire solo e solamente su 45 numeri direttamente.

Prima Metà e Seconda Metà non si cambia di volta in volta ma deve essere una scelta sentita e giocata sempre: laddove sortisca le possibilità di agganciarci qualcosa sono molteplici.

Essa è rappresentabile in riferimento ai 6 numeri della Eq. di V. come: P-P-P-D-D-P dove sulla realistica Eq. di V.: P-P-D-P-D-P si riscontrano 4 segni in posizione su 6 che è certamente un buon punto di partenza.

Anche una altra caratterizzazione, quella di non ritrovare nessun numero tra quelli della Eq. di V.: 4-8-15-16-23-42, in questa estrazione viene confermata alla grande.


56 64 72 81 83 86 Jolly 32

72-56=16 ritrovabile tra i numeri della Eq. di V. che confermano una condizione almeno e ulteriori interpretazioni che non riporto.

Senza tralasciare nessun "vecchio" Metodo/Studio postato su INFO, che certifica che questa sestina poteva essere prevista a priori, come solo le Classi di Somma nei Numeri di Magiko dove abbiamo:

11-10-09-09-11-14

dove TRALASCIANDO le varie congetture e personalizzazioni, ho sempre detto che da 08 a 11 in coppia abbastanza consecutiva come 08-09 e 09-10 e 10-11 in genere, si verificano la ricaduta di molti e moltissimi punti.

In questo caso, e fermandomi a questa solo interpretazione, faccio notare come una "consecutività classica" di Classi di SNN da 09 a 11 diano ben 5 numeri in sestina.

Partendo da Seconda Metà, per chi ci crede, e poi verificando solo la SNN di Magiko già si era a cavallo... poi il surplus è di chi studia!

Ma, Voi dite che non varrebbe la pena andare a giocare sempre una Metà?

13.03.2008 50.61.62.71.72.74. J.59 è una Seconda Metà e si ripetono tantissime analogie.

Ma ricordateVi una cosa e studiateci sopra: la mia classificazione "bomba" (una) è certamente la NR trasformando i numeri in Numeri Romani e guardando i segni.

Per adesso, se avete voglia andate a rileggere qualche post su info. Poi, riprendiamo con nuove cose, ma ricordandoci sempre che (come dice Caparezza): TUTTO CIO' CHE C'E', C'E' GIA' ed in riferimento a Metodi per Super Enalotto innovativi e potentissimi questa affermazione è assolutamente vera e verificabile.

Tanti Saluti, Magiko!
 
Ciao a Tutti e ben ritrovati(ci..?) su INFO!

Siamo qui a proseguire un discorso molto importante per Magiko e ben conosciuto su INFO, ovvero quella della ri-classificazione dei 90 numeri estrazionali in base a particolari accorgimenti.

Abbiamo sempre affermato che l'andare a ri-classificare i numeri permette di accorpare gli stessi in Classi e/o Sottoclassi che permettono di nominare la sestina chiamandola per nome e cognome.

L'ultimissimo di questi è stato certamente NR, dove andavo a determinare diverse, tante, sottoclassi che non lasciassero nulla per strada: e quel classificatore fa ancora male e chi lo usa bene può formare insiemi da porre in gioco via Stat con una manciata di Classi NR.

Fino ad arrivare alla SNN: Somma NEI Numeri che è la Mamma della ri-classificazione che altrove, fuori INFO, né esisteva, né esiste, né esisterà mai se non sottoforma di scopiazzamenti e/o citazioni, tra l'altro non desiderate.

Questo che sto studiando è il mio ultimissimo strumento di ri-classificazione.

Tutto sta nascendo dalla effettiva visualizzazione delle s.v. estratte e messe una di seguito l'altra dove si notano tranquillamente una consecutività e in via maggiore accostamenti di numeri che non ritrovavo nei miei precedenti classificatori.

Allora come posso fare, mi sono chiesto?

E sono arrivato a presentare diversi insiemi numerici che, come tutti gli altri, NON vengono ricavati a priori andando a prendere numeri di qua e di la tipo i più frequenti e robe del genere, ma derivano da un metodo a priori che soddisfi le mie aspettative.

E questo metodo che sto perfezionando in questi giorni soddisfa le caratteristiche da me volute, soprattutto in riferimento del fatto che è un "pre"-classificatore ovvero ho visto che è utilissimo per mettere in gioco una massa molto minore di numeri rispettandone la natura affinchè su di essi possano essere aplicati TUTTI, e ripeto TUTTI igli altri classificatori e/o Riduttori su INFO senza perdita di dati, anzi.

Ma la cosa che desidero mettere in evidenza è il fatto che esistono decine e decine di combinazioni che possono essere giocate stand-alone, da sole, aspettando che sortiscono.

E qui Vi faccio questo primissimo esempio:

29/04/2008 28.33.42.54.76.79 J.68

che in base alla riclassificazione per adesso solo in sigla, CD, ottiene le seguenti Classi:

CD=9-10-9-9-9-13 J.13

dove la CD=9 contiene 14 numeri

e non desidero dire quante ne contiene la CD=13 perchè NON mi interessa farmi bello, al fine del 5+.

Mi interessa affermare che laddove un giocatore "scelga" di imporre la giocata di una sola Classe CD ed imponga la CD=9 per soli 14 numeri, in questa estrazione avrebbe preso 4 punti puri.

E via discorrendo per ciascuna Classe CD e per almeno 2 combinazioni di Classi CD.

Nel caso attuale, la scelta di CD=9 io la ritrovo in decine e decine di sestine vincenti sortite, accostata magari ad una o due "classette" sempre CD magre, magre che fanno paura e basta. paura e basta.

Ma come vedete nelle ultimissime 10 estrazioni che ho voluto cominciare ad analizzare, è l'unica presenza di 4 numeri e quindi nemmeno un semplice 3 punti puro è stato più previsto.

Ripeto: la STATISTICA Vi aiuterà...

Adesso vediamo come si presentano riclassificate in CD le ultime 10 sestine vincenti:

03/05/2008 08.38.39.52.64.70 J.73
CD=13-12-11-10-10-9 J.8

02/05/2008 36.38.40.51.53.71 J.08
CD=11-12-10-7-10-5 J.13

29/04/2008 28.33.42.54.76.79 J.68
CD=9-10-9-9-9-13 J.13

26/04/2008 56.64.72.81.83.86 J.32
CD=11-10-8-9-12-13 J. 10

24/04/2008 36.43.47.49.84.89 J.51
CD=11-9-7-10-11-13 J.7

22/04/2008 18.54.62.80.88.90 J.24
CD=9-9-11-13-14-12 J.9

19/04/2008 22.29.30.32.41.52 J.42
CD=10-11-11-10-6-10 J.9

17/04/2008 08.14.36.71.74.87 J.18
CD=13-6-11-5-11-10 J.9

15/04/2008 02.25.28.31.46.59 J.22
CD=11-7-9-7-10-11 J.10

12/04/2008 05.34.55.58.74.90 J.08
CD=11-9-10-12-11-12 J.13


A questo punto è bene subito fare la prima precisazione numerica.

Esistono solo 11 Classi CD, dove la CD=4 e la CD=14 hanno solo un numero ciascuna, pe
 
Ciao a TUTTI i lettori di INFO, ben ritrovati dopo questi due lunghi ponti festaioli.


s.v. del 29/04/2008: 28 33 42 54 76 79 jolly 68
s.v. del 02/05/2008: 36 38 40 51 53 71 jolly 08
s.v. del 03/05/2008: 08 38 39 52 64 70 jolly 73

Queste sono le ultime tre s.v. estratte. Con la prima delle tre è caduto il jackpot da 40 milioni e passa di euro .... ma poco male perchè ce ne saranno altri.

Osservandole in maniera molto semplificata possiamo vedere come esse siano similmente accomunate dalle decine pure che le formano, simili ma non esattamente "uguali" tra loro; caratterizzate da consecutività ? forse e almeno sicuramente in parte.

Questa era (ed è ancora perchè ad oggi mai ancora superata o azzerata da altro) l'ABC di INFO. Se infatti si "guarda" la prima s.v. - 29/04/2008: 28 33 42 54 76 79 jolly 68 - si può vedere che la stessa è formata in consecutività dalle decine 2 3 4 5 7 con jolly in decina 6 per un corposissimo insieme da sessanta numeri in gioco. La seconda s.v. - 02/05/2008: 36 38 40 51 53 71 jolly 08 - si osserva che è composta dalle decine consecutive 3 4 5 oltre la 7 e la 0 in jolly. A differenza della precedente con le sole tre D3 D4 e D5 (da adesso D = decina; D0= decina zero; D1= decina uno, ecc. ) consecutive per trenta numeri in gioco si agganciava un bel CINQUE in s.v. .

La terza s.v. - 03/05/2008: 08 38 39 52 64 70 jolly 73 - ci faceva invece un pochino arrabbiare perchè ci dava una certa consecutività in D5 D6 e D7, che ci costringeva ad accontentarci di un misero TRE in s.v. sui nostri trenta numeri.

Quei punti ipotetici sono sempre "PURI" in s.v. , sia chiaro.

MA, carissimi lettori di INFO, Sonic NON Vi sta dicendo niente di nuovo perchè sono cose qui già viste ed ampiamente approfondite, solo forse leggermente lasciate indietro perchè intanto si va avanti con nuove soluzioni sempre più innovative.

Ma il vecchio, quanto già trattato da Magiko, che in INFO siccome non si è mai visto si può ritenere sempre attuale, non va mai dimenticato ma anzi rielaborato alla luce delle nuove osservazioni ed intuizioni qui proposte, vecchie e nuove che esse siano.

Integrandole tra loro esse possono veramente essere la chiave di volta, ancora a noi sconosciuta.

Per ora sono partito dall'alba di INFO, dall'ABC delle decine.

Nei prossimi post, nei prossimi giorni, Sonic Vi farà osservare come ciò possa avvenire e come, VERAMENTE, con una manciata di numeri si possa sperare di raggiungere qualche traguardo a questo che è il gioco aleatorio più diabolico e difficile esistente al mondo.


Sonic
 
Ciao Magiko,

quote:Originally posted by magiko

.... (...) .... Insomma, le grandi quantità possono essere un punto di partenza molto valido.

credo - per le esperienze maturate qui su INFO in questi anni - che quel "possono" riferito alla validità delle grandi quantità degli insiemi iniziali sia riduttivo.

Io lo vedo di più cosi:

Insomma, le grandi quantità <s>possono essere</s> sono un punto di partenza molto valido.

Da esse si parte per poi analgamarle - con quanto qui visto - fino a raggiungere quantità gestibili sia da un ricevitore che da un singolo giocatore.





Sonic
 
Ciao a Tutti.

Avevo perso momentaneamente il foglio e mi ero un pochino spaventato.

Intanto, dall'ultimo post a questo, ho già agganciato il mio studio ad una altra piccola cosa.

Prima di spiegare quele è stato il comun denominatore che ho applicato ai 90 numeri ri-classificandoli ein CD e chiamandoli appunto CD, Vi devo fare presente una altra cosa.

Devo sempre ricordare di, quando saprete da dove vengono fuori le nuove Classi CD, non farVi una risatina sotto i baffettini in quanto i risultati a me parlano chiaro e il vero limite è, credetemi, il non poter parlare direttamente.

Una altra cosa che a me sta a cuore è farVi comprendere che il "punto fermo" per spostare il... mondo, anzi, il valore della sestina verso di Voi può essere qualunque cosa, come Vi ho fatto vedere in NR (Numeri Romani) e quest'ultimo è più sorprendente ancora.

Ora, prendo le ultime 3 sestine postate da Sonic, le prendo perchè sono già belle e postate e anche io ho visto che esiste una certa consecutività di 2 numeri.

Poi vedrete, con il mio post seguente dove spiegherò la cosa che mentre per andare a trovare le Classi CD si sommano detti "valori" (segni) di ciuascuna cifra che compone il numero (da 01 a 90), nel caso che vedete di seguito - ovvero per trovare il minimo comun denominatore di un range di estrazioni od altra cosa affine - gli stessi "segni" (valori) sono presi e messi andando a formare solo i numeri che li contengono.

s.v. del 29/04/2008: 28 33 42 54 76 79 jolly 68
s.v. del 02/05/2008: 36 38 40 51 53 71 jolly 08
s.v. del 03/05/2008: 08 38 39 52 64 70 jolly 73

Ora, vado a lavorare/giocare con le Classi CD su CIASCUN numero dei 6 di ciascuna sestina, come se queste 3 sestine siano 10, 50, 100 ecc. ecc., ovvero come se queste 3 sestine fossero quelle che mi servono da STAMPO.

E con CD vado a verificare come ciascun numero si comporta, ovvero in altre parole CD offre dei segni che specificano ciascun numero da 01 a 90.

28 33 42 54 76 79
36 38 40 51 53 71
08 38 39 52 64 70
-----------------
57 55 45 54 36 36
56 57 46 52 55 32
67 53 56 55 64 36


In rosso è rappresentato il minimo comun denominatore tra queste 3 sestine, per così dire, che naturalmente potete esportarlo e stenderlo su un mese, ecc. ecc., praticamente è Statistica sufficiente e necessaria.

Ed adesso Vi faccio vedere.


Questo:

57 55 45 54 36 36
56 57 46 52 55 32
67 53 56 55 64 36

dunque, prima di tutto lo ricavate in 20 secondi, parola di Magiko;

secondo: è il primissimo passo da fare nel cercare di scovare quale sia quel filo comune tra i numeri.

Magiko dice, in base a quanto qui sopra postato (ricavato in rosso) che, di media ed in range larghissimo...:

il primo numero della sestina varia da: D5-6 e U6-7
il secondo numero della sestina varia da: D5 e U3-5-7
il terzo numero della sestina varia da: D4-5 e U5-6
il quarto numero in sestina varia da: D5 a U4-5
il quinto numero in sestina varia da: D5-6 e U4-5-6
il sesto numero in sestina varia da: D3 e U6

Questi sono range di CD che ho imposto io.

Sono abbastanza ampi... ma la sorpresa sta nel fatto che in base a come sto ragionando , ovvero andando a verificare e valutare ciascun numero, non si appesantisce nulla.

Infatti, andiamo a sviluppare questa richiesta di sopra per ciascun numero, avendo:

20 36 59 66 28 38 58 previsti come numeri per il primo numero in sestina;

27 37 57 22 33 55 previsti come numeri per il secondo numero della sestina;

42 43 45 40 46 49 previsti per il terzo numero della sestina;

24 34 54 previsti per il quarto numero della sestina;

20 30 50 29 39 04 02 03 05 06 09 previsti per il quinto numero della sestina;

70 76 79 previsti per il sesto numero in sestina.


ATTENZIONE: Io sto scrivendo in diretta e mi sono accorto che ho fatto qualche errore, e me ne scuso, che non riesco a correggere altrimenti dovrò fare tutto daccapo.

Teniamoli buoni e la possima volta sarà scritto la quantità giusta.

Or
 
CD sta per Classi Display, dove Display sta per display a 7 segmenti comunemente presente negli orologi od altri dispositivi per le cifre.

Il tutto mi è rimbalzato davanti agli occhi quando vedendo diverse volte il mio orologio digitale a casa, mi si presentavano rappresentazioni di cifre diverse ma con stesa quantità di segmenti.

Classico è il 6 e il 9 capovolti che sono contrassegnati dalla presenza di 6 elementi.

Ancora un esempio è vedere il 2, il 3 ed il 5 che sono rappresentati visivamente da 5 elementi accesi.

Intanto guardavo l'ora, ma nella mia mente già si formava questo studio finchè ho deciso di perderci appunto... qualche minuto.

Il display deve essere formato da 7 elementi.

Le cifre rappresentabili sono: 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9 con le rispettive "quantità" si simboli o segmenti necessrti per identificarli (accenderli; mostrarli) e cioè:

0=6 segmenti
1=2 segmenti
2=5 segmenti
3=5 segmenti
4=4 segmenti
5=5 segmenti
6=6 segmenti
7=3 segmenti
8=7 segmenti
9=6 segmenti

Da qui semplicemente si parte per la prima cosa: la Classificazione in CD, andando semplicemente a "sommare" i valori (segmenti) di ciascuna cifra all'interno del numero, in questo modo:

25=5+5 come segmenti quindi = 10

E così via.

In questo modo si formeranno solo valori pari a 4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14 dove la Classe CD=4 è rappresentata solo e solamente dal numero 11.

Tutto deve cominciare andandovi a disegnare un display per cifre composto da 7 segmenti e li sopra metterci di volta in volta le cifre da 0 a 9, poi non Vi resta che sommare.

Quindi, con calma, si aspetta il postaggio delle Classi CD e vedrete come ho trasformato le sestine sortite in Classi CD in base a quanto detto.

Poi vedremo tutto il resto, anche perchè questa sera devo proprio staccare velocemente.

Ciao, Magiko!
 
Voglio dirvi: Maggio : D1 D7 D8

Per ora voglio dirvi solo questo, e lo ripeto : Maggio : D1 D7 D8.

Poi spiegherò che "cosa è" ed a che cosa serve, poi ..... ancora siamo alla fase sperimentale. Intanto continuiamo ad osservare le s.v. ed a tenerle in evidenza ed aggiornate.

s.v. del 06/05/2008: 07 71 72 75 80 90 jolly 85
s.v. del 08/05/2008: 08 29 33 47 52 56 jolly 59

insieme alle altre tre precedenti, già viste:

s.v. del 29/04/2008: 28 33 42 54 76 79 jolly 68
s.v. del 02/05/2008: 36 38 40 51 53 71 jolly 08
s.v. del 03/05/2008: 08 38 39 52 64 70 jolly 73

Riscriveremo il tutto così:

s.v. del 29/04/2008: 28 33 42 54 76 79 jolly 68
s.v. del 02/05/2008: 36 38 40 51 53 71 jolly 08
s.v. del 03/05/2008: 08 38 39 52 64 70 jolly 73
s.v. del 06/05/2008: 07 71 72 75 80 90 jolly 85
s.v. del 08/05/2008: 08 29 33 47 52 56 jolly 59

Per ora, con questo, ci fermiamo qui.



Sonic
 
Bene, andiamo avanti con altro, ovvero l'attualità di INFO, ovvero ancora le ultimissime CD (Classi Display) di Magiko.

Avrete letto ed assimilato il modo per costruirle, contando i segmenti che compongono un numero scritto su un display digitale. Ora usate un pochino di estro e fantasia e vedrete che è tutto molto veramente molto semplice.

Prendiamo il numero "0". Su un display sarà scritto così (gli ** servono per fargli prendere i tab):

** _
**| |
**| |
** -
come vedete si compone da sei segmenti.

il numero "1" su un display è scritto così:

|
|
per due segmenti, e così via per tutti i novanta numeri


Su INFO sappiamo che per convenzione i numeri da 1 a 9, vengono qui scritti sempre</u> su due cifre, cioè sempre precedendoli dallo zero "0". Questo al solo fine di avere univocità e facilità nella loro classificazione ed utilizzo.

Il numero 1 sarà scritto 01 e sarà appartentente alla CD 8 perchè 01 = 6 segmenti per scrivere lo zero + 2 segmenti per scrivere l'uno.

Fatto questo inciso preliminare riporto la tabella di base postata da Magiko per creare le Classi CD riferite alle cifre rappresentabili:

0=6 segmenti
1=2 segmenti
2=5 segmenti
3=5 segmenti
4=4 segmenti
5=5 segmenti
6=6 segmenti
7=3 segmenti
8=7 segmenti
9=6 segmenti

che generano complessivamente undici classi CD, dalla 4 alla 14 :

CD4 = 11 ------- 1 numero
CD5 = 17 71 ------- 2 numeri
CD6 = 14 41 77 ------- 3 numeri
CD7 = 12 13 15 21 31 47 51 74 ------------- 8 numeri
CD8 = 01 10 16 19 27 37 44 57 61 72 73 75 -------------- 12 numeri
CD9 = 07 18 24 34 42 43 45 54 67 70 76 79 81 -------------- 13 numeri
CD10= 04 22 23 25 32 33 35 40 46 49 52 53 55 64 78 87 ------------------ 16 numeri
CD11= 02 03 05 20 26 29 30 36 39 48 50 56 59 62 63 65 84 ------------- 17 numeri
CD12= 06 09 28 38 58 60 66 69 82 83 85 90 -------------- 12 numeri
CD13= 08 68 80 86 89 -------------------- 5 numeri
CD14= 88 ------- 1 numero


Ecco la classificazione "corretta ed esatta" dei novanta numeri da CD di Magiko.



Sonic
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41
Indietro
Alto