Novità

INFO estate 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho fatto casino, sorry !!

Queste sono le immagini:

la prima, quadrato 3x3 con i tre colori:

59232035tk9.th.png



la seconda:

27493906gd2.th.png



la terza ed ultima:

77827280go9.th.png




Sonic
 
Le matrici del giorno ora si vedono .... :D

Una matrice del mese dovrebbe essere come da Magiko intesa:

quote:

Siccome ho anche accennato brevemente alla Matrice del Mese, se io continuo e dico: "bene, abbiamo scelto il Terno come portante, continuiamo con il Terno ed agganciamo questa Matrice "neutra" per i numeri, ma performante in quanto il Corpo sarà.... ecc. ecc.... comunque, la Matrice del Mese ha queste coordinate":

Colonna SX:

3-1-4 G-V-C

Colonna DX:

1-5-2 C-G-V

voi dovete saper "disegnare" e "colorare" queste due Colonne.

<center>
73165329ew4.th.png
</center>

Sonic

Sonic
 
<center>L8DNA</center>

Grazie a Sonic, possiamo vedere le 2 Matrici correttamente compilate nei colori e nella formula dalla prima all'ultima propria Casella, e graficamente perfette.

Fra qualche decina di minuti posso connettermi e scrivere già come trascrivere i numeri che ci sono nella N/s Matrice del Giorno (usiamo quella, però, con numeri da 01 a 09 fer facilità) nella Matrice del Mese.

Poii andremo avanti.

Intanto, ho visto che Sonic dovrebbe essere on-line adesso, quindi gli chiedo in un nuovo post di re-inserire direttamente le 2 immagini assieme che ci servono e cioè la Matrice del Giorno con i numeri da 01 a 09 e la Matrice del Mese.

In questo modo sarà più facile gestire visivamente la spiegazione visto che la Matrice del Giorno è sulla pagina 8.

Fra qualche decina di minuti mi connetto.

Grazie, Magiko!
 
<center>L8DNA</center>
<center>by Magiko</center>

Guardiamo dunque la Matrice del Giorno postata da Sonic con i numeri da 1 a 9, praticamente quella denominata: la seconda.

Questa Matrice, ripetiamolo ancora una volta, è adatta a porre in gioco 9 numeri ed in questo caso ha 3+3+3 Caselle con 3 colori diversi.

Tali posizionamenti dei colori su di essa non è casuale ma per costruire una Matrice del Giorno "specifica" ci posso mettere ancge una oretta.

Esistono anche Matrici del Giorno che non hanno 3+3+3 colori diversi, ma possono avere 1+2+6 colori ecc. ecc., e si riferiscono e sono costruite ad esempio per assicurare maggiori propensioni circa uno o più eventi desiderati e/o ricercati.

Ma per ora, vale la Matrice del Giorno 3+3+3 con tre colori diversi, come quella di cui stiamo parlando, e nella quasi totalità dei casi offrirò dette Matrici con 3+3+3 colori in quanto sono molto stabili, cominque, su tutte le combinazioni che sviluppano e soprattutto - cosa da non sottovalutare - Matrici con 3+3+3 colori garantiscono una giusta ed onesta percentuale di qualità circa la scelta tra le 8 combinazioni (se tutte presenti) di quella o quelle desiderate, cioè se ne sceglie la prima, poi la seconda, poi la terza e così via sapendo che la prima è migliore della seconda, la seconda ancora migliore della terza, ecc. ecc., fino a prelevare la ultima disponibile che risulta meno attendibile delle altre, ma comunque assolutamente basate tutte su statistica e statistica di estrazioni future (previsionistica).

Si parte così:

"presa" una Matrice del Giorno "adatta" vi si inseriscono dentro i numeri, come ha fatto Sonic: 1-2-3-4-5-6-7-8-9 (ovvero Sonic ha mostrato anche nella sua terza immagine una Matrice del Giorno con numeri pseudo-reali).

Inseriti i numeri sulla Matrice del Giorno abbiamo in mano lo strumento che ci permette di mettere in moto tutto il meccanismo di L[8]DNA, ovvero prendiamo subito dopo la Matrice del Giorno la N/s "migliore" ed "appropriata" Matrice del Mese (vedi la immagine di Sonic delle 2 Colonne postate) e riempirla nei modi che descriverò.

Si parte dalla Casella 1, d'ora in avanti C1 della Matrice del Giorno guardandone il Colore.

La C1 nella Matrice del Giorno (quella che usiamo noi adesso) è di Colore Giallo.

Si va nella Colonna di SX per prima (la Colonna di DX è assolutamente indipendente e verrà fatta subito dopo, per essere precisi, rapidi e corretti).

Si VA nella PRIMA Casella che ha lo stesso colore Giallo, che sarebbe la C1 (perchè la N/s formula ci ha dato 3 Gialle + 1 Verde + 4 Celesti) nella Colonna, e si TRASCRIVE LO STESSO NUMERO, cioè l'1.

Quindi, la Colonna di SX della Matrice del Mese ha valore 1.

Ora si "SEGUE il Colore" Giallo sulla Matrice del Giorno e precisamente vediamo dove sono le altre Caselle con il colore Giallo: sono C5 e C9.

Dunque, ritornando nella N/s Colonna di SX andiamo nelle "seguenti" Caselle con colore Giallo (che in questo caso sono consecutive) che sono la C2 e C3, e vi inseriamo i numeri che abbiamo trovato nelle Caselle Gialle sulla Matrice del Giorno, ovvero il 5 ed il 9.

A questo punto, abbiamo "trasferito" tutti i "numeri" delle Caselle Gialle dalla Matrice del Giorno alla Matrice del Mese, rispettando la cronologia (cioè prima la Casella 1, poi la 2-3-4-5-6-7-8-9, sempre mantenendo la linearità e mai saltando).

Abbiamo che la Colonna di SX della Matrice del Mese HA DENTRO i numeri 1-5-9 GIALLI nelle PROPRIE Caselle Gialle.

Ora sempre sulla Matrice del Giorno, dobbiamo partire con un altro colore e prendiamo il Verde.

La prima Casella Verde è la C4, poi c'è la C7 e C8.
Avete visto come adesso già parliamo direttamente di "blocchi" di Colore, cioè prendiamo le 3 Caselle Verdi e ne ESTRAIAMO i numeri che in questo caso sono praticamente il 4-7-8.

Andiamo sulla Colonna di SX e "continuiamo" l'inserimento verificando DOVE E QUALI siano le Caselle Verdi: è SOLO LA C4!

Cosa succede, quindi? Noi abbiamo 3 numeri "Verdi" mentre di Casella Verde ce n'è solo 1, la C4
 
Anticipo Sonic:

per gli studiosi di BIN 1E0<.

12 26 70 74 84 87 Jolly 46 sarebbe stata per BIN 1E0:

2E2-3E2-3E4-3E4-3E4-5E2 e Jolly 4E2
 
Ieri sera non mi sono più connesso.

Matrice del Giorno 3x3

<center>
27493906gd2.th.png
</center>

Matrice del mese

<center>
73165329ew4.th.png
</center>


Sonic
 
Un piccolo aggiornamento circa SEL8DNA e L8DNA.

Fin qui, come per L8DNA esistono tale e quali le due Matrici viste e cioè quella del giorno che va a vedere la statistica appropriata per il numero del Giorno di estrazione in una determinata Data di estrazione (passata (inizio estrazioni Lotto) e futura) e la Matrice del Mese che si preoccupa della stessa ricerca circa il numero del Mese di estrazione in una Data di estrazione, con 2 piccole differenze oltre alle diverse disposizoni delle "calelle colorate": la prima differenza è che la Matrice del Mese - e di conseguenza il corpo Centrale - ha lunghezza "desiderata" in quanto ciascuna "righa" è automaticamente "sestina" da porre in gioco, e la seconda differenza è che il Corpo Centrale è formato da un blocco di 4 Colonne in quanto: 2 Colonne nella Matrice del Mese + 4 Colonne del Corpo Centrale arrivano a 6 Colonne, quindi 6 Caselle per rigo e di conseguenza una sestina per rigo.

Il Corpo Centrale che vedremo questa sera (dopo aver visto almeno 1 immagine circa il completamento della Matrice del Mese con i numeri pseudo-reali postati da Sonic ed in base a quanto ho scritto nella spiegazione), anticipo, è formato - quindi - da 3 Colonne "ravvicinate".

Quindi 2 Colonne della Matrice del Mese + 3 Colonne del Corpo Centrale formano 5 Caselle per riga e quindi formano una lunghetta da 5 numeri (per 8 totali righe) e quindi da ciascuna di queste righe si "prelevano" Ambi secchi, Terni secchi e Quaterne su cui giocare A + T + la Quaterna stessa.

La Cinquina talquale, via statistica, non l'ho voluta portare presentare in quanto esiste lo scarto di un punto che si recupera nelle combinazioni precedenti, quindi A, T e Q se giocate come da L8DNA offrono quanto di più potente esiste ad oggi tra le mani del giocatore: i numeri, quelli "tosti" ciascuno di Voi li sa.... se poi in una DATA inserite "anche" i numeri giusti che dovrebbero sortire per una (o più) determinata Ruota.....

Ritorniamo alla anticipazione che chiedo a Sonic di sviluppare graficamente con la Matrice del Corpo Centrale per L8DNA:

si formano 3 Colonne "vicine" formate da 8 Caselle ciascuna, praticamente con le stesse dimensioni di quelle della Matrice del Mese.

Queste 3 Colonne "una attaccata all'altra" vanno posizionate al "centro" tra le 2 Colonne della Matrice del Mese: al "centro" tra quella di SX e quella di DX LASCIANDO lo spazio di una "colonna" vuota.

Cioè, facendo finta che queste "x" siano le Caselle, il grafico che Sonic posterà sarà questo:

x xxx x
x xxx x
x xxx x
x xxx x
x xxx x
x xxx x
x xxx x
x xxx x

Questa è la giusta rappresentazione grafica, nell'insieme, del Metodo L8DNA.

Per La prima immagine del Corpo Centrale la resti con le Caselle "bianche", poi questa serà - solo dopo aver visto il grafico che hai postato questa mattina con i TUOI numeri - spiegherò brevemente come "colorare" prima di tutto (Vi darò le coordinate per disegnare un Corpo Centrael tipo filamenti elicoidali del DNA) e poi come implementare il Corpo Centrale in L8DNA ecc. ecc.

Ritornando a SEL[8]DNA, per ieri serà per quella DATA specifica, sono riuscito a tirate fuori in 3 sestine (ma NON le ho giocate in quanto ho perso 2 ore per tirare fuori le Matrici appropriate a quella DATA, e intendo agevolarmi affinchè si riesce a tirare fuori una "statistica" specifica in molto meno tempo, anche su richiesta) ben 4 "tre" perchè ho usato la Matrice del Giorno per i numeri PARI: 12 26 70 74 84 87 Jolly 46, assieme alla Matrice del Mese con indirizzamento verso le Decine Alte!

L[8]DNA e SEL[8]DNA di Magiko: 2-3 secondi di media per "ciascun" rigo (Cinquina x il Lotto o Sestina per il SE)

Magiko a.k.a. Nicolino Tobia.
 
La simulazione della Matrice del Mese dovrebbe essere questa:

50696396sf6.th.gif



Se non si vede molto la sequenza "DNA" è questa:

SX ---- DX
23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
47 ---- 23
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83

Non ho domande particolari anche perchè finora il tutto è ben speigato ed abbastanza intuitivo (dopo aver lavorato sui Riduttori Magici ..... ben poco può fare ancora paura .... :D)

BIN1E0 di ieri sera:

5 TRE in BIN 3E4 in un 2C da 12N filtrato come di consueto prima in DIFF e poi in EST per 18 colonne totali e 9 € di spesa. Peccato avervi abbinato BIN 2E1 e non BIN 5E2, ma la scelta è stata, seppur tra mille dubbi, imposta via statistica dalle ultime s.v. nelle verfiche dei posizionamenti in C1 (C = casella) ed in C6. Se avessi scelto il contrario, il 2C 12N (di Magiko) avrebbe realizzato 2 QUATTRO e 2 TRE, un vero peccato !


Sonic
 
<center>L[8]DNA by Magiko</center>


Grazie 1000 a Sonic che ha trascritto correttamente i "suoi" numeri nelle 2 Colonne che compongono la Matrice del Giorno, che qui sotto riporto con numeri colorati come se fossero le Caselle in cui si trovano:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
47 ---- 23
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83


Ora prima di parlare del Corpo Centrale, desidero da subito dire che tra le mani avete già (allorquando le Matrici sono inventate graficamente e quindi da ciò deriva una inesattezza statistica/previsionale) le Combinazioni degli Ambi Secchi.

In questo modo, postando subito la struttura della formazione degli Ambi secchi ho voluto farVi vedere con mano "reale" di cosa si tratta: tipo nel film Karate Kid: "... metti la cera, togli la cera...." e non si sapeva dove si voleva arrivare...;)

Gli Ambi secchi (specifici per una Ruota o con Matrici apposite specifiche per gruppi di Ruote, ecc. ecc.) vengono formate con i numeri della Casella P1 e della Casella P5 NELLA RIGA, ovvero:

P1---------P5
x xxx x

guardando l'ultima immagine di Sonic, quella con il Corpo Centrale inserito e di colore Bianco, si va aprendere una delle 8 Righe (tutte le righe sono 8 e sono tutte e sempre complete di numeri in tutte le Caselle) e in essa la PRIMA e la QUINTA Casella, ovvero in altre parole: l'Ambo secco è dato ORIZZANTALMENTE dalle Caselle DELLE 2 COLONNE del Modulo del Mese:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
47 ---- 23
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83

Quindi, i seguenti numeri di Sonic: 23 47 52 68 72 78 83 87 88 che ha iniziato a mettere in una Matrice del Giorno e che ha poi inserito in una Matrice del Mese, agganciano in una determinata DATA di estrazione i 7 seguenti Ambi secchi:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88

(47 ---- 23) ripetuto, da escludere come Ambo secco
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83


Quando avrò finito questo tutorial, prima devo trascrivere i numeri per Sonic dell'N60 che è mezzo pronto e poi "decidiamo" una DATA in cui ci sia una estrazione del Lotto e Magiko Vi fornirà per quella DATA particolare diverse "Matrici" ottimizzate per l'occorrenza lasciandoVi il "gusto" di testare il Metodo L[8]DNA, ma contemporaneamente, per non rimanere troppo "generico" e per "aumentare" le possibilità di formazione di combinazioni vincenti alla sortita di 5 V/S numeri su 9 su una Ruota (od anche di meno su 9), potete anche postare i V/s 9 numeri ed io oltre che a delle Matrici generiche e standardizzate circa la statistica e la previsione, Vi offrirò Matrici assolutamente specifiche anche per i numeri (es. minimo 2/3 pari, minimo 2/3 dispari, minimo 1/3 zerati, tutti in una Decina specifica, almeno 1/3 con distanza tra 1 e 4, ecc. ecc. ecc.).

Si ricorda che chi ha costruito Matrici specifiche per gli Ambo secchi, questi 7 Ambi rappresentano quanto di meglio esiste statisticamente e previsionalmente per quella estrazione, e se comunque desidera porre in gioco solo 3 Ambi secchi su quelli utili e disponibili, non farà altro che fermarsi ai primi 3:

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72

Nel caso in cui NON si presentano Ambi secchi (cioè si hanno evidentemente numeri uguali a SX e DX) significa che in base a quelle Matrici scelte non sussistono abbastanza motivazioni per la formazione di Ambi secchi, tipo:

23 ---- 23
88 ---- 88
72 ---- 7
 
<center>L[8]DNA by Magiko</center>


Grazie 1000 a Sonic che ha trascritto correttamente i "suoi" numeri nelle 2 Colonne che compongono la Matrice del Giorno, che qui sotto riporto con numeri colorati come se fossero le Caselle in cui si trovano:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
47 ---- 23
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83


Ora prima di parlare del Corpo Centrale, desidero da subito dire che tra le mani avete già (allorquando le Matrici sono inventate graficamente e quindi da ciò deriva una inesattezza statistica/previsionale) le Combinazioni degli Ambi Secchi.

In questo modo, postando subito la struttura della formazione degli Ambi secchi ho voluto farVi vedere con mano "reale" di cosa si tratta: tipo nel film Karate Kid: "... metti la cera, togli la cera...." e non si sapeva dove si voleva arrivare...;)

Gli Ambi secchi (specifici per una Ruota o con Matrici apposite specifiche per gruppi di Ruote, ecc. ecc.) vengono formate con i numeri della Casella P1 e della Casella P5 NELLA RIGA, ovvero:

P1---------P5
x xxx x

guardando l'ultima immagine di Sonic, quella con il Corpo Centrale inserito e di colore Bianco, si va aprendere una delle 8 Righe (tutte le righe sono 8 e sono tutte e sempre complete di numeri in tutte le Caselle) e in essa la PRIMA e la QUINTA Casella, ovvero in altre parole: l'Ambo secco è dato ORIZZANTALMENTE dalle Caselle DELLE 2 COLONNE del Modulo del Mese:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
47 ---- 23
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83

Quindi, i seguenti numeri di Sonic: 23 47 52 68 72 78 83 87 88 che ha iniziato a mettere in una Matrice del Giorno e che ha poi inserito in una Matrice del Mese, agganciano in una determinata DATA di estrazione i 7 seguenti Ambi secchi:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88

(47 ---- 23) ripetuto, da escludere come Ambo secco
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83


Quando avrò finito questo tutorial, prima devo trascrivere i numeri per Sonic dell'N60 che è mezzo pronto e poi "decidiamo" una DATA in cui ci sia una estrazione del Lotto e Magiko Vi fornirà per quella DATA particolare diverse "Matrici" ottimizzate per l'occorrenza lasciandoVi il "gusto" di testare il Metodo L[8]DNA, ma contemporaneamente, per non rimanere troppo "generico" e per "aumentare" le possibilità di formazione di combinazioni vincenti alla sortita di 5 V/S numeri su 9 su una Ruota (od anche di meno su 9), potete anche postare i V/s 9 numeri ed io oltre che a delle Matrici generiche e standardizzate circa la statistica e la previsione, Vi offrirò Matrici assolutamente specifiche anche per i numeri (es. minimo 2/3 pari, minimo 2/3 dispari, minimo 1/3 zerati, tutti in una Decina specifica, almeno 1/3 con distanza tra 1 e 4, ecc. ecc. ecc.).

Si ricorda che chi ha costruito Matrici specifiche per gli Ambo secchi, questi 7 Ambi rappresentano quanto di meglio esiste statisticamente e previsionalmente per quella estrazione, e se comunque desidera porre in gioco solo 3 Ambi secchi su quelli utili e disponibili, non farà altro che fermarsi ai primi 3:

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72

Nel caso in cui NON si presentano Ambi secchi (cioè si hanno evidentemente numeri uguali a SX e DX) significa che in base a quelle Matrici scelte non sussistono abbastanza motivazioni per la formazione di Ambi secchi, tipo:

23 ---- 23
88 ---- 88
72 ---- 7
 
Ho postato 2 volte, chiedo scusa mi si era bloccato il PC e non ho visto che il primo postaggio era andato a buon fine.

<center>L8DNA</center>
<center>by Magiko</center>

Siamo pronti a parlare del Corpo centrale nel Metodo L[8]DNA, che è formato da 3 Colonne ciascuna formata da 8 Caselle, che vedete correttamente impostata nel post di Sonic del 30/12/2007 : 14:01:24 di colore bianco.

Vi ho detto che il Metodo L[8]DNA è assolutamente semplice da assemblare e gestire, quindi per il Corpo centrale va "colorato" come una Colonna del Modulo del Mese, ovvero:

con formula, usando tutti e 3 i Colori, che arriva a 8: tipo 1-2-5

per ciascuna delle 3 Colonne e in maniera assolutamente indipendente.

Questa formazione, ancora una volta vado a precisare che non è casuale ma è basata decine e decine di ore passate a studiare quanto ho finora detto.

Quindi, Sonic, quando posterai la nuova immagine al fine di permettere a tutti di "verificare" il proprio apprendimento di questa lettura, ricordati (ricordateVi) che il Corpo Centrale è formato da 3 Colonne adiacenti e ciascuna di esse è "colorata" con tutti e 3 i colori.

Anche in questo caso esistono decine di migliaia di possibili combinazioni e credo che ciascuno di Voi ne faccia una diversa dagli altri.

Aspettiamo prima l'immagine con quella vuota di numeri ma con Caselle correttamente colorate, e poi aspettiamo di vedere il Corspo centrale che posterà Sonic con dentro i suoi numeri, già atilizzati per la Matrice del Mese.

Ricordo che la Matrice del Giorno SERVE anche qui.

Infatti i numeri che si andranno a posizionare nel Corpo Centrale al fine di riempire tutte le Caselle ed al fine di permettere di effettuare le formule che compongono i Terni secche e le Quyaterne, vengono importate dalla Matrice del Giorno seguendo..... sempre i colori.

Ora prima di spiegare quanto ho detto, devo dire una cosa importante: esistono Corpi centrali che hanno diverse composizione di "colori", ma sono specifiche per alcune operazioni particolari che comunque cercherò di "ottimizzare" i Corpi Centrali a noi noti e che nella formula con tutti e 3 i colori sono lo "standard" che useremo per L[8]DNA.

Aggiungo anche una cosa circa la Matrice del Giorno, ma poi riprendo questo discorso quando posterò le Matrici realmente valide a assolutamente performanti e indirizzate a determinate condizioni e date.

La cosa da dire è che useremo come "standard" per la Matrice del Giorno la "colorazione" delle Caselle CON TUTTI e 3 i colori, qulunque sia dimensione della Matrice del Giorno (9-12-15-18-21-24).

In questo modo siccome ho voluto usare multipli del 3, quindi 9-12-15-18-121-24 e tutti questi numeri sono divisibili per 3 otterremmo sempre e comunque "una stessa quantità per uno dei tre colori" secondo quanto qui riportato (sapendo che anche nel caso della Matrice del Giorno è possibile - in determinati casi che lo richiedessero - avere 1 o 2 colori, ma comunque sto riuscendo modificando le altre componenti di L[8]DNA al fine di implementare queste "formazioni" particolari, comunque e sempre in 3+3+3 colori):

9 caselle (9 numeri): 3+3+3 caselle per ciascun colore;
12 caselle (12 numeri): 4+4+4 caselle per ciascun colore;
15 caselle (15 numeri): 5+5+5 caselle per ciascun colore;
18 caselle (18 numeri): 6+6+6 caselle per ciascun colore;
21 caselle (21 numeri): 7+7+7 caselle per ciascun colore;
24 caselle (24 numeri): 8+8+8 caselle per ciascun colore.

Ma ritornando alla composizione o al trasferimento dei numeri sul Corpo Centrale, devo dire che il trasporto dei numeri dalla Matrice del Giorno è diversa:

le Caselle di stesso colore si leggono "a seguire per riga", cioè si deve lavorare prendendo il primo numero Giallo (per esempio) e mettendolo nella prima Casella Gialla presente su un rigo, poi si prende il secondo numero Giallo e lo si pone nella seconda Casella Gialla MA non più Verticalmente MA orizzontalmente, per riga partendo dalla 1-2-3 poi scendendo e avendo la 4-5-6, poi si va sul terzo rigo e si hanno le
 
prima di tutto complimenti per il tuo lavoro , magiko, e per l' aiuto di sonic.


volevo augurare a tutti e due un felice 2008.


in oltre vorrei mettervi la pulce nell' orecchio.

sò che partire da zero in qualcosa è spesso deprimente, ma......

avete mai guardato al lotto estero, per esempio 49's UK o irlandese?

i numeri in gioco sono 49 in tutto........;)

maurizio:)

(¯`*•.¸(¯`*•.¸ ¤ª"˜¨¨¯¯¨¨˜"ª¤¤ª"˜¨¨¯¯¨¨˜"ª¤ ZIO MAURI ¤ª"˜¨¨¯¯¨¨˜"ª¤¤ª"˜¨¨¯¯¨¨˜" ¸.•*´¯)¸.•*´¯)
 
Ehilà Zio Mauri, ciao e buon 2008 anche a te.

Complimenti anche per i tuoi risultati nella sezione Lottometrica.



quote:Originally posted by sonic



94545949ry5.th.jpg




Sonic


Colorazione del Corpo centrale.


54605863xe2.th.jpg
[/URL]

Le formule usate sono:

G3-C2-V3 in colonna 1;
G1-C3-V4 in colonna 2;
G5-C2-V1 in colonna 3.





Sonic
 
Ciao a Tutti!

Sonic, ti ho mandato adesso lo sviluppo dell'N60 fatto con 2C, ovvero migliorato circa la distribuzione dei numeri nella lunghettra.

Ricordo che questi numeri sono le "posizioni" standardizzate e NON sono i numeri propriamente da intendersi da n1 a 60.

Quindi si inseriscono sempre i V/s 60 numeri in modo crescente.

Ancora una cosa, fino a questo sviluppo tutti gli "sviluppi" dovrebbero essere giocati con tutti quelli precedenti in quanto è fortemente migliore il sistema c.d. a matrioska.

Ma con l'N72 e N84, le cose cambiano, ovvero ci saranno "poche" colonne rispetto agli sviluppi precedenti, che andranno ad essere inserite.

Questo scaturisce dal fatto che "standardizzando" tali altissime posizioni, equivale pressoche à porre in gioco le stesse combinazioni tali e quali.

Cioè, se ho 84 numeri in gioco, anche se in essi ci possono essere l'85-86-87-88-89 e 90, si può considerare già lo sviluppo N84 (ad esempio) in "posizioni" come "sviluppo di sestine".

Per ovviare a questo inconveniente, raggirerò la "struttura" dello sviluppo 2C con altre mie modifiche che sto' comunque già pensando.

Per il piccolo giocatore resta il problema della "enorme" mole delle sestine che si creeranno, anche se sono le migliori via statistica in quanto il 2C standardizza come già ampliamente descritto. Tuttavia, è possibile lavorarci sopra come fa Sonic con i "filtri" di Magiko.

Per le "ricevitorie": se non avete ancora alzato le mani, lo farete presto... quando - dopo che ho consegnato a Soni N72 e N84 - Sonic, pubblicherà il suo foglio.

State tranquilli, che se "vengo" io nella V/s ricevitoria e mi "fate creare" 10-20 sistemi semplicemente "da appendere", con anche miei numeri o vostri, tra tutte le sestine "appese" vi tiro fuori il "botto": magari non al primo colpo e neanche al secondo e terzo, ma entro 4-5 estrazioni lo faccio; come lo faccio sta tutto scritto su INFO.

--------------------------------------

Per L[8]DNA aspetto di vedere postato la immagine che ho richiesto.

--------------------------------------

Per Zio Mauri: grazie per i complimenti ed auguri; a me fa moltissimo piacere che mi sta seguendo alche qualche persona non propria di INFO e per questo, e sottolineando queste mie parole, sarò sempre felice di fare quello che posso.

In particolare, però, desidero aggiungerti che NON ho particolari problemi a leggermi una "statistica" (cioè a me bastano solo le "colonne" sortite) di qualsiasi estrazione di qualsiasi Lotto e relativa quantità di numeri (come hai specificato tu: 49, 0 60 dove esistono, o 45 ecc. ecc.) e relativa "formula vincente": cioè ambo, terno, quaterna.... magari esiste un Lotto dove si vince anche col 7..., e porre tutto in modo "grafico" come L[8]DNA.

Colgo l'occasione, grazie al tuo intervento, di ricordare che L[8]DNA è specifico per il Lotto in Italia perchè ho letto ed "importato" quella statistica.

Per il Lotto estero, mi basta avere un listato qualsiasi delle "colonne" vincenti sortite CON LA LORO DATA "gg/mm/aa" di estrazione (che è la cosa fondamentale e su cui sibasa il tutto) e sapere due-tre cosette accessorie al fine di creare le Matrici grafiche.

Poi, mi serve anche sapere su cosa si punta "in particolare" perchè tieni presente che in generale ci metto una "decina di ore" (ma piene veramente) a trasnslare i numeri in Caselle Grafiche sia statisticamente (dalla prima estrazione che mi viene data) che previsionisticamente (con estrazioni casuali: per il SE sono arrivato "solo" a 5.000 (cinquemila) e sono ancora pochissime), mentre per la DATA specifica della estrazione ci metto dai 30 minuti fino a massimo 2 ore, questo su 90 numeri: su 45 ci metto 20-40 minuti per le Matrici speifiche, così come ci metto 20-40 minuti per ogni "Corpo Centrale" che specifico e che determina poi i numeri che vanno in combinazione.

Ma, ripeto, è lo studio della lista delle estrazioni che mi porta via un bel po' di tempo.

A chi pensa che 10 ore siano NON troppo, ma veramente "poche" per ri-leggere tutte le combinazioni sortite dall'Anno 1134 pe
 
quote:Originally posted by sonic

Ehilà Zio Mauri, ciao e buon 2008 anche a te.

Complimenti anche per i tuoi risultati nella sezione Lottometrica.



quote:Originally posted by sonic



94545949ry5.th.jpg




Sonic


Colorazione del Corpo centrale.


54605863xe2.th.jpg
[/URL]

Le formule usate sono:

G3-C2-V3 in colonna 1;
G1-C3-V4 in colonna 2;
G5-C2-V1 in colonna 3.





Sonic

Corrego in quanto sono in base alla cronologia:

V3-G3-C2 in colonna 1;
C3-G1-V4 in colonna 2;
G5-C2-V1 in colonna 3 (questa era corretta).

Adesso posto, poi riprendo.

Magiko!
 
Staiamo parlando di completare il Corpo Centrale con i numeri da 01 a 09 presenti nella Matrice del Giorno postata da Sonic.

Tale Matrice si trova a pag. 8 ed è quella denominata "la seconda:".

Abbiamo detto che il Corpo Centrale a differenza della Matrice del Mese va "riempita" orizzontalmente, sempre nelle Caselle giuste.

Velociziamo il tutto andando ad operare con i "colori".

Prendiamo il Giallo.

I numeri nelle Caselle Gialle di Sonic sono: 1-5-9.

Li dobbiamo trasferire nel Corpo centrale.

Lì, comincindo dalla prima Casella Gialla disponibile (C3) inseriamo i 3 numeri e riprendiamo sempre daccapo ead reinserire finquanto terminano.

Le Caselle Gialle sul Corpo Centrale sono: C3, C6, C9, C10, C11, C12, C13, C15 e C16 (perchè abbiamo detto che sul Corpo Centrale si agisce orizzontalmente e diventa un tutt'uno).

In questo momento ricorso a Soni ed a Voi, che il Corpo Centrale va gestito in Coordinate in questo modo: C1, C2, C3, C4....C18, C19, C20...C22, C23 e C24.

Mettiamo i N/s numeri (Gialli) nelle Caselle Corrispondenti:

C3 --> 1
C6 --> 5
C9 --> 9
C10 --> 1
C11 --> 5
C12 --> 9
C13 --> 1
C15 --> 5
C16 --> 9

Ora prendiamo "rapidamente" il colore Celeste e vediamo i numeri che abbiamo da disporre e che sono: 2-3-6

Sul Corpo Centrale abbiamo queste Caselle di colore Celeste e nelle quali posizioniamo direttamente i numeri che vedete dopo ( --> ):

C2 --> 2
C5 --> 3
C8 --> 6
C18 --> 2
C19 --> 3
C21 --> 6
C22 --> 2

fermandoci al 2 perchè non ci sono più Caselle Azzurre.

Passiamo "semplicemente" al terzo colore che ci resta (l'ordine è assolutamente indifferente): il Verde.

I numeri nella Matrice del Giono nelle Caselle di Verde di Sonic, sono: 4-7-8

mentre vediamo le Caselle sul Corpo Centrale in Verde dome posizionare i nostri numeri e ripeterli fino a quando non terminano le Caselle dello stesso colore:

C1 --> 4
C4 --> 7
C7 --> 8
C14 --> 4
C17 --> 7
C20 --> 8
C23 --> 4
C24 --> 7

fermandoci al 7 in quando si esaurtiscomno le Caselle di stesso colore.

A questo punto abbiamo completato il N/s corpo Centrale, essendoci 24 Caselle TUTTE riempite.

Aspettiamo, mentre facciamo le N/s dovute prove di verifica, l'immagine del posizionamento dei numeri da 01 a 09 secondo le cCoordinate che Vi ho dato.

Naturalmente, se sis posta direttamente una Matrice del Giorno, una del Mese ed un Corpo centrale GIA' con i "colori" ovvero pronti all'uso, le cose si semplificano al 99%.

Ma per adesso, è giusto fare così in quanto è importante sapere bene come si identificano ciascuna delle Caselle in L[8]DNA.

Quindi, chiedo "pazientemente" a Sonic di postare il grafico completo del L[8]DNA che stiamo studiano con i numeri da 01 a 9, ovvero Corpo Centrale ed affianco a SX ed a DX le Colonne della Matrice del Mese che ricordo a tutti essere:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
47 ---- 23
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83

Saremo quasi alla conclusione della spiegazione, potendo dire come si formano i Terni secchi e el Quaterne.

Poi, dopo aver visto il grafico con i numeri sequenziali da 01 a 09, Sonic (se vuoi direttamente assieme alla immagine con i numeri da 01 a 09) puoi postare addirittura il Grafico definitivo di questo L[8]DNA con i tuoi numeri pseudo-reali, in modo tale da far vedere "con igliore" visibilità le effettive realistiche combinazioni.

Grazie 1000, per il tuo aiuto!

Magiko!
 
Se le cose andranno come spero e di cui sono sicuro, avremmo a disposizione, queste combinazioni totali, che poi vedremo nel dettaglio quali sono e come si formano:

7 Ambi Secchi;
6 Terni secchi disponibili;
4 Quaterne disponibili (da giocare con Ambo e Terno).


Gli Ambi secchi già sappiamo essere i seguenti:

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
(47 ---- 23) ripetuto, da escludere come Ambo secco
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83

Quindi, alla fine delle finite, in una "DATA" (che purtroppo non sappiamo se esisterà mai perchè queste Matrici sono inventate) ipotetica avremmo avuto dai nostri 9 numeri queste combinazioni come quantità, e per gli Ambi che si possono vedere, queste combinazioni reali di numeri.

Imparato come si costruisce un Grafico L[8]DNA, avrete bisogno solamente delle "giuste" Matrici e Corpo Centrale per avere le V/s migliori combinazioni per una determinata estrazione, ponendo in gioco 9 numeri (per adesso).

Finito il discorso di cui in questo post e cioè vedere i 2 grafici di Sonic l'uno con i numeri da 01 a 09 e l'altro con i suoi numeri, e verificato e spiegato come si prelevano e formano le combinazioni di Terno e Quaterna, spiegherò senza troppi problemi come si gestiscono (semplicissimamente) 12-15-18-21 e 24 numeri al Lotto in
L[8]NDA.

Ciao a Tutti e grazie per la lettura.... Vedrete che poi non ve en pentirete!

Magiko!
 
Mail con lo sviluppo N60 ricevuta.

quote:Quindi, chiedo "pazientemente" a Sonic di postare il grafico completo del LDNA che stiamo studiano con i numeri da 01 a 9, ovvero Corpo Centrale ed affianco a SX ed a DX le Colonne della Matrice del Mese che ricordo a tutti essere:

SX ---- DX

23 ---- 47
72 ---- 23
88 ---- 72
68 ---- 88
47 ---- 23
52 ---- 72
78 ---- 68
47 ---- 83

Finalmente ho capito (grazie alle spiegazioni degli amici di Lottoced sui topic dedicati) come si gestiscono queste benedette immagini.

Vediamo:

10wj3.jpg



Sonic
 
Ora la matrice del giorno con i numeri da 1 a 9:

27493906gd2.png



inserita nel corpo centrale dovrebbe dare - come spiegato da Magiko - questa figura:


11jg5.jpg



Sonic
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 01 febbraio 2025
    Bari
    83
    17
    12
    67
    85
    Cagliari
    50
    41
    18
    04
    46
    Firenze
    73
    63
    57
    74
    86
    Genova
    81
    22
    42
    37
    53
    Milano
    07
    60
    76
    11
    56
    Napoli
    87
    25
    66
    05
    33
    Palermo
    39
    58
    06
    89
    40
    Roma
    63
    23
    04
    14
    61
    Torino
    56
    59
    26
    81
    10
    Venezia
    39
    68
    37
    50
    07
    Nazionale
    19
    89
    28
    18
    33
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    16
    18
    44
    24
    12
Indietro
Alto