Novità

NUOVO AMBIENTE SCRIPT AREA TECNICA

L

LuigiB

Guest
che non mi va di instalalre il delphi avrei sia quello 32 bit della borland che quello piu recente embarcadero perche non lo usao da anni ... per me la faccenda finisce qui, E' noto che le divisioni siano uno dei lavori piu pesanti per un processore quidi sono un buon test, poi bisognerebeb fare un benchmarck sulle stringhe ma lo lasciamo perdere .. potrei provare a riportare quanto ho fatot in twinbasic in vb6 per fare una comparazione sul progetto , ma i risultati confermerebebro le supposizioni .. poco ma sicuro . .. storia finita
 
L

LuigiB

Guest
giusto per la cronaca ho provato a vedere quanto ci metteva a convertre le colonen da testo a intero , , questa a ttivita su 5000 colonne portava via un solo secondo.

la procedura che calcola il singolo esito su 5000 colonne ci mette 280 secondi
la procedura che calcola contemporaneamente i parametri statistici di tutte le sorti ci mette 430 secondi sempre per 5000 colonne
 

Rookie

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
giusto per la cronaca ho provato a vedere quanto ci metteva a convertre le colonen da testo a intero , , questa a ttivita su 5000 colonne portava via un solo secondo.

la procedura che calcola il singolo esito su 5000 colonne ci mette 280 secondi
la procedura che calcola contemporaneamente i parametri statistici di tutte le sorti ci mette 430 secondi sempre per 5000 colonne
Luigi, penso che devi scrivere le tue classi, funzioni etc, in PB e creare una dll, e usare tB per la carrozzeria dell'inteprete degli scripts, scelta dello script, il range delle estr., quali scorrere, ecc. ecc. con un paio di pulsanti per eseguire e stoppare la ricerca. Ho detto PB dato che tB free e' a 32-bit. Sperando che tB nel frattempo evolva velocemente per recuperare il gap da VS
 
L

LuigiB

Guest
se è per quell osarebbe meglio un'activex in visualstudio a questo punto ..da usare sempre in twinbasic , ma per ora non mi va
 

Rookie

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
se è per quell osarebbe meglio un'activex in visualstudio a questo punto ..da usare sempre in twinbasic , ma per ora non mi va
Una pausa di riflessione, in questi casi puo' essere molto salutare, vedrai che ti aiutera' a trovare una via percorribile. Ti abbraccio e ti ringrazio per la tua disponibilita'.
A sempre migliori traguardi...
Ciao
 

i legend

Premium Member
Che facciamo disinstalliamo e buttiamo via tutto, o potrebbe essere un percorso ancora valido?

Cmq se un exe avrebbe la stessa velocità che uno script di spaziometria in realtà sarebbe inutile
 

lotto_tom75

Advanced Premium Member
Ciao a tutti, mi sembra di capire che come spessissimo accade durante l'avvio di collaborazioni e progetti più o meno interessanti..., ci sia anche in questo frangente una battuta d'arresto... Forse, come spesso purtroppo accade, si fermerà davvero tutto prima di cominciare... e forse non si tratta nemmeno solo di una pausa di riflessione come giustamente auspicato da Rookie. Ad ogni modo, senza aver capito bene il perchè di questa vostra decisione nè dal punto di vista tecnico nè dal punto di vista motivazionale di stoppare il tutto, e ringraziandovi comunque per quanto finora da voi condiviso, propongo, ignorandone comunque punti di forza e di debolezza..., di rivalutare come alternativa al lento.. tweenbasic l'altro linguaggio freebasic menzionato da Rookie anche qui e che mi pare di ricordare sia anche più portabile.. del tb finora analizzato... https://forum.lottoced.com/threads/programma-spaziometria.119980/post-2489234 Infine mi trovo d'accordissimo con l'amico ilegend quando dice qui sopra che, anche se la velocità di esecuzione fosse uguale, avere la possibilità di sganciare gli script dal programma, realizzandone direttamente gli exe almeno per quelli + usati nelle proprie elaborazioni, sarebbe molto interessante👋🙂
 
Ultima modifica:

Rookie

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Ciao a tutti, mi sembra di capire che come spessissimo accade durante l'avvio di collaborazioni e progetti più o meno interessanti..., ci sia anche in questo frangente una battuta d'arresto... Forse, come spesso purtroppo accade, si fermerà davvero tutto prima di cominciare... e forse non si tratta nemmeno solo di una pausa di riflessione come giustamente auspicato da Rookie. Ad ogni modo, senza aver capito bene il perchè di questa vostra decisione nè dal punto di vista tecnico nè dal punto di vista motivazionale di stoppare il tutto, e ringraziandovi comunque per quanto finora da voi condiviso, propongo, ignorandone comunque punti di forza e di debolezza..., di rivalutare come alternativa al lento.. tweenbasic l'altro linguaggio freebasic menzionato da Rookie anche qui e che mi pare di ricordare sia anche più portabile.. del tb finora analizzato... https://forum.lottoced.com/threads/programma-spaziometria.119980/post-2489234 👋🙂
Sono certo che Luigi, tirera' fuori un bianco coniglio da qualche nero cilindro... Ha bisogno di relax, tempo, tante sigarette, ma il suo cerebro gia' lavora al prossimo step. E' come il vino, se ogni goccia non matura al punto giusto non e' ancora vino buono, e goccia a goccia, stilla a stilla, quel tempo verra'...
Perche' mi sembra di aver capito che e' uno di quelli che finisce tutte le cose che comincia e le comincia solo se e' certo di poterle finire, anche a costo di completarle in solitudine. Lo fa' per rispetto di se stesso (e delle sue idee, delle cose in cui crede).
Chiedo a Luigi quanto c'e' di falso in quello che ho appena scritto, perche' e' frutto delle cose che sviluppiamo nel mio istituto di ricerca, capire i tratti della personalita' attraverso l'analisi del linguaggio. Per predire e capire, attitudini, sentiment, talenti, tipo di intelligenza, orientamento negli acquisti,etc. Per dirla in breve, analizziamo testi di almeno 4000 parole, e da questo possiamo predire come una persona agisce, reagisce e interagisce. Puo' sembrare incredibile ma non lo e'...
 
Ultima modifica:

i legend

Premium Member
Un piccolo off topic se me lo concedete.
Non è mai stato preso in considerazione python come linguaggio
. È multipiattaforma e credo che la sua complessità non rappresenti un muro come il c o il c++ , almeno da quello che ho trovato e i commenti che ho letto in rete.
Dovrebbe essere anche free , e questo è un bene , almeno per le mie tasche 🤣🤣🤣.
Come mai?
Chiedo a voi due che siete del settore .
 

Rookie

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Un piccolo off topic se me lo concedete.
Non è mai stato preso in considerazione python come linguaggio
. È multipiattaforma e credo che la sua complessità non rappresenti un muro come il c o il c++ , almeno da quello che ho trovato e i commenti che ho letto in rete.
Dovrebbe essere anche free , e questo è un bene , almeno per le mie tasche 🤣🤣🤣.
Come mai?
Chiedo a voi due che siete del settore .
Se pensi a Python, come un linguaggio veloce... puoi scordartelo. Python e' ottimo per sviluppare cose (tipo AI, ML, DL, etc) dato che' e' molto facile da imparare, ma il lavoro sporco e pesante viene in realta' eseguito dai vari frameworks (pytorch, scipy, pybrain, numpy, et cetera) scritti con algoritmi molto efficienti in c o c++ che sfruttano intensamente gli acceleratori grafici di amd, nvidia e anche intel. Non e' una buona soluzione per il compito che dovrebbe assolvere nel campo degli scripts per il lotto. Dovresti prima creare il framework rappresentato dalle classi di Luigi, scritte con un linguaggio molto veloce, e poi scrivere il codice in python per chiedere all'utente cosa vuole e girarlo al framework per l'esecuzione. Ma era quello stavamo gia facendo...
 
L

LuigiB

Guest
Un piccolo off topic se me lo concedete.
Non è mai stato preso in considerazione python come linguaggio
. È multipiattaforma e credo che la sua complessità non rappresenti un muro come il c o il c++ , almeno da quello che ho trovato e i commenti che ho letto in rete.
Dovrebbe essere anche free , e questo è un bene , almeno per le mie tasche 🤣🤣🤣.
Come mai?
Chiedo a voi due che siete del settore .
pyton si dovrebeb chiamare lumacon ... è peggio dello spazioscript.

rgaziz la cosa è impegantiva quindi per il momento anche se quanto dice Rookie e generalmente vero mi fermo.. forse procedo nel fare il porting in visualstudio per vedere come va e confrontare il famoso script delle 5000 colonne
 

Rookie

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
pyton si dovrebeb chiamare lumacon ... è peggio dello spazioscript.

rgaziz la cosa è impegantiva quindi per il momento anche se quanto dice Rookie e generalmente vero mi fermo.. forse procedo nel fare il porting in visualstudio per vedere come va e confrontare il famoso script delle 5000 colonne
Incrociamo le dita, allora. Prenditela con calma, la fretta non aiuta a trovare le soluzioni migliori.
Buon proseguimento
 

joe

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Io penso sia vero che la velocità è importante.

Anche che sia, molto importante.

Però forse si tratta di considerare, se funziona, se è affidabile, se è facile,

se permette di ottenere risultati non ottenibili, con spaziometria.

Dunque se per esempio rispetto agli script potesse fornire "altri" risultati,

secondo me, si potrebbe accettare la lentezza in cambio di un nuovo risultato.

Analogamente se è "più nuovo" e potrebbe rimanere maggiormente in auge ...

rispetto ad un S.O. che invecchia ad ogni colpo di bacchetta magica

dell' agitato e ben allenato direttore dell'orchestra ben venga.

Ad esempio Win8 è già al tramonto e 365 penso sia un numero "poco casuale".

Considerando che è anche accattivante lo sfondo nero e ben curato nella grafica,

confessanto tutta la mia totale inesperienza ... a me non spiace e penso abbia potenzialità.

:)
 
L

LuigiB

Guest
forse provero a fare la dll invece che in twinbasic in visual studio , poi chi la usa la puo usare da twinbasic . vedremo ..
 
L

LuigiB

Guest
la cosa positiva di usare twinbasic per fare gli script è la possibilità di fornire un'interfacia grafica che con i semplici script non è possibile , non scordiamo che in twinbasic non è script ma programma. Tuttavia è escluso fare la libreriqa in twinbasic,è troppo lento
MA riuscirà twinbasic a usare una dll di visualstudio ? teoricamente dovrebbe ... forse un giorno lo sapremo ..
 

Rookie

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
la cosa positiva di usare twinbasic per fare gli script è la possibilità di fornire un'interfacia grafica che con i semplici script non è possibile , non scordiamo che in twinbasic non è script ma programma. Tuttavia è escluso fare la libreriqa in twinbasic,è troppo lento
MA riuscirà twinbasic a usare una dll di visualstudio ? teoricamente dovrebbe ... forse un giorno lo sapremo ..
Se ricordi bene, qui, nei messaggi iniziali, è stata la prima cosa che ho cercato di verificare, e’ la cosa ha funzionato. Era un progetto in vb, pubblicato su un libro tedesco. Cosa bisogna osservare: bisogna che la dll venga compilata per win 32-bit, non potrebbe mai funzionare per una dll per win-64 bit, dato che tB free è a 32-bit. La seconda e’ che dovrebbe (ma per default credo sia così ) usare lo standardCall, cioè le regole per il passaggio dei parametri. Perche’ se tu mi giri il primo parametro long, ed io che lo ricevo vado a prendere l’ultimo non ci siamo. Detto questo, scrivi una dll con vs passando almeno tre parametri, ad una funzione che semplicemente li visualizza tutti e tre e ne fa la somma, passa anche una stringa di testo col messaggio che ti pare, documentala come si conviene, e provo in un semplice form in tB per vedere se ottengo quello che ti aspetti tu. Se funziona potrai, con ottime probabilità proseguire. La semplicita’ dell’essenziale, visto che tB, ogni volta che salvi un progetto, quando ci ritorni quasi sempre devi reimpostare quello che avevi gia’ fatto. Ma forse è perche’ vogliono indurti a pagare mensilmente per usare quella a 64-bit con il supporto e tutte le funzionalità aperte!


P.s. Io ho provato la dll scritta e compilata con Visual C microsoft, Non ho idea se funzioni anche con il framework dot net.
 
Ultima modifica:

joe

Advanced Member >PLATINUM PLUS<
Luigi,

Giustamente, scrivi che un programma può avere pulsanti e box che permettono scelte. Selezioni e modifiche di esse per cambiare i loro valori ed avere dei risultati che cambiano in tempo reale in funzione al cambiare di essi.

Come per esempio avviene nella visualizzazione dell'archivio di Spaziometria dove possiamo selezionare e deselezionare "i numeri" da evidenziare.

Già per il solo questo fatto ... è interessante.

Altro esempio un programma è un programma non lo si può alterare (o rovinare) con la semplicità con cui si manomette il file di testo come quello che è lo script.

Chiaro che è più difficile da scrivere / modificare / compilare ...

:)
 

i legend

Premium Member
Se decidesse di continuare, io suggerirei di tenere protetta la dll delle funzioni onde evitare possibili manomissioni e relativi malfunzionamenti.
Molte volte in spaziometria ho creato funzioni che non ci sono , come dovremmo fare per registrarle? Lo studio dei moduli e delle classi è molto utile. Poi mi piacerebbe replicare qualche script di spaziometria è lanciarlo come exe per vedere la differenza.
Cmq anche se ci fermiamo qui , grazie :)
Almeno mi sono reso conto che qualche neurone lavora ancora 🤣🤣🤣🤣🤣
 

Cinzia27

Premium Member
Per Cinzia27, Ciao
Spero che Tu non Ti arrendi da quel che ho visto hai buone capacità nello scrivere gli script e penso che se non ti sottovaluti (non Ti Offendere) potrai dare il meglio di Te che ho visto anche in questo progetto, credo che ci sia bisogno di Tanti per portare a buon fine quanto è nelle intenzioni di Luigi e Rookie.
Ciao, Xeroxs.
Grazie dell'incoraggiamento, ma per me l'argomento è difficile, almeno per il momento.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 giugno 2024
    Bari
    67
    26
    66
    47
    51
    Cagliari
    60
    62
    78
    22
    30
    Firenze
    23
    47
    55
    60
    08
    Genova
    72
    57
    90
    74
    13
    Milano
    50
    65
    21
    76
    22
    Napoli
    13
    14
    36
    45
    67
    Palermo
    63
    30
    13
    84
    53
    Roma
    22
    16
    70
    12
    68
    Torino
    82
    03
    73
    22
    21
    Venezia
    77
    26
    89
    46
    75
    Nazionale
    40
    60
    58
    09
    27
    Estrazione Simbolotto
    Napoli
    24
    27
    43
    40
    12
Alto