Novità

TIMELINE SEQUENZA TEMPORALE

Una domanda. Con l'uscita di un numero si conclude la terzina, giusto?
Es. Roma 29-74-77
Si porta avanti l'altra postata il 27/5? CA 10-32-53 o si procede con quella nuova?
Scusa la domanda banale.
 
Malgrado i risultati che stiamo apportando dobbiamo comunicare che il gioco del lotto è il più difficile da prevedere rispetto ad altri giochi. Sul gioco del lotto non esiste e mai esisterà alcun metodo, teoria, modello o quant’altro di segreto per pronosticare risultati immancabili. Potenzialmente è assurdo che possa esistere un elaborato che possa far vincere rigorosamente al gioco del lotto, quindi diffidate di tutti quelli che dicono di aver sconfitto la Lottomatica (la Lottomatica avrebbe chiuso battenti), se mai possiamo ottenere delle regolari compiacenze; quindi il gioco deve essere preso con intelligenza, pizzico di sale, oculatezza e divertimento.

Abbiamo tratto indizi dal mondo reale. Spesso gli indizi ci sono venuti da aree del tutto diverse da quelle della loro applicazione finale. Anche se tutto quello che facciamo è trarre conclusioni logiche da assunti iniziali. La nostra indagine svolge sulle dieci ruote, ed analizziamo tutti i novanta corpi numerici che vanno a formare 1.174.800 terzine globali. Dalle nostre osservazioni che è emerso finora, è che, quando un sistema di corpi numerici è sottoposto a maggiori sollecitazioni, gli stati osservati perdono velocità e guadagnano complessità sia spaziale sia temporale.

Questo stato di caratteristiche permette infatti di discernere in esso imperfezioni che ne rendono la struttura distinguibile. Quel che troviamo è uno stato che in un certo senso sembra presentare, al meno in media, meno velocità dello stato da cui è emerso. La maggior parte delle regolarità che abbiamo descritto si formano attraverso perdite di misure. Il corpo si divide, perde misura e guadagna meno velocità. Pare ragionevole chiederci quale effetto le misure, gli intervalli, la velocità abbiano sulla dinamica caotica. Tutto questo può coesistere col caos o regolarità? I due termini sembrano contraddittori. Eppure la risposta è sì e conduce ad un argomento che merita di essere esplorato per il suo interesse.

Ci proponiamo ora di fornire una rapida introduzione all’argomento descritto. Supponiamo di voler costruire un modello di come le 1.174.800 terzine variano nella loro dinamica. Ma quale regola dovremmo scegliere? Una scelta allettante è un’equazione.

Ci riferiamo alla cosiddetta equazione di intervallo:
Immagine 5 intervalli.jpg

Equazione di separazione tra gli eventi:
Immagine 6 separazione.jpg

Abbiamo preso in considerazione di misurare ruota per ruota tutte le possibili terzine; di conseguenza, con il punto di accelerazione costante, è possibile trovare un punto di riferimento che permetta di distinguere la preferenza da uno all'altro. Si può scegliere di misurare i suoi assi di moto nelle sue immediate vicinanze, così ogni effetto della misura è regredito e di conseguenza in tale spazio limitato, seppure non al di fuori di esso, si applichino i principi della separazione. Perciò noi diciamo che possiamo sapere di quei corpi numerici che si muovano con velocità minore a quella della velocità costante, e in tutti i nostri risultati la scelta del corpo numerico in assoluto ricade sull’asse di direzione che produce meno velocità.

Immagine 1.jpg

Immagine 2.jpg

Immagine 3.jpg

Immagine 4.jpg

Dalle complessive 1.174.800 terzine globali che si formano sulle dieci ruote, noi ne abbiamo condensate solo 4 e scusate se sono tanti! Con l'uscita di un solo elemento, il pronostico si porta lo stesso avanti.

Saluti...
 
Malgrado i risultati che stiamo apportando dobbiamo comunicare che il gioco del lotto è il più difficile da prevedere rispetto ad altri giochi. Sul gioco del lotto non esiste e mai esisterà alcun metodo, teoria, modello o quant’altro di segreto per pronosticare risultati immancabili. Potenzialmente è assurdo che possa esistere un elaborato che possa far vincere rigorosamente al gioco del lotto, quindi diffidate di tutti quelli che dicono di aver sconfitto la Lottomatica (la Lottomatica avrebbe chiuso battenti), se mai possiamo ottenere delle regolari compiacenze; quindi il gioco deve essere preso con intelligenza, pizzico di sale, oculatezza e divertimento.

Abbiamo tratto indizi dal mondo reale. Spesso gli indizi ci sono venuti da aree del tutto diverse da quelle della loro applicazione finale. Anche se tutto quello che facciamo è trarre conclusioni logiche da assunti iniziali. La nostra indagine svolge sulle dieci ruote, ed analizziamo tutti i novanta corpi numerici che vanno a formare 1.174.800 terzine globali. Dalle nostre osservazioni che è emerso finora, è che, quando un sistema di corpi numerici è sottoposto a maggiori sollecitazioni, gli stati osservati perdono velocità e guadagnano complessità sia spaziale sia temporale.

Questo stato di caratteristiche permette infatti di discernere in esso imperfezioni che ne rendono la struttura distinguibile. Quel che troviamo è uno stato che in un certo senso sembra presentare, al meno in media, meno velocità dello stato da cui è emerso. La maggior parte delle regolarità che abbiamo descritto si formano attraverso perdite di misure. Il corpo si divide, perde misura e guadagna meno velocità. Pare ragionevole chiederci quale effetto le misure, gli intervalli, la velocità abbiano sulla dinamica caotica. Tutto questo può coesistere col caos o regolarità? I due termini sembrano contraddittori. Eppure la risposta è sì e conduce ad un argomento che merita di essere esplorato per il suo interesse.

Ci proponiamo ora di fornire una rapida introduzione all’argomento descritto. Supponiamo di voler costruire un modello di come le 1.174.800 terzine variano nella loro dinamica. Ma quale regola dovremmo scegliere? Una scelta allettante è un’equazione.

Ci riferiamo alla cosiddetta equazione di intervallo:
Vedi l'allegato 2215599

Equazione di separazione tra gli eventi:
Vedi l'allegato 2215600

Abbiamo preso in considerazione di misurare ruota per ruota tutte le possibili terzine; di conseguenza, con il punto di accelerazione costante, è possibile trovare un punto di riferimento che permetta di distinguere la preferenza da uno all'altro. Si può scegliere di misurare i suoi assi di moto nelle sue immediate vicinanze, così ogni effetto della misura è regredito e di conseguenza in tale spazio limitato, seppure non al di fuori di esso, si applichino i principi della separazione. Perciò noi diciamo che possiamo sapere di quei corpi numerici che si muovano con velocità minore a quella della velocità costante, e in tutti i nostri risultati la scelta del corpo numerico in assoluto ricade sull’asse di direzione che produce meno velocità.

Vedi l'allegato 2215601

Vedi l'allegato 2215603

Vedi l'allegato 2215604

Vedi l'allegato 2215606

Dalle complessive 1.174.800 terzine globali che si formano sulle dieci ruote, noi ne abbiamo condensate solo 4 e scusate se sono tanti! Con l'uscita di un solo elemento, il pronostico si porta lo stesso avanti.

Saluti...
Ho letto grazie
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 04 luglio 2025
    Bari
    08
    45
    67
    28
    03
    Cagliari
    70
    57
    26
    88
    80
    Firenze
    83
    77
    22
    86
    67
    Genova
    04
    20
    78
    36
    47
    Milano
    12
    53
    34
    18
    57
    Napoli
    07
    19
    35
    75
    10
    Palermo
    06
    65
    11
    07
    23
    Roma
    01
    53
    48
    80
    46
    Torino
    30
    44
    71
    05
    21
    Venezia
    45
    67
    14
    44
    40
    Nazionale
    22
    27
    05
    18
    67
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    12
    31
    32
    04
    44
Indietro
Alto