Novità

INFO estate 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a Tutti!

Ragazzi, Babbo Natale è arrivato finalmente anche x me..... no, non nel senso che ho vinto (magari) dei soldi ma nel senso che mi sono cambiato modem e finalmente anche io posso andare su Internet in modo almeno dignitoso!

Per me è come se avessi fatto un... 4!

Dunque, dopo le Feste si riparte alla grande!

Sonic, grazie 1000 per aver sempre "spolverato" INFO, anzi ci hai messo molto ma molto di più.

Addirittura BIN 1E0, che è un filtro molto potente.

Ma, io ho comunque in sospeso un conticino con il Pi Greco (di cui già scrissi): esistono sulle lunghette (non tanto lunghe tra l'altro) dei numeri del Pi Greco 4-5-6 numeri che si formano con le cifre e nella mia mente ho già la visuale di come andare a posizionarle in un grafico.... ma questa è una altra storia che rilancerò.

Il perchè sta tutto nel fatto che bisogna essere innovativi in tutto e sempre.

Sonic, intanto mi mancavano 100 sestine dell'N60 da ricopiare: dopo le feste le avrai: ti chiedo cmq di scusarmi!

Ma volete l'innovazione, ma l'innovazione dell'innovazione?


Ebbene, cominciamo a dare qualche piccola INFO del mio nuovo studio che sto portando avanti da un mesetto, cioè da quando il mio PC non andava più su internet:

titolo: L8DNA

L8 perchè anche se nato per il SuperEnalotto, lo sto sviluppando per il Lotto;
DNA in quanto come poi vedrete, graficamente assume la visuale dei "filamenti" del DNA, cioè esistono delle fasce elicoidali di numeri che formano Ambi, Terni, Quaderne oppure Sestine.

Ecco dunque alcune anticipazioni:

facilissimo da usare con carta e penna e in meno di un minuto;
ponete in gioco 9-12-15-18-21-24 numeri: non uno di meno, non uno di più (pochi? Tanti? Non lo so! Poi quando faremo le prove mi date Voi diciamo 12 numeri su una ruota e io Vi darò gli Ambi, per esempio);
al MASSIMO (se non addirittura di meno in caso di ripetizioni) ho previsto SOLO 8 risultati possibili, ovvero laddove esistano tutte le condizioni favorevoli abbiamo soltanto 8 Ambi, 8 Terni e 8 Quaderne in cui giocare A e T;
vale a dire, può ottenersi che in una data estrazione con i V/s 24 numeri e scegliendo di giocare i Terni, si presentano solo 3 Terni (i MIGLIORI);
si sceglie di porre in gioco Matrici con propensione alla sortita di Ambi, Terni o Quaterne a seconda di quello che si desidera;

ecc. ecc. ecc.

semplicemente scegliendo la Matrice del Giorno della estrazione (da 1 a 31) e la Matrice del Mese di estrazione (da 1 a 12);

in verità esistono decine e decine di Matrici particolari: Matrice con preferenza Ambo in Anno Dispari, in Anno Pari, in Anno Bisestile, Matrici per Numeri Pari, Per numeri Dispari, Matric per Zerati, ecc. ecc. ecc.

QUESTO perchè ho analizzato le estrazioni guardando l'aspetto del giono e mese di estrazione nonchè guardando l'anno.

In più ho controllato 50.000 (dico e scrivo cinquantamila) estrazioni su diverse Ruote totalmente random verificando l'andamento statistico, e potendo amalgamare il tutto in questa frase:

"esiste una buona possibilità di ritrovare numeri in determinate posizioni solamente ripresentando gli stessi nelle estrazioni con stessa data".

Ecco che dette percentuali di "ripresentazione" si sono trasformate in matrici con 3 colori diversi che presentano caselle con numeri semplicemente da riportare.

Se io ho: 10-20-44 e poi 64-76-82 e mi sortiscono sempre in data 23 del mese (laddove ci sia stata la estrazione) è prevedibile che sortisca un numero pari in data 23.

Questo è il succo minimo del discorso che sto facendo.

Alla fine, poniamo che bisogna giocare per il 22 giugno 2019, ebbene prendiamo i nostri 12 numeri (per esempio) e li poniamo in gioco nelle Matrici del 22 giugno e nell'anno Dispari, vedendo anche come sono i numeri (tutti pari, tutti dispari, ecc. ecc.): a questo punto
 
g1a.bmp


prova.
 
Scusate le prove, lo so che ci sono altri posti per provare...

Cmq, il mio problema è questo: inserisco il link, ma poi mischia il link con altri dati tipo it.lottoced ecc. ecc. che non so dove li vada a prendere.

Ultima prova...

index_image001.png
 
24.12.2007: 29 31 35 49 69 74 jolly 16

Riscritta in BIN 1E0 questa s.v. si presenta così:

4E1 5E0 3E3 3E3 3E4 3E4 jolly 1E4

Se la guardate bene essa rispecchia quanto cercavo di dire qualche post più sopra. Se i due valori compresi tra la "E" li intendiamo per esempio come una frazione in matematica, con il valore alla sinistra della "E" come numeratore e quello alla destra come denominatore, con una scelta del tipo BIN 3E3 e 3E4 - ovvero i due sottoinsiemi BIN da 10 numeri ciascuno - con "soli" 20 numeri numeri avremmo avuto un più che decoroso QUATTRO.


Sonic
 
Come già più volte detto, numeri non ne vengono dati perchè essi hanno tutti le stesse possibilità di essere estratti.

Qui su INFO i numeri vengono osservati, classificati, analizzati, studiati, approfonditi, scomposti, ricomposti, ecc. per cercare di raggiungere vari obiettivi tra cui:

divertirsi;
capire come essi tra di loro si aggregano oppure si disgregano e perchè;
dare una "lettura diversa" dalla norma, giusta o sbagliata che sia.

Niente numeri perchè non li sappiamo (almeno io non li so ...) .

Prendi ad esempio un metodo classificatore/riduttore di Magiko, uno qualsiaisi, leggilo attentamente e più volte e dopo che ne hai assimilato i fondamentali prova a giocare quanti e quali numeri vuoi cercando di non discostarti da quelle che sono le indicazioni che hanno fatto osservare che quella particolare classificazione sia performante come motivazioni addotte e da statistica. Aspetta il suo ritorno in s.v. e con un po di fortuna (che non fa mai male) raccoglierai qualcosa di sicuro.

Il S.E. in Italia è una brutta bestia, difficile da domare ma secondo me non impossibile se viene osservato in modo diverso da come normalmente viene fatto.

Con questo spero di essere stato chiaro e che tu non ti offenda.


Sonic
 
Posso anche dirti a titolo di esempio e per conferma di quanto sopra di scegliere una o più classificazioni in BIN 1E0 oppure in Somme Nei Numeri o in Classi di Presenze TRA i Numeri o in tanti altri modi e, secondo le Tue possibilità, di giocare sempre quei numeri a te graditi per un po di tempo.

Ad esempio:

quote:

24.12.2007: 29 31 35 49 69 74 jolly 16

Riscritta in BIN 1E0 questa s.v. si presenta così:

4E1 5E0 3E3 3E3 3E4 3E4 jolly 1E4

BIN 3E3 e BIN 3E4 sono usciti con quattro belle presenze in s.v. l'ultima volta. Puoi continuare a giocarle all'infinito così come sono oppure sceglierne altre con la certezza che prima o poi da qui in futuro più o meno prossimo BIN 3E3 e BIN 3E4 o qualcosa d'altro da Te scelto tornerà a farsi rivedere in s.v. con TRE, QUATTRO, CINQUE e/o (perchè no ...!) CINQUE +, SEI o SETTE PUNTI.


Sonic
 
Ciao a Tutti di INFO!

Sonic ha ben ripreso il mio studio BIN 1E0 postando i relativi insiemi in cui ritrovare i numeri che cerchiamo.

In quel tempo sembrava avere poco interesse ed applicabilità, mentre oggi, alla luce "del buio" più totale attorno al SuperEnalotto in Italia, può assumere un ruolo leader e surclassare anche tutti gli altri Metodi.

Se riprendiamo queste estrazioni lavorate da Sonic, io preferisco andare a vedere come esista la corrispondenza ed attinenza ad un mio "vecchio" studio su qualche INFO che parla della "scalabilitrà per colonne tra sestine" (circa, perchè non ricordo né il nome né dove sia per poterlo ripescare e ri-copiaincollare).

Ma anche se non ricordo lo studio preciso, ricordo il mio concetto che se fatto su sestine (e mi sembra che venne fatto su sestine semplici) appare molto limitato, mentre se lo rifacciamo su su BIN 1E0, assume un aspetto più adatto alla nostra intenzione.

In questo caso si intende per scalabilità per colonne (o tra) colonne di sestine il potersi spostare vercicalmente "scendendo" su una altra sestina "attraverso" un "valore uguale".

Esempio:

4E2
4E3

sono due valori a scalabilità, in quanto si passa (scende) da 4E2 a 4E3 attraverso il 4;

3E3
2E3

sono due valori a scalabilità, in quanto si passa (scende) da 3E3 a 2E3 attraverso il 3;

1E3
1E3

sono a scalabilità totale sia per l'1 che per il 3.

Detto questo, si può sapere via statistica quale potrebbe essere non il numero, ma il valore 1E0 di una determinata posizione in una determinata estrazione, ovvero in maniera più semplice e precisa, si cerca in questo momento di sapere quali siano le fprmule 1E0 che presentano ovunque una scalabilità al fine di poterne prevedere 1-2-3...6 numeri.

In rosso sono evidenziate le formule che prevedono (sotto di loro) una scalabilità:




24/02/2007-1E0 -4E1 -4E2 -3E4 -3E4 -4E3 ----- j 4E3
27/02/2007-2E1 -2E3 -4E2 -5E1 -2E5 -3E4 ----- j 4E3
01/03/2007-2E4 -5E1 -1E6 -2E5 -3E4 -4E3 ----- j 3E1
03/03/2007-2E1 -1E5 -3E3 -4E2 -5E1 -5E1 ----- j 2E5
06/03/2007-1E0 -1E3 -3E2 -4E1 -3E4 -4E3 ----- j 3E1
08/03/2007-2E1 -4E1 -4E2 -3E3 -4E3 -4E3 ----- j 4E2
10/03/2007-1E4 -3E2 -2E4 -2E4 -5E1 -4E3 ----- j 5E1
13/03/2007-3E1 -4E2 -2E4 -3E4 -3E4 -4E3 ----- j 3E3
15/03/2007-1E0 -2E1 -4E2 -4E2 -5E1 -4E3 ----- j 2E4
17/03/2007-2E2 -4E2 -5E1 -3E3 -3E4 -5E2 ----- j 3E4
20/03/2007-2E1 -3E0 -2E5 -4E3 -4E3 -4E3 ----- j 4E0
22/03/2007-4E1 -1E5 -2E4 -2E5 -2E4 -4E3 ----- j 3E2
24/03/2007-3E2 -4E2 -4E2 -6E0 -3E4 -4E3 ----- j 2E5
27/03/2007-3E3 -2E4 -4E2 -4E2 -3E4 -4E3 ----- j 5E1
29/03/2007-3E1 -2E4 -3E2 -3E2 -3E4 -3E4 ----- j 4E3
31/03/2007-3E3 -3E4 -3E4 -4E3 -3E4 -5E2 ----- j 4E1
03/04/2007-2E2 -1E4 -3E2 </font i
 
In generale la scalabilità, già di Magiko, è uno studio importantissimo che non esiste o non esisteva in Italia. Questa metodologia di "vedere" le cose ce l'ho da quando avevo 12-12 anni: a scuola quando non mi andava di seguire una lettura, "scalavo" di rigo quando trovavo almeno una lettera "uguale" in due parole assolutamente diverse: mi spostavo a dx e scendevo fino alla fine della pagina, per poi ricominciare per altre vie, tipo:

... oggi è un bel giono ...
.. pioveva tanto ma ora ...

ecc. ecc. ecc.

Nello studio del SuperEnalotto ciò porta a verificare, come accennato, la esistenza di scalabilità e quindi la esistenza di ripresentazione di stessi numeri o formule, proprio come stiamo verificando.

Ora, ritornando al n/s discorso, vediamo prima di tutto nella tabella (di Sonic) con le scalabilità in BIN 1E0, in rosso, le formule che alla successiva estrazione offrono almeno 1 valore utile.

Ma il secondo passo è quello di verificare addirittura se esiste una "doppia" e "tripla" scalabilità, cioè per capirci se esistono 2-3-4... casi di formule rosse incolonnate.

Ebbene, certo che esistono e si va da un minimo di 2 fino ad un massimo di 4 "ripetizioni" di scalabilità nella STESSA POSIZIONE IN COLONNA.

Sembra niente, invece è qualcosa di molto importante:

4E3
4E3
4E3
4E3

in casella VI le vedete? Sono scalabilità.

Così come esiste ancora in quella colonna un tris di stessa formula.

E tante altre piccolissime e sottilissime "auree" che ciascuno di noi può "afferrare", come - una per tutte lasciando a Voi il gusto di trovarle e valorizzarle - :

4E2
3E2
3E4
3E2

dove si scende prima a DX poi a SX, ecc. ecc. ecc.

Ma quali sono "le migliori"?

Oltre ad una conta numerica, che non fa mai male, come formula 1E0 SECCA si può anche verificare la cifra a SX di E ed a DX di E per verificare quale sia la più performante circa la scalabilità tra colonne, ed in generale a questo punto tra "righe" o "sestine", in quanto possiamo a questo punto facendo qualche piccolo conticino permetterci di "pronosticare" via scalabilità.

E' evidente che tralasciamo il 6 e lo 0 in qualsiasi formula, in quanto "statisticamente" NON offrono (hanno offerto qui) alcuna scalabilità.

Vediamo la conta delle cifre da 1 a 5:

1: 09
2: 30
3: 31
4: 35
5: 02

Dunque, in questa statistica, seppur minima ma sufficiente e necessaria, esistono i valori 2-3-4 come MIGLIORI al fine della scalabilità, i quali possono essere tranquillamente permutati tra di loro a formare le formule BIN 1E0 da giocare come pronostico laddove sortisca una sestina con "qualche" numero che presenti almeno 1 o 2 scalabilità.

Fermo restando che, comunque, si deve completare il discorso andando a verificare quale sia la "preferenza" di ciascun valore di una formula BIN 1E0 a scalare a Destra o a Sinistra.

In questo modo, se ho una sestina come questa (by Sonic):

24.12.2007: 29 31 35 49 69 74 jolly 16

Riscritta in BIN 1E0 questa s.v. si presenta così:

4E1 5E0 3E3 3E3 3E4 3E4 jolly 1E4

in base a quanto da Magiko enunciato e scritto, si trovano ben 5 numeri che presagiscono ad una scalabilità, CIASCUNO distintamente ed ordinatamente secondo quanto nella tabella di prima:

4E1 --> ripresenterebbe --> 4E1 e 4E3 talquali
3E3 --> ripresenterebbe --> 3E1 e 3E2 talquali
3E4 --&
 
... oggi è un bel giono ...
.. pioveva tanto ma ora ...


qui non si è preso il TAB: le o sono incolonnate.

Magiko!
 
<center>L8DNA</center>
<center>by Magiko</center>

Passo per passo, spiegandoVi tutto filo per segno, sarò lieto di presentarVi il mio nuovo ed innovativo studio/metodo denominato L8DNA ed a seguire SEL8DNA.

Partiamo spiegando bene il nome dei 2 studi/metodi, affinchè rimangono di proprietà intellettuale di Magiko e non vengano "sciupati" da Altri.

L8DNA sta per LOTTO DNA, dove DNA è la parola che ho voluto accostare in quanto graficamente il risultato appare come una struttura elicoidale formata da numeri, simile ai filamenti del DNA.

A volte tali figure sono molto evidenti, a volte assolutamente estranee, ma il nome driva da quello in primis ed in secundis si accosta per la natura stessa dello studio/metodo: si va "dentro" i numeri.

Stessa cosa per il nome SEL8DNA, che sta per SeperEnalotto DNA, predisposto e funzionante nella mia testa (e nelle mie prime prove su carta), ma vedrà "la luce" prima L8DNA.

Unica cosa: non chiedetemi anticipazioni su SEL8DNA in quanto adesso sono con le mani in pasta nel L8DNA.

Bene, cominciamo subito col dire che L8DNA pone in gioco 9-12-15-18-21-24 numeri, i Vostri migliori numeri, in base a "standardizzazione statistica" e "statistica previsionale", ovvero in base a tutte le estrazioni finora fatte nel Lotto su tutte le Ruote ed in base a 50.000 (cinquantamila) estrazioni random che ho fatto su tutte le Ruote, standardizzandone i risultati.

Questo tutorial non sarà molto lineare: è possibile che da una cosa salti ad un'altra, ma sarà completo e completamente gratuito.... ma solo su LOTTOCED.COM

Ecco, già salto la linearità parlando subito della N/s prima "costruzione" grafica di cui avremmo disogno.

Si tratta della Matrice del Giorno.

La Matrice del Giorno è una Matrice formata da Caselle: 9-12-15-18-21 o 24.

Noi useremo, quì, e per adesso, la Matrice del Giorno formata da 9 numeri: mi sembra che 9 numeri al Lotto "tutti" li hanno, anche spulciando qualche topic degli Amici del Lotto qui su queste pagine.

Ma nessuno Vi dice che i V/s 9 "cari" numeri non li possiate ricevere in sogno, non li possiate prelevare dalle date di nascita dei V/s cari, non li possiate prendere da qualche... "mago" per TV, ecc. ecc. ecc.

TUTTO Vi dono e Vi dico, ma mai Vi darò i numeri, anche perchè su 9 numeri x chi li studia su questi topic, riesce a prendene una discreta quantità... che però si perde quando si formano le combinazioni.

Bene, L8DNA ci libera da questo: Voi mettete i V/s bei 9 numeretti (ma come detto potranno spingersi fino a 24) e in meno di un minuto avrete qualcosa di unico: LE MIGLIORI COMBINAZIONI STATISTICAMENTE STANDARDIZZATE.

Non 30, 45, 120 combinazioni ecc. ecc., ma solo e solamente:
MASSIMO 8 AMBI secchi, MASSIMO 8 TERNI secchi e MASSIMO 8 QUATERNE 8 (su cui giocare Ambi e Terni a recupero) laddove esistano tutti ed 8, altrimenti può accadere di trovare anche 2-3 Terni o quello che "offre la statistica" con quelle condizioni, ovvero 0 Quaterne utili, ecc. ecc.

Si resta nella consapevolezza che anche se giocassimo 18 numeri (con apposite Matrici) avremmo sempre MAX 8 Ambi secchi + 8 Terni secchi + 8 Quaterne, laddove disponibili!

E questa è una grande garanzia.

Si possono giocare anche 1 o 2 Ambi secchi tra tutti quelli disponibili (massimo 8), scegliendone semplicemente i primi in ordine di propensione di sortita, ecc. ecc.

Bene, se non spiego meglio la Matrice del Giorno né si comincia e nemmeno si può continuare nella spiegazione.

Avete un foglio di carta? Potete anche farla al PC, ma poi Vi convincerò a farlo con carta e penna per la estrema comodità e semplicità.

Disegnate un quadrato di 3 cm per lato (ma basta fare i quadrati uguali e scegliere la dimensione voluta);

dividete il quadrato verticalmente con 2 linee ciascuna ad 1 cm dalla precedente;

dividete il quadrato orizzontalmente con 2 linee ciascuna ad 1 cm dalla precedente;

avete costruito una figura simile a quella che abbiamo usato per giocare al "gioco del tris": un quadrato grande formato da 9 qua
 
Allora in attesa della prosecuzione e se ho capito quanto detto sinora:

quote:

...(...)... Quindi, disegnateVi un quadrato sul PC suddiviso in 9 quadrati e colorate (riempite) "casualmente" (adiacenti, in diagonale, le pari, ecc. ecc.) 3 caselle con il colore giallo, 3 con il colore verde chiaro e 3 con il colore celeste.

Ciascuno di Voi ha costruito una Matrice del Giorno diversa dall'altra, cioè avete colorato casualmente 3+3+3 Caselle.

Qualcuno di Voi, ha disegnato (colorato) ed ha nelle proprie mani, magari, proprio una Matrice del Giorno 04, oppure del Giorno 23
oppure del Giorno 31, ma non lo sa.
...(...)...

Ecco la mia, dovrebbe essere così :

73263296ll4.th.jpg



Posto per vedere se viene l'immagine.

Sonic
 
Si vede. Andiamo avanti.

quote:

...(...)... quindi si procede dalla prima Casella all'ultima scendendo di rigo e cominciando da SX a DX.

Detto questo, ricapitolando, prendete i seguenti numeri: 1-2-3-4-5-6-7-8-9 e posizionateli nella Matrice del Giorno che avete disegnato:

avrete una matrice che identifica né più né meno le Caselle, dalla 1 alla 9.

...(...)...

il secondo passaggio dovrebbe essere questo:

69612803tj2.th.jpg



[quote]quote:

...(...)...

Bene, adesso scegliete invece 9 numeri a V/s piacimento da 01 a 90 e posizionateli nella Matrice, procedendo dalla Casella 1 fino alla 9, ricordando sempre che i numeri inseriti devono RISPETTARE SEMPRE L'ORDINE CRESCENTE.

Se fate la prova, avrete fra le V/s Mani una "ipotetica" Matrice del Giorno (che non si sa se esiste, perchè non è stata costruita via statistica ma è stata costruita da Voi per cominciare a capire di cosa stiamo parlando) che contiene i V/s "migliori" 9 numeri che verranno messi in gioco, probabilmente (perchè non si sa, mentre le mie sono statisticamente standardizzate) avendo una Matrice con propensione alla sortita di Ambo.

...(...)...
[/quote]

terzo passaggio, si posizionano i numeri in ordine crescente.

Io ho scelto - random per questo esempio - questi nove numeri:
23 47 52 68 72 78 83 87 88, che posiziono così sulla Matrice del Giorno da me creata:

[img]http://img412.imageshack.us/img412/4278/63461175jl9.th.jpg


.... e adesso [?]






Sonic
 
Avrei anche una domanda.

I colori.

Perchè proprio giallo, azzurro e verde chiaro ?
(o meglio) la scelta di questi tre colori ha motivazioni precise oppure è una scelta solo estetica [?]

In attesa di vedere il seguito ......


P.S.: BIN 1E0 (di Magiko) .... visto che roba ;)

Sonic
 
<center>L8DNA</center>
by Magiko

Benritrovati, cari Amici del Lotto!

Ricordo che L8DNA lavora ottimamente mixando tutte le parti di cui è composto: nessuna parte è a se stante ma viene "inserita" in altre;

tuttavia laddove si sceglie una Matrice non propriamente adatta, si riesce comunque a garantire la linearità del tutto.

Ricordo una altra cosa: il Metodo L8DNA ed anche SEL8DNA sono di una semplicità allucinante, nel senso che non esiste nessun calcolo da fare, nessun spostamento di numeri tipo Sudoku, ecc. ecc: basta solamente prendere i "disegnini colorati" e scriverci dentro i N/s numeri come i bambini e poi riportarli nelle giuste posizioni.

ecco perchè, poi leggerete, ci vorrebbero degli esempi visivi fatti da Voi che siete i miei "allievi" (con rispetto...) e Vi devo eventualmente correggere prima di andare avanti.... "...non fare con la testa -sì- e poi non hai capito...";)

Alla fine delle finite, siete in un bar, prendete un caffè e leggete un gionale del Lotto; trovate i "fantastici 16 numeri pe la Ruota di bari".... bene, prendete il V/s bloc-notes a spirale (poi ve ne parlerò in queste righe), prendete la V/s penna (non serve la matita e la gomma... si va sul sicuro, si va facile...) e invece di 16 ne aggiungete 2 e Vi giocate il tutto con L8DNA scegliendo come meglio credete le V/s combinazioni da porre in gioco, in forse 20 secondi... così il V/s caffè è ancora bevibile!

Eccoci a parlare, adesso, già del Modulo del Mese.

Questo modulo è formato da 2 colonne ciascuna formata da 8 Caselle, separate ed indipendenti tra di loro.

Dunque, prendete un foglio di carta e disegnate dapprima un rettangolo sviluppato in lunghezza, poi rifatene un altro appresso.

Dividete quel rettangolo in 8 quadrati al fine di avere una colonna formata da 8 Caselle. Per essere precisi, mantenete le stesse dimensioni per tutte le V/s rappresentazioni: usate 1 cm quadrato (1 cm x 1 cm) come area di ciascuna delle 8 Caselle.

Quindi il vostro rettangolo avrà la base di 1 cm e l'altezza di 8 cm e sarà formato da 8 Caselle.

Fatti 2 di questi disegni separati da un paio di cm, avete disegnato al 50% una Matrice del Mese.

L'avete disegnata al 50% perchè adesso va "colorata" nel senso che come per la Matrice del Giorno dovrete, usando sempre gli stessi colori: giallo, verde chiaro e celeste, colorare per ciascuna colonna tutte le Caselle presenti.

A questo punto sapendo che avete 3 colori solamente a disposizione da usare tutti e 3, saprete anche che esistono solo e solamente determinate formule che possono essere utilizzate per la "colorazione" delle colonne (ciascuna colonna è indipendente dall'altra, ma ciascun Mese ne ha due: una a SX del Corpo Centrale ed una a DX del Corpo Centrale Stesso), e ad esempio prendiamo la 4-3-1 che indica che una colonna tra le due o tutte e due, nel caso statistico, hanno le Caselle così colorate: le prime 4 di Giallo, le 3 a seguire di Verde chiaro e la restante (8va) di Celeste.

Ma 4-3-1 può partire anche con il Celeste, poi il Giallo e quindi il Verde, come anche può aversi una Colonna (od entrambe in detrminati casi) in cui si parte da 4 Caselle di colore Celeste, poi 3 di Colore Verde chiaro e quindi 1 di Giallo.

Quindi esistono moltissime combinazioni possibili, ciascuna delle quali ha un compito specifico e determinante nella formazione delle combinazioni più possibili vincenti in riferimento alla N/s scelta primaria.

Una Matrice del Mese è formata da 2 di questa Colonne che stanno una a SX del Corpo Centrale ed una a DX del Corpo centrale stesso e che si presentano entrambe con le 8 Caselle di ciascuna completamente colorate con tutti e tre i colori disponibili.

Quindi, se provate a disegnare la V/s prima Matrice del Mese, assolutamente priva di qualsiasi aggancio statistico/previsionistico, avrete certamente colorato le 8 caselle magari con questa formula: 5-2-1 Giallo, Verde e Celeste, oppure avrete usato la formula 1-6-1 con inizio col colore Verde, poi Celeste ed infine l'ultima Casella Giall
 
errata corrige

ho scritto:

Dunque, prendete un foglio di carta e disegnate dapprima un rettangolo sviluppato in lunghezza, poi rifatene un altro appresso.


Si intende un rettangolo sviluppato in altezza.


Poi per Sonic: no, i colori sono intercambiabili, ma ho usato "a mano" evidenziatori di colore Giallo, verde chiaro e Celeste, per cui sono affezionato a questi colori ed anche perchè ho ancora quegli evidenziatori che mi aiutano quando devo colorare un quadratino per volta dopo diverso tempo.

Ancora, non ho visto le immagini, perchè ho aperto per replicare direttamente senza leggere, forse all'inizio erano mostrate? Per cui, non so dirti se vanno bene.

Alla tua risposta : e adesso?

Adesso hai fatto il primo passo, che sembra poco, ma è il primo passo: sapere che sai (sapete) mettere i V/s numeri in una Matrice del Giorno.

Poi si passa a creare quella del Mes, poi il Corpo Centrale, poi vediamo come inserire quei numeri in tutto il grafico, e poi vedremo come tirare fuori le combinazioni.

BIN 1E0 ha 1000 parole ancora da offrire!

Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 01 febbraio 2025
    Bari
    83
    17
    12
    67
    85
    Cagliari
    50
    41
    18
    04
    46
    Firenze
    73
    63
    57
    74
    86
    Genova
    81
    22
    42
    37
    53
    Milano
    07
    60
    76
    11
    56
    Napoli
    87
    25
    66
    05
    33
    Palermo
    39
    58
    06
    89
    40
    Roma
    63
    23
    04
    14
    61
    Torino
    56
    59
    26
    81
    10
    Venezia
    39
    68
    37
    50
    07
    Nazionale
    19
    89
    28
    18
    33
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    16
    18
    44
    24
    12
Indietro
Alto