Novità

Vi svelerò...

Buonasera samaritano, con la dettagliata e precisa spiegazione ho capito come trovare il numero in basso a sinistra.
Mi sono invece perso nel seguire l'esempio dei due quadri 13 e 76 accostati e precisamente per come si trova il centrale
del nuovo quadro, mi puoi confermare se il 51 nasce dalla distanza sulla tabellina del 7 tra il complemento 81 del nuovo quadro
ed il complemento 78 del quadro col 13 centrale?
grazie.
 
Buonasera samaritano, con la dettagliata e precisa spiegazione ho capito come trovare il numero in basso a sinistra.
Mi sono invece perso nel seguire l'esempio dei due quadri 13 e 76 accostati e precisamente per come si trova il centrale
del nuovo quadro, mi puoi confermare se il 51 nasce dalla distanza sulla tabellina del 7 tra il complemento 81 del nuovo quadro
ed il complemento 78 del quadro col 13 centrale?
grazie.
se guardi la tabella col primo quadrato della tavola :
13-78
—1–
07-90

noti che il 7 è primo e contando da 7 per arrivare a 1è 13esimo , cosi è il nuovo quadrato ibrido .... 21 è 51esimo e da 21 arrivando a 51 è 81esimo .

(I complementi sono quelli in rosso sulla destra e non sono altro il complemento a 91 , perchè se il 7 è primo contando dal 90 in su il 7 diventa 90esimo)
 
No peppespo, quando ti ritrovi con un quadrato nuovo del quale ti manca solo il centrale, devi andare per tentativi contando sulla tabellina del 7; esistono alcuni sistemi per velocizzare il tutto: in questo caso avevamo negli angoli di sinistra 81 in alto e 21 in basso, quindi il centrale era per forza il 51, cioe' il numero che completa quella terzina in distanza 30 (se avessimo avuto 24 e 84 agli angoli, al centro ci andava 54);

se entrambi i numeri angolari di sinistra (sempre alto e basso) presentano lo stesso finale (ma non appartengono alla stessa terzina in distanza 30), anche il centrale avra' lo stesso finale, cambia la decina, che sara' quella rimasta (esempio, in alto a sx hai 13 e in basso a sx hai 23: il finale del centrale sara' sempre 3, ma la decina e' quella che non appartiene alle 2 terzine in distanza 30 presenti, che sono 13-43-73 e 23-53-83, quindi al centro va per forza uno dei numeri tra 3-33-63;

se gli stessi due numeri angolari di sinistra hanno 2 finali diversi, ad esempio 1 e 3, il finale al centro non potra' mai avere uno di quegli stessi due finali, ma avra' sempre un finale dispari tra quelli rimasti, cioe' 5, 7 o 9. Stessa cosa per i finali pari.

Queste regole valgono solo per i finali dei numeri del quadrato, ma non per le loro decine, che possono essere piu' "mischiate".

Questi trucchetti li ho imparati nel corso dei mesi a forza di fare prove su prove e a velocizzarmi con le conte sulla tabellina del 7, magari prendete nota e allenatevi di continuo cosi' sarete molto piu' veloci nel lavorare.


Spero di esserti stato utile, ciao a presto
 
Quell'esempio l'ho messo io tanto per di piu', ma a conti fatti e' inutile, fa conto che non l'abbia scritto, senno' rischia di mettervi confusione in testa.....l'importante e' capire come eseguire le conte in tabellina del 7, appreso quello posso passare alla mia idea di base per adattare 2 estrazioni consecutive per tentare di capire la terza, cioe' quella futura.

Ciao
 
Geometricamente è perfetta per trovare altre tavole settenarie .....
Sono rimasto affascinato perchè ha la sua logica e quindi è solo l’inizio di una nuova visuale ....
Spero quella di una bella collaborazione assieme ...


Ritornando a 80 e 8 retrogado che avevo sbagliato la soluzione era questa 😬

11.80
–65 —— 26
83.08

Devo dire che è stato molto più facile trovare il centrale con la tua regola , ma senza di quella avrei dovuto fare 90 calcoli 😬🤣.
Buona notte 👋
 
Infatti Oxford, la sua perfezione per entrare in tavole differenti dipende proprio dalle 2 somme che per forza di cose vanno fatte tra numeri che vengono a trovarsi vicini ai confini tra quadrati adiacenti, ed e' proprio la "dissonanza" di posizioni del quale vi ho gia' parlato tra quei numeri di quadrato di destra e sinistra a permettere l'entrata in altre tavole.

Si adesso il tuo quadrato e' corretto, ormai hai imparato.

Si, spero di collaborare con tutti voi, e che presto possiamo trovare una buona pista per la soluzione finale, non credo manchi molto.

Ciao notte
 
Buongiorno, ringrazio entrambi per la pazienza nei chiarimenti, grazie alla risposta di Oxford che mi ha mostrato il quadro della settenaria 13.....78 mi sono reso conto che forse sono incappato in un grosso errore perche in possesso di una tavola diversa
....1....
7.......90 con questo primo quadro 13.......78
....1......
7........84 quindi provvederò per una tavola settenaria uguale alla vostra per poter
collaborare avendo gli stessi strumenti e continuerò a seguire con la maggior attenzione possibile.
 
Buongiorno, ringrazio entrambi per la pazienza nei chiarimenti, grazie alla risposta di Oxford che mi ha mostrato il quadro della settenaria 13.....78 mi sono reso conto che forse sono incappato in un grosso errore perche in possesso di una tavola diversa
....1....
7.......90 con questo primo quadro 13.......78
....1......
7........84 quindi provvederò per una tavola settenaria uguale alla vostra per poter
collaborare avendo gli stessi strumenti e continuerò a seguire con la maggior attenzione possibile.

Noi abbiano questa che non è altro il numero centrale x 13 in alto a sinistra e x 7 in basso a sinistra con i rispettivi complementi a 91 sulla destra .
 

Allegati

  • D2D557FC-D38C-4B64-B9DB-AF14AC353867.gif
    D2D557FC-D38C-4B64-B9DB-AF14AC353867.gif
    69,2 KB · Visite: 36
Buongiorno a tutti.....peppespo, posso chiederti dove hai reperito la tavola che possiedi? Perche' guarda a caso e' esattamente come quella di cui ieri facevo l'esempio a Oxford su come in teoria dovrebbe essere in realta'.......ovvero col complemento a 91 del centrale assente perche' con tutta probabilita' esce sull'esterno del quadrato a destra, mentre a destra negli angoli ci sono i complementi a 91 rispettivamente dei numeri di sinistra (alto e basso), guardate:
13.png

Ma con una tavola del genere non e' possibile entrare come gia' detto in tavole differenti, ho gia' provato e anche in questo caso si resta bloccati nella tavola base......a meno che non esista una strada alternativa che conduce per lo meno, allo stesso risultato....non escludo nulla, cmq per adesso credo sia meglio restare a lavorare con la tavola classica operando con le somme che ho spiegato per lavorare con tavole alternativa, altrimenti l'adattamento estrattivo va a farsi benedire....


Ci sentiamo presto ,un saluto a tutti
 
Samaritano a leggere mi confondo sempre ... ma poi vedendo la foto è tutto piu’ facile e logico 😅
Ho una domanda da anni che volevo chiederti che non riesco a capire , cosa vuol dire Chiave fissa 1; e del quadrato 47 - 84.
Come se svelasse qualcosa
 
Ciao Oxford.....beh la chiave fissa 1 e' quella che utilizzo pure io quando creo un quadrato ibrido (e non e' un calcolo casuale perche' mi ritorna perfettamente dal punto di vista matematico)....quando accosto 2 quadrati tra loro al cui centro ci sono 2 estratti consecutivi, come gia' sai faccio le 2 somme citate piu' volte (sopra e sotto tra le 2 coppie numeriche venute a trovarsi confinanti), e i risultati sono 2 numeri retrogradi che piazzo in un nuovo quadrato, a destra in alto ed in basso.....ma poi devo riottenere i numeri di sinistra (per poi trovare il centrale nascosto), e li ottengo facendo le 2 sottrazioni da 91, quindi ecco che la chiave fisa per entrare in quadrati di tavole nuove e' proprio 1.

Quei 2 quadrati, 47 e 84 me li ricordo fin dalla prima volta che studiavo la tavola, ma sinceramente non ho mai capito il loro significato, cmq per gli studi che faccio io penso che sono inutili (poi per la soluzione ripeto che esistono svariate strade, in quel caso vanno utilizzate le 5 chiavi che personalmente non ho mai sopportato perche' non capisco la loro logica, (che sicuramente esiste), ma hanno omesso alcune informazioni importanti per proseguire quel tipo di strada.

A presto, ciao
 
Buongiorno samaritano, la tavola che stavo usando l'ho scaricata da internet ma non ricordo con precisione da dove.
effettivamente è diversa perche in tutti i quadri i numeri in basso formano 91 tra loro escludendo il centrale.
stamperò quella postata da Oxford sperando di riuscire a seguirti con meno errori.
 
Nemmeno io supporto quelle chiavi , e per me come fossero tutte 15 col fuori 90 , non altro che la somma 1+2+3+4+5= 15 , oppure piramidando danno tutte 19 .
Anch’io credo che non servono a niente ma mi possono anche sbagliare .
A dopo
 
il numero 19 ricopre un ruolo fondamentale per la soluzione, ma non utilizzando i quadrati singoli come vi ho mostrato finora, bensi' i sottoinsiemi circolari presenti nella tavola e che ho postato sull'altra sezione tempo fa, magari un giorno riprendo pure quegli studi.

Non ero a conoscenza del fatto che piramidando le chiavi si ottiene proprio 19.....non e' un dato casuale, e sicuramente, conferma in pieno cio' che gia' so; ci sono tante strade con la tavola per arrivare alla medesima previsione.
 
Samaritano per creare un quadrato ibrido di cui hanno la stessa somma retrograda , tipo del quadrato 1 e 2 , finisce cosi ?
Ovvero come l’esempio fatto col 14 e 73 ?



13-78————26.65————77.14
–79–(12)—–——02—————-77-(14)
01.90———— 14.89————77.14


ora resta che capire come sviluppare le due estrazioni .
 
Non capisco quale quadrato hai usato a sinistra, devi utilizzare inizialmente due quadrati della tavola base, per creare poi l'ibrido....se poi le 2 somme retrograde sono uguali (e quindi anche i relativi complementi a 91 sono uguali), anche il centrale sara' uguale agli altri 2, stessa cosa per il retrogrado nuovo che va fuori a destra del quadrato.
 
Non capisco quale quadrato hai usato a sinistra, devi utilizzare inizialmente due quadrati della tavola base, per creare poi l'ibrido....se poi le 2 somme retrograde sono uguali (e quindi anche i relativi complementi a 91 sono uguali), anche il centrale sara' uguale agli altri 2, stessa cosa per il retrogrado nuovo che va fuori a destra del quadrato.

ho usato il quadrato 1 e 2
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 29 aprile 2025
    Bari
    03
    07
    32
    05
    33
    Cagliari
    66
    62
    27
    39
    26
    Firenze
    07
    41
    70
    75
    53
    Genova
    10
    26
    64
    44
    74
    Milano
    30
    76
    66
    51
    65
    Napoli
    56
    80
    34
    11
    29
    Palermo
    74
    37
    48
    13
    38
    Roma
    02
    21
    18
    51
    68
    Torino
    64
    06
    32
    88
    54
    Venezia
    66
    01
    11
    74
    54
    Nazionale
    65
    63
    50
    55
    33
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    45
    10
    12
    24
    40
Indietro
Alto