Novità

INFO 200...L...8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Iniziamo a vedere una statistica delle ultime quarantanove s.v. realmente sortite.

Il settimo numero è il jolly.

A fianco di ciascuna di esse c’è la “rilettura” per ABC Magike :

18/10/2007--02--24--51--55--62--81--53--ABC Magike 03-12-11-15-11-09-12
20/10/2007--11--17--20--36--57--72--51--ABC Magike 06-11-05-09-14-11-11
23/10/2007--01--10--26--62--71--90--43--ABC Magike 03-05-08-11-10-07-11
25/10/2007--03--06--07--30--67--89--11--ABC Magike 03-03-05-06-13-11-06
27/10/2007--07--19--39--42--56--57--18--ABC Magike 08-10-10-11-12-14-08
30/10/2007--22--39--54--63--68--73--12--ABC Magike 08-10-16-11-11-11-06
02/11/2007--29--31--51--60--72--73--69--ABC Magike 09-08-11-08-11-11-12
03/11/2007--11--31--44--64--83--89--34--ABC Magike 06-08-15-15-10-11-13
06/11/2007--13--18--32--46--55--78--59--ABC Magike 07-08-09-11-15-11-13
08/11/2007--16--29--38--62--72--84--66--ABC Magike 06-09-09-11-11-14-11
10/11/2007--06--39--50--52--54--88--51--ABC Magike 03-10-09-12-16-10-11
13/11/2007--01--02--33--62--68--79--14--ABC Magike 03-03-09-11-11-12-11
15/11/2007--04--09--69--74--76--85--86--ABC Magike 07-04-12-15-11-13-10
17/11/2007--18--28--40--63--68--86--71--ABC Magike 08-08-08-11-11-10-10
20/11/2007--01--18--30--34--65--75--31--ABC Magike 03-08-06-13-14-14-08
22/11/2007--02--51--55--57--61--82--15--ABC Magike 03-11-15-14-10-10-08
24/11/2007--26--37--53--81--86--90--31--ABC Magike 08-11-12-09-10-07-08
27/11/2007--02--22--28--39--61--79--84--ABC Magike 03-08-08-10-10-12-14
29/11/2007--17--41--42--43--66--76--08--ABC Magike 11-10-11-11-11-11-04
01/12/2007--06--19--30--53--55--76--17--ABC Magike 03-10-06-12-15-11-11
04/12/2007--03--10--40--54--69--85--43--ABC Magike 03-05-08-16-12-13-11
06/12/2007--33--37--48--65--83--84--55--ABC Magike 09-11-11-14-10-14-15
10/12/2007--05--13--28--30--42--63--84--ABC Magike 06-07-08-06-11-11-14
11/12/2007--09--12--28--71--82--85--37--ABC Magike 04-06-08-10-10-13-11
13/12/2007--12--20--22--39--55--72--15--ABC Magike 06-05-08-10-15-11-08
15/12/2007--25--31--43--61--63--86--23--ABC Magike 11-08-11-10-11-10-08
18/12/2007--28--29--33--35--65--80--69--ABC Magike 08-09-09-12-14-07-12
20/12/2007--06--10--13--17--22--46--43--ABC Magike 03-05-07-11-08-11-11
22/12/2007--03--14--30--50--66--87--47--ABC Magike 03-11-06-09-11-12-13
24/12/2007--29--31--35--49--69--74--16--ABC Magike 09-08-12-12-12-15-06
27/12/2007--06--13--19--37--67--72--49--ABC Magike 03-07-10-11-13-11-12
29/12/2007--12--26--70--74--84--87--46--ABC Magike 06-08-08-15-14-12-11
02/01/2008--16--38--40--69--84--90--60--ABC Magike 06-09-08-12-14-07-08
03/01/2008--20--39--56--64--66--85--29--ABC Magike 05-10-12-15-11-13-09
05/01/2008--16--30--68--75--83--86--15--ABC Magike 06-06-11-14-10-10-08
08/01/2008--17--23--30--74--81--84--55--ABC Magike 11-08-06-15-09-14-15
10/01/2008--23--25--30--44--51--68--58--ABC Magike 08-11-06-15-11-11-12
12/01/2008--08--09--52--77--82--86--85--ABC Magike 04-04-12-13-10-10-13
15/01/2008--12--50--55--62--67--88--29--ABC Magike 06-09-15-11-13-10-09
17/01/2008--04--15--21--35--59--73--70--ABC Magike 07-08-07-12-13-11-08
19/01/2008--10--23--31--35--61--87--81--ABC Magike 05-08-08-12-10-12-09
22/01/2008--07--18--19--56--66--71--26--ABC Magike 05-08-10-12-11-10-08
24/01/2008--18--28--33--41--63--84--88--ABC Magike 08-08-09-10-11-14-10
26/01/2008--15--17--25--31--85--87--82--ABC Magike 08-11-11-08-13-12-10
29/01/2008--01--23--30--60--70--74--31--ABC Magike 03-08-06-08-08-15-08
31/01/2008--07--14--26--34--45--77--83--ABC Magike 05-11-08-13-14-13-10
02/02/2008--18--33--61--70--81--90--10--ABC Magike 08-09-10-08-09-07-05
05/02/2008--22--28--75--78--83--87--13--ABC Magike 08-08-14-11
 
Sonic ti volevo far presente che il numero 23 non dovrebbe essere
di classe MAGIKA 7 ma di classe MAGIKA 8,stessa cosa per il numero
29,non classe MAGIKA 8 ma classe MAGIKA 9,qualora mi fossi sbagliato
chiedo scusa anticipatamente.GRAZIE per l'OTTIMO LAVORO CHE FAI SEMPRE.

Spillo38
 
Ciao a tutti.
Purtroppo, ho perso 8 sestine veramente incredibili che avevo ascitto in diretta e che non mi ricordo dove le ho prese. Poi vedrò con calma di recuperarle.

Come ha detto Sonic, è verissimo che l'uso di ABC Magike a "monte" o a "valle" di altri filtri riesca a completare molto bene il discorso di creazione e posa in opera di poche sestine ma buone.

Io, da parte mia, oltre che complimentarmi per il Lavoro di Sonic posso dire che le ABC Magike per la loro modestissima mole di ciascuna Classe, ben 14 ma assolutamente implementabili anche fino a 4-5-6 assieme, può essere usato anche a se stante per la creazione di sistemi per Super Enalotto (e ripeto anche per il Lotto).

Però, dobbiamo andare a verificare la Classe ABC Magika 11: la più corposa.

Dobbiamo comportarci in due modi separati: o la usiamo con altre meno corpose fino ad arrivare ad un numero adeguatamente modesto di numeri che poi possono essere anche ridotti via Metodi di Magiko, oppure come preferisco io, e questo post lo spiegherà, deve essere non considerata.

Infatti, prima di tutto andiamo a verificare il Jolly (l'ultimo numero in grassetto delle sestine postate da Sonic) quante volte cade nella Classe ABC Magika 11.

E naturalmente in altre Classi, perchè il Jolly può e deve anzi andare assieme almeno ad altri 2 numeri nella sestina: altrimenti si buttano dentro numeri e numeri solo per trovare il Jolly "preso".

E in riferimento a ABC Magike = 11 il Jolly su questa statistica di Sonic è presente 10 volte su 49 e su queste 10 volte nelle sestine corrispondenti abbiamo ADDIRITTURA ben 4 volte l'ASSENZA di anche un solo numero di Classe ABC Magika pari a 11.

Quindi, se parliamo che il Jolly in Classe ABC Magika = 11 si aggancia per 6 volte solamente in sestina dove per ANCORA 2 volte sortisce solamente 1 solo numero di stessa Classe ABC Magika = 11.

Quindi, in previsione del 5+, posso assolutamente confermare che la Classe ABC Magika = 11 - per quanto qui visto ed affermato - NON è la miggliore scelta.

In secondo luogo la presenza di ben 18 numeri per avere 2 numeri in sestina su 49 casi SOLO PER 4 VOLTE (in riferimento a considerare anche il JOLLY) conferma la assoluta possibilità di escludere tale Classe.

Ma questo, come detto, vale per la ricerca del 5+, perchè il + significa proprio "Jolly" e il Jolly in Classe ABC Magika = 11 ha i comportamenti visti.

Mentre per la semplice verifica dei numeri di Classe ABC Magika = 11 in sestina vediamo che su 49 casi SOLO 4 VOLTE presenta 3 numeri (ed una volta solamente presenta 4 numeri ed una altra volta è presente addirittura la cinquina in una sestina): sinceramente un po' pochini sia in riferimento alle sestine verificate sia in riferimento ai numeri totali impiegati, cioè 4 volte per avere 3 punti con 18 numeri giocati.

E questo non è niente, perchè la Classe ABC Magika = 11 dovrà essere "rinforzata" con altre Classi ABC Magike che porteranno il totale dei numeri in gioco verso valori molto elevati.

Ma chi volesse e chi andasse a verificare la ciclicità estrattiva di una sestina con 4-5 numeri in Classe ABC Magika = 11, potrà ANCHE porre in gioco solo e solamente detta Classe.

Ma mi sembra che NON si amolto performante.

Quindi il n/s sguardo si dovrà posare su altre Classe ABC Magike.

Posto, poi riprendo.

Magiko!
 
Adesso, purtroppo non ho molto tempo e posso solamente scrivere questo post.

Però, a voi la mossa di cominciare a statistificare le combinazioni di Classi ABC Magike che meglio si agganciano tra di loro, mentre a Magiko queste 2 piccole considerazioni che ho visto visualmente:

1) si nota ad occhio una certa presenza di Classi ABC Magike con lo "zero" (0) in sestina, cioè prendiamo ad esempio questa sestina:

11/12/2007--09--12--28--71--82--85--37--ABC Magike 04-06-08-10-10-13-11

notiamo che la effettiva presenza di Classi con lo "0" sono ben 5, a prescindere se lo "0" (zero) è davanti o dietro (04 oppure 10).

E via dicendo notiamo semplicemente la "quantità" di una "cifra" e non dapprima la loro qualità.

Ciò ci permette subito di porre in gioco le migliori combinazioni di queste Classi, sapendo che su ben 14 Classi ABC Magike quelle con lo "0" sono SOLO 8.

Quindi già stiamo comunque parlando di 8 Classi ABC Magike e non di 14: e ricordiamoci che tra queste manca addirittura la famigerata Classe ABC Magika = 11!

2) in questa strategia si possono notare tantissime cose, tra cui il "passaggio da 0n a n0 e viceversa da n0 a 0n", ovvero (tenedo sempre la stessa sestina come esempio) questo:

11/12/2007--09--12--28--71--82--85--37--ABC Magike 04-06-08-10-10-13-11

dove in rosso lo "0" si trova a sinistra per tutti e 3 i numeri, e per i numeri (Classi) in blu, lo "0" si trova a destra del numero.

Semplicemente andando a "trovare" uno "spartiacque</u>" tra i numeri (Classi) di una sestina per così "zerati" (come stiamo intendendo), dividendo i numeri con lo "0" a sinistra e poi a destra (o il contrario) si riesce a gestire molto bene ABC Magike.

Guardate qui:

23/10/2007--01--10--26--62--71--90--43--ABC Magike 03-05-08-11-10-07-11

qui esiste la regola vista sopra dove c'è una "inversione", anche se poi si prende solamente la Classe 10 e la 07 no;


17/11/2007--18--28--40--63--68--86--71--ABC Magike 08-08-08-11-11-10-10

anche se con Classi ripetute (meglio per noi, se ci sappiamo fare), rispecchia quanto desidero;


05/01/2008--16--30--68--75--83--86--15--ABC Magike 06-06-11-14-10-10-08

stessa cosa;


12/01/2008--08--09--52--77--82--86--85--ABC Magike 04-04-12-13-10-10-13

stessa cosa;

24/01/2008--18--28--33--41--63--84--88--ABC Magike 08-08-09-10-11-14-10

e questa per finire gli esempi, ma tra le 49 sestine postate ce ne sono tante altre.

Come vedete, si lavora già solo su 8 Classi ABC Magike e on su 14, e si cerca di lavorare su una certa "caratteristica" che sembra essere SEMPRE rispettata </u> in Sestine viste via 8 Classi ABC Magike.


Poi, se guardiamo le combinazioni che effettivamente queste 8 Classi ABC Magike formano come prsenza dello "0" troviamo, giusto in riferimento ad alcune riportate da Magiko per non trascriverle tutte:

08-10 per 4 punti: con 20 numeri;

04-06-08-10 per 5 punti: con 27 numeri (vedete come si possa "notare" la Classe ABC Magika "pari"!!!);

06-10 per 4 punti: con 14 numeri;

08-09-10 per 4 punti (+ il Jolly): con 27 numeri.

Vedete come queste "combinazioni" sono cicliche?

E vedete come ci sono pochissimi numeri in gioco?

E soprattutto: vedete come per tutti e 4 questi casi esiste sempre la GIUSTIFICA, per cui abbiamo scelto queste combinazioni:

08-09-10, ebbene scegliamo 3 Classi AMB Magike consecutive;

04-06-08-10 l'abbiamo detto;

06-10 e 08-10 si vedono.

Dunque, si parte da una Classe ABC Magika ma si arriva dove volete Voi... non c'è
 
Come detto, nel Lotto, c'è una buona ricaduta come detto di numeri ABC Magike anche di singoli insiemi.

Ora, lasciando ad altri il lavoro di ritrovare i partiolari su Ruote preferite e per le ciclicità, sottolineo solamente alcune piccole note, ricordando che a Voi basta solo prendere 1 Classe ABC Magika e porla in gioco con al massimo una altra Classe (o più potendo) ABC Magika.

(verificazione: dalla 1ma Estrazione 07/01/1939 alla 4.200ma Estrazione del 05/05/2007)

Classe ABC Magika 15 ------- 44 55 64 74 ------------------------------ 4 numeri 620 Ambi e 17 Terni;

Classe ABC Magika 05 ------- 07 10 20 ------------------- 3 numeri 297 Ambi e 5 Terni

Classe ABC Magika 15 + Classe ABC Magika 05 per 44 55 64 74 07 10 20, ovvero per SOLI 7 numeri, ottiene: 2207 Ambi, 132 Terni e 5 Quaterne.

Tralasciando anche migliori combinazioni, e tralasciando la frequenza di estrazione, mi voglio soffermare su questo particolare: 2207 volte su 4200, cioè il 50% dei casi, su queste 2 Classi di Numeri ABC Magike senza perdersi in calcoli ed altro, si ha una vincita - dovunque sia a me non interessa perchè se si sceglie una Ruota allora il resoconto si fa su quella Ruota - almeno di un Ambo, e non su 89 numeri, ma su 7.

Questo perchè i numeri di debbono saper "classificare" BENE e non nel migliore dei modi.

Vi faccio solo un altro esempio piccolissimo.

Classe ABC Magika 06 ------- 05 11 12 16 30 --------------- 5 numeri: 1007 Ambi e 26 Terni, cioè 1 volta su 4 (1007/4200) tra questi 5 numeri c'è stato l'Ambo; vale a dire che basta ricordarci questi 5 numeri e porli in gioco su tutte le Ruote (ripeto: se "qulacuno" mette per mezzo una Ruota Specifica, gli faccio la stessa osservanza, e lì mi permetto anche di mettere altri - sempre pochi - numeri in gioco: tanto è una Ruota).

Ora aggiungiamo, giusto potendoceli permettere, questi altri:

Classe ABC Magika 04 ------- 08 09 ------------------- 2 numeri

per un totale questa volta di BEN </u> 7 numeri per arrivare a 2110 Ambi, 103 Terni ed 1 Quaterna, vale a dire per il 50% dei casi esiste la reale certezza di ritrovare almeno un Ambo sui TANTISSIMI 7 numeri.

Da ciò, la conferma, che la classificazione è l'arma vincente del giocatore che riesce a surclassare addirittura il Migliore dei Metodi, perchè il Metodo va a distinguere un numero da un altro, mentre la Classificazione li accomuna: è praticamente l'opposto... ma i risultati sono certamente a vantaggio delle Classificazioni.

E la Classificazione "sulla" Classificazione? Meglio non andare avanti altrimenti il Banco mi scomunica per eresia!

Eppure, la Classificazione ABC Magika può essere qualcosa di molto ma molto utile!

Ma concludendo vorrei terminare col mettere quella enorme quantità di numeri (05 11 12 16 30 08 09) in gioco in questo modo:

7 numeri in 7 terzine a garanzia Ambo con 2 estratti:

05 11 12 --- 308 Ambi e 3 Terni
05 16 30 --- 299 Ambi e 2 Terni
05 08 09 --- 277 Ambi e 4 Terni
11 16 08 --- 333 Ambi e 4 Terni
11 30 09 --- 290 Ambi e 1 Terno
12 16 09 --- 300 Ambi e 4 Terni
12 30 08 --- 303 Ambi e 3 Terni

dove in rosso su ciascuna riga c'è rappresentato la quantità di Ambi e Terni su ciascuna terzina su 4200 estrazioni (vedi periodo sopra).

Se siete convinti, questo è INFO... altrimenti c'è sempre l'899.....

Magiko!
 
Adesso, ritornando al SuperEnalotto, desidero andare a farVi vedere la mia "prova del 9" che faccio su tutti i miei Metodi/Studi ed anche naturalmente ho fatto per ABC Magike.

Se ho questa Classe (presa a caso, presa la prima postata da Sonic):

Classe ABC Magika 03 ------- 01 02 03 06 ------ 4 numeri

vado a verificare la Presenza sullo Storico di ciascun numero di quella Classe, e così via per tutte.

E questo mi permette di confermare la Classificazione.

Nello specifico esempio, vediamo che (su mio archivio) per 01-02-03-06 esistono questi valori una Presenza pressoche simile (differenza massima di 10 volte solo per uno di questi numeri) che su una divisione di ben 44 "livelli" di presenza (ad una determinata data, quindi per Voi saranno di meno o di più a seconda da dove parte ed arriva l'intervallo di ricerca), mi porta a "ritrovare" i 4 numeri della Classe ABC Magika 03: 01-02-03-06 in un "gap" reale ristretto a soli 13 "livelli".

Mentre, sempre in questa lista con ben 44 "livelli" di presenza totale di ciascun numero da 01 a 90, se vado a prendere 3 di questi numeri: l'01, il 02 e il 06 li trovo addirittura accomunati con stessa quantità di presenza riuscendo a rimanere entro un "gap" di 7 livelli.

Ciò è una delle mie prove del 9 che faccio su uno Studio.

In questo caso specifico, sono quindi avallato quando dico che l'accomunazione di numeri apparentemente diversi (01-02-03-06 e quondi NOn il 04, NON lo 02, ecc. ecc., anche in altri Metodi già di Magiko) in Classi, sono un punto di partenza uguale per quei numeri, non interessandomi assolutamente se poi è Pari, dispari, gemello, Sagittario od altro, ma guardando tutti i numeri di una stessa Classe solo ed esclusivamente per la loro effettiva presenza.

Un altro esempio:

Classe ABC Magika 10 ------- 19 27 39 41 61 71 82 83 86 88 -------------------- 10 numeri

presentano, escludendo il 27-83-88, la loro "forbice" per ben 7 numeri rimanenti in soli 12 "livelli" di presenze.

Ma come sappiamo molto bene, l'86 e 88 hanno parificate presenze di sortita e ancora sortiscono molto volentieri assiem.

Ma allora, questa ca**ata di ABC Magike non è poi tanto inventata e quando Magiko ci fa vedere che "basta solo scegliere" ANCHE A CASO una o due Classi ciò può essere in fondo in fondo veritiero?

No, perchè tutto quanto qui scritto potrebbe essere stato scritto dal Canarino di Magiko!;)

Magiko!
 
Allora, riprendendo un po' il discorso del Lotto, vediamo come ciascuna Ruota ha i suoi numeri.

E questo non è un mistero per nessuno, neanche per me.

Cioè è inutile andare a porre in gioco numeri su Ruote che sortiranno, forse, tra decenni mentre è molto più facile e semplice sapere quali sono i numeri che ciascuna ruota ha.

Come noterete non sto usando la parola "frequenza" perchè io non sto parlando della "frequenza" di un numero su una Ruota che lascio da calcolare agli Amici del Lotto, ma parlo di numeri che chiamateli come volete, metteteli dove volete, fatene ciò che volete, alla fine delle finite ritornano tutti belli e talquali nelle Classi ABC Magike.

Prendiamo Genova.

Genova presenta numeri abbastanza bassi, ritrovabili nelle Decine fino alla 2, ovvero fino al 29. Questo in generale e sullo Storico. Per me è inutile andare a giocare numeri della decina del 3 e del 4. O meglio, prima si deve sapere che hanno maggiori possibilità i numeri della Decina dell'1 e del 2 e poi si deve dire che quella del 3 e del 4 sono addirittura agli antipodi: ovvero si vede e si legge (anche Magiko) che su Genova il primo numero della Decina del 3 che potrebbe esere utili è il 31 che si trova alla sessantemima posizione, mentre il primo numero della Decina del 4 utile sarebbe il 44 che si trova dopo una bella ventina di numeri.

E questo è una cosa risaputa.

Ebbene le Classi ABC Magika utile per Genova sono queste in rosso:

Classe ABC Magika 06 ------- 05 11 12 16 30 --------------- 5 numeri
Classe ABC Magika 08 ------- 15 18 22 23 26 28 31 40 60 70 ------ 10

Come si vede, la prima ha 5 numeri e la seconda 10. Ma sui 5 numeri della prima Classe abbiamo 3 numeri su 5 utili, mentre per la seconda abbiamo 6 numeri utili su 10, teoricamente che poi in pratica si allineano molto bene tra di loro.

Vediamo Torino.

Semplificando al massimo l'analisi dei numeri preferiti su Torino, si può scegliere la sola Decina dell'8, e in riferimento ad ABC Magike possiamo vedere la Classe in rosso:

Classe ABC Magika 10 ------- 19 27 39 41 61 71 82 83 86 88 -------------------- 10 numeri

che presenta in teoria ben 4 numeri su 10, che è la migliore presenza che possiamo trovare tra le 14 Classi, e che tra i numeri 82-83-86-88 ne troviamo 2 tra i primissimo posti come presenze, mentre per gli altri numeri verifichiamo la presenza del 39 e 61 ancora tra i primissimi posti.

Perciò, in generale senza fare troppa fatica, basta prendere questa Classe per Torino e ritrovare 4 tra i primissimi posti, altri 2 comunque di una Decina molto ben voluta a Torino e per finire gli altri 4 (19-27-41-71) in posizione di metà "classifica", di tutto rispetto.

Anche in questo caso basta prendere una semplice Classe ABC Magika.

Ultimo esempio, ma non ultimo: il caso sulla Ruota di Firenze.

Sappiamo beneissimo che le Decine meglio digerite su Firenze sono quelle del 5-6-7, pertanto riusciamo ad eliminare ben 6 Decine inutili come "base".

E vediamo tra le Classi ABC Magike quali possono essere le più adatte o adattabili alla Ruota di Firenze, in rosso:


Classe ABC Magika 11 ------- 14 17 25 37 42 43 46 48 51 62 63 66 68 72 73 76 78 89 ------ 18 numeri
Classe ABC Magika 12 ------- 24 35 49 52 53 56 58 69 79 87 -------------------- 10 numeri
Classe ABC Magika 13 ------- 34 47 59 67 77 85 ---------------------------- 6 numeri
Classe ABC Magika 14 ------- 45 57 65 75 84 ----------------------------- 5 numeri
Classe ABC Magika 15 ------- 44 55 64 74 ------------------------------ 4 numeri

Al primo colpo d'occhio dobbiamo vedere la quantità "eliminata" di Classi e cioè ben 9.

Poi dobbiamo immediatamente, senza ALTRA operazione, andare a verificare quelle con migliore rapporto "presenza/totale" dei numeri utili (Decine 5-6-7):

Classe ABC Magika 11: 9 su 18;
Classe ABC Magika 12: 6 su 12;
Classe ABC Magika 13: 3
 
In prosieguo a quanto abbiamo visto e stiamo vedendo, in riferimento alle scarse potenzialità della classe ABC Magika 11, sono emerse alcune perplessità, più che condivisibili. Difatti un agglomerato di 18 numeri che non riesce ad esprimere risultati apprezzabili in s.v. più che definirlo inutile (che non lo è di fatto ...) lo si può considerare almeno “dispersivo”. Magiko, giustamente anche a mio avviso, ha detto che questa classe non è di prima scelta, rilevando che forse è meglio non considerarla proprio nella costruzione di insiemi numerici a base classi ABC.

In nostro aiuto ci vengono le Classi delle Presenze Tra I Numeri (di Magiko), che, se usate non come classificatore ma come filtro riduttore, ci possono aiutare a portare avanti insiemi a base ABC Magike veramente interessanti.

Per chi non ricorda o non ha sottomano o all’epoca non leggeva INFO, la classificazione dei 90 numeri in PTN di Magiko gliela rimetto più che volentieri :

PTN NULLA</u> (25 numeri):

01-10-11-12-21-22-23-32-33-34-43-44-45-54-55-56-65-66-67-76-77-78-87-88-89

PTN 1</u> (15 numeri):

02-13-20-24-31-35-42-46-53-57-64-68-75-79-86

PTN 2</u> (13 numeri):

03-14-25-30-36-41-47-52-58-63-69-74-85

PTN 3</u> (11 numeri):

04-15-26-37-40-48-51-59-62-73-84

PTN 4</u> (9 numeri):

05-16-27-38-49-50-61-72-83

PTN 5</u> (7 numeri):

06-17-28-39-60-71-82

PTN 6</u> (5 numeri):

07-18-29-70-81

PTN 7</u> (3 numeri):

08-19-80

PTN 8</u> (2 numeri):

09-90


Come abbiamo già più volte detto questa classificazione si può dividere – come abbiamo fatto su INFO - in due grandi insiemi di sottoclassi che aggregano numeri ad altissima (il superlativo assoluto mai come in questo è d’obbligo) ricadenza di punti in s.v. , ovvero in PTN 1-4-NULLA e PTN 1-2-3-4-5-6-7-8.

Da una prima osservazione possiamo vedere come ABC Magika 11 da 18 numeri, se filtrata in PTN 1-4-NULLA, si ridimensiona è non di poco.

Se evidenziamo i numeri in PTN 1-4-NULLA in questa classe abbiamo questo:
Classe ABC Magika 11 ------- 14 17 25 37 42 43 46 48 51 62 63 66 68 72 73 76 78 89 ------ 18 numeri

Passiamo da 18 a 9 numeri. Quindi tenendo conto di questo possiamo – perché prima la davamo per alienata – eventualmente “riciclare” la classe ABC Magika 11 inserendola in insiemi filtrati in PTN per portare avanti uno o due punti in s.v. andando a preferire quei numeri in classe a seconda dei gruppi in PTN che abbiamo scelto di porre in gioco.

Prendo queste sestine random in PTN 1-4-NULLA dal 5 in su :

01/09/01.....10-11-16-45-46-55...(31) --ABC Magike 05-06-06-14-11-15...(08)
12/09/01.....xx-05-10-32-44-75...(49) --ABC Magike xx-06-05-09-15-14…(12)
19/09/01.....10-21-xx-45-55-57...(64) --ABC Magike 05-07-xx-14-15-14...(15)
10/11/01.....01-34-42-50-xx-72...(11) --ABC Magike 03-13-11-09-xx-11...(06)
17/11/01.....01-xx-10-23-66-88...(xx) --ABC Magike 03-xx-05-08-11-10...(xx)
21/11/01.....xx-53-55-65-83-87...(xx) --ABC Magike xx-12-15-14-10-12...(xx)
28/11/01.....21-32-35-xx-66-83...(50) --ABC Magike 07-09-12-xx-11-10...(09)
29/12/01.....24-xx-49-53-68-83...(xx) --ABC Magike 12-xx-12-12-11-10...(15)
05/01/02.....50-xx-54-76-77-86...(64) --ABC Magike 09-xx-16-11-13-10...(15)

Questa mini statistica è si minima ma comunque esaustiva nel far capire come ABC Magike filtrate in PTN già di Magiko possano fare, ancora una volta, la differenza al S.E. in Italia.

E non è tutto !

Il bello è che lo stesso vale anche – se fate le prove lo vedete agevolmente - in SNN (Somme Nei Numeri) di Magiko ed altri metodi classificatori/riduttori già tante volte visti qui su INFO.

Alla prossima,

Sonic
 
<center>LIVELLO MAGIKO</center>

Sonic, naturalmente il tutto va diviso 3! ;)

Eh si, perchè questo mio nuovissimo Studio va a diminuire, almeno, una giocata del 66,666% nelle sestine finali, qualunque siano le sestine messe in uso ovvero - in altri termini - qualunque sia stato il Metodo/Studio alla base dello sviluppo in sestine.

Il titolo di questo mio nuovissimo Metodo, che desidero dedicare a Sonic il quale si impegna sempre e comunque per tutti di INFO, si chiama: LIVELLO MAGIKO.

Dunque, Sonic, ma TUTTI di INFO, Vi offro con tutta la mia professionalità e passione che nutro per il Super Enalotto, questo Metodo, sicuro di farVi un gradito dono.

Ma andiamo subito al dunque, perchè Magiko, NON si ferma mai: Magiko non nuota nello "stagno" del SE ma nuota nel "mare aperto";

io non mi fermo 150.000 volte su un mio Metodo, Magiko va avanti e chi resta indietro è un.... Ricevitorista</u>!;)

LIVELLO MAGIKO.

Prendiamo una sestina (qualunque):

02-51-57-60-69-80 per il Livello Magiko essa è una L=0

09-10-12-48-50-71 per il Livello Magiko essa è una L=+1

01-18-35-88-89-90 per il Livello Magiko essa è una L=-1

01-02-041-17-18-20 per il Livello Magiko essa è una L=+1 e L=-1

10-20-30-40-50-60 per il Livello Magiko essa è una L=+1 e L=0 e L=-1

Queste 5 sestine (ipotetiche) vanno a dimostrare TUTTI i casi possibili, circa Livello Magiko, che può assumere una singola sestina.

In altre parole, una sestina o è:

L=+1

oppure è

L=0

oppure è

L=-1

Ma esiste il caso in cui una sestina è sia L=+1 che L=-1 ovvero può esistere il caso in cui una sestina ha tutti e 3 i valori per L, cioe +1, 0 e -1.

Ma vediamo immediatamente, perchè Magiko non scherza quando posta e anche questo Studio/Metodo si basa su almeno 200 sestine analizzate e provare e non chiacchiere a 1 Euro al minuto, come si arriva a questi valori e cosa è in effetti il Livello Magiko.

Il Livello Magiko è dato dalla analisi di una sestina e si presenta in un valore che ne determina la proprietà.

Pertanto, il Livello Magiko di una Sestina indica la proprietà intrinseca di una sestina vincente (o da analizzare) ad essere ricondotta in una determinata aspettativa di appartenenza.

Si procede così:

data una sestina: 02-51-57-60-69-80

si procede immediatamente sommando </u> i numeri in rosso, e cioè il primo e l'ultimo (02+80) e si posiziona così:

82

Poi si prende ancora la sestina: 02-51-57-60-69-80 e si prendono i numeri in verde (secondo e quinto), cioè 51 e 69 (sommandoli</u>) e si procede così:

82
120

Poi si parte sempre dalla sestina: 02-51-57-60-69-80 e si prendono i numeri in blue (57-60), che sono il terzo e quarto) e si sommano </u> tra di loro e si posizionano così:

82
120
117


Ricapitolando, questa sestina: 02-51-57-60-69-80 è rappresentata così per il Livello Magiko:

82
120
117

dove 120, cioè il valore centrale dei 3 ricavati, è il LIVELLO 0 e da cui si verifica lo spostamento ad un Livello magiko +1 oppure ad un Livello Magiko -1.

Abbiamo 120 e vediamo che SOPRA il 120 c'è l'82 mentre SOTTO c'è il 117:

cioè dobbiamo verificare se esiste un +1 oppure un -1.

E si vede in questo modo:

82
120
117


120 è L=0 e si vede SE esiste sopra o sotto un VALORE MAGGIORE:

in questo caso sia 82 che 117
 
Ciao a TUTTI, ciao Magiko.

Ho letto ed ho già iniziato con le analisi sul LIVELLO MAGIKO, ed ho già un primo dato statistico importante:

- s.v. dal 03.12.1997 (alba nuovo S.E.) al 12.02.2008:

. L+1 = 456;

. L 0 = 332;

. L-1 = 471.

Sto lavorando ad altre statistiche differenziate per s.v. riclassificate come da consuetudine qui su INFO e su forbici e range di sestine più bassi per vedere se si riesce a leggere un dato più netto, visto che più sopra si può osservare uno scarto statistico piuttosto esiguo tra i due livelli "L+1" e "L-1", difatti prevale il secondo per "sole" 15 sestine su 1.208 calcolate.

Il tutto, ovviamente, S.E.&.O. del tutto involontarie.


Sonic
 
Porto su.

Dopo aver visto i livelli magici su base ordinaria, osservando gli stessi con metodi classificatori diversificati non si hanno gli stessi risultati. Prese ad esempio alcune s.v. random in PTN 1-4-NULLA random, si osserva che, nel caso di specie, prevale statisticamente parlando il livello Magiko L+1.

In numero simile di s.v. ma in PTN 1-2-3-4-5-6-7-8, tutti e tre i livelli magici sostanzialmente si equivalgono.

Prendiamo ad esempio una cinquantina di s.v. filtrate in PTN 1-2-3-4-5-6-7-8 (scusate per le tabulazioni):

s.v.(senza jolly)--L+1-L0-L-1-L+1-L0-L-1

20-36-39-41-72-76--96-108-80-NO-L0-NO
03-27-48-58-78-90--93-105-106-NO-NO-L-1
13-59-63-75-85-87--100-144-138-NO-L0-NO
02-29-36-72-82-90--92-111-108-NO-L0-NO
24-33-37-40-60-86--110-93-77-L+1-NO-NO
16-37-49-52-53-82--98-90-101-NO-NO-L-1
29-37-49-51-55-74--103-92-100-L+1-NO-NO
22-25-26-49-59-85--107-84-75-L+1-NO-NO
02-03-49-51-63-79--81-66-100-NO-NO-L-1
18-23-24-35-48-82--100-71-59-L+1-NO-NO
37-40-46-51-58-66--103-98-97-L+1-NO-NO
04-19-47-60-73-84--88-92-107-NO-NO-L-1
01-27-40-81-82-85--86-109-121-NO-NO-L-1
28-36-59-79-84-88--116-120-138-NO-NO-L-1
02-12-57-62-64-71--73-76-119-NO-NO-L-1
01-05-17-38-61-71--72-66-55-L+1-NO-NO
17-30-38-51-77-80--97-107-89-NO-L0-NO
05-06-17-55-62-73--78-68-72-L+1-NO-NO
16-40-50-58-62-63--79-102-108-NO-NO-L-1
04-05-46-47-73-82--86-78-93-NO-NO-L-1
18-36-62-63-76-80--98-112-125-NO-NO-L-1
15-23-27-29-50-69--84-73-56-L+1-NO-NO
05-28-33-64-81-84--89-109-97-NO-L0-NO
06-15-41-57-81-83--89-96-98-NO-NO-L-1
07-19-25-68-71-85--92-90-93-NO-NO-L-1
07-12-24-37-58-81--88-70-61-L+1-NO-NO
48-50-80-81-84-87--135-134-161-NO-NO-L-1
05-14-17-38-64-68--73-78-55-NO-L0-NO
13-26-30-34-83-86--99-109-64-NO-L0-NO
20-24-39-63-65-70--90-89-102-NO-NO-L-1
2-16-38-40-44-57--59-60-78-NO-NO-L-1
25-33-37-47-48-79--104-81-84-L+1-NO-NO
29-42-49-52-53-67--96-95-101-NO-NO-L-1
05-20-24-48-78-80--85-98-72-NO-L0-NO
15-16-17-57-60-63--78-76-74-L+1-NO-NO
25-60-62-68-83-89--114-143-130-NO-L0-NO
05-14-37-38-50-72--77-64-75-L+1-NO-NO
07-24-40-56-79-85--92-103-96-NO-L0-NO
04-47-53-55-71-73--77-118-108-NO-L0-NO
06-15-16-50-62-82--88-77-66-L+1-NO-NO
10-36-48-63-83-90--100-119-111-NO-L0-NO
07-09-31-41-67-68--75-76-72-NO-L0-NO
28-31-40-67-74-90--118-105-107-L+1-NO-NO
02-09-13-34-46-63--65-55-47-L+1-NO-NO
06-13-17-49-51-83--89-64-66-L+1-NO-NO
04-26-27-74-77-84--88-103-101-NO-L0-NO
37-60-64-73-80-84--121-140-137-NO-L0-NO
15-19-25-33-40-68--83-59-58-L+1-NO-NO
19-38-60-80-81-90--109-119-140-NO-NO-L-1
06-31-69-70-76-85--91-107-139-NO-NO-L-1
27-35-47-48-59-79--106-94-95-L+1-NO-NO
09-37-39-40-42-86--95-79-79-L+1-NO-NO
03-06-13-28-49-50--53-55-41-NO-L0-NO
03-09-14-26-47-79--82-56-40-L+1-NO-NO
07-09-12-37-86-90--97-95-49-L+1-NO-NO

Se andassimo a contare le posizioni dei tre livelli Magici avremmo:

s.v. in L+1 = 20
s.v. in L 0 = 16
s.v. in L-1 = 18

A questo punto, in questo caso, con sestine in gioco per questo genere e tipi di classe, qualunque livello magico si potrebbe applicare come filtro, basta scieglierne uno, quello che più ci aggrada.

La statistica in questo caso è volutamente minima perchè non vi posso inondare di s.v., ma la ritengo sufficente perchè questa è la tendenza.

Ricapitolando i Livelli Magici applicati come filtro:

per sestine generiche: livello L-1

per sestine in PTN 1-4-N: livello L+1

per sestine in PTN 1-2-3-4-5-6-7-8: qualunque livello, a scelta o per via statistica in quel preciso momento storico.

Si possono filtrare e ridurre tutti i tipi di sistemi di numeri al S.E. costruiti con i classificatori/riduttori di Magiko qui su INFO oppure con numeri assolutamente generici. Tutto sta nel farlo, nel volerlo e nell'applicarlo. Sonic lo ha fatto e lo fa per Voi di INFO ma Vi invita a farlo perchè da 10.000 colonne iniziali, di cui il 90% è completamente inutile, ne potete avere, alla fine, 10 0 20 assolutissimamente potenti e performanti.


Sonic
 
01-12-30-45-46-62
01-12-30-45-46-62

Questo è quello che mi è rimasto (l'ho voluto lasciare così com'era) dopo un copia/incolla sbagliato fatto con ctrl+v e ctrl+c dove ho sbagliato a premere i tasti e dopo più di una ora che stavo scrivendo in "diretta".[V][V][V]

Mi dispiace tanto, adesso intanto Vi saluto Tutti e mi riprometto (spero stasera) di ripresentare il tutto[V][V][V].

Si trattava (tratta) dello Studio sulle CR e DCR.

Magioko!
 
Ok, questo Studio semplicissimo va a posizionarsi come tipologia tra i vari Metodi per abbassare il numero delle sestine finali da porre in gioco, basandosi anch'esso su una minima statistica.

Cominciamo subito nel dire che stiamo parlando di CR, ovvero di Cifre Ripetute in una sestina e quindi della relativa DCR, ovvero Distanza della Cifra Ripetuta.

Prendiamo la prima sestina:

01-12-30-45-46-62

Per le CR essa è una CR=5, cioè si nota che le "cifre" che si ripetono partendo dal primo numero e proseguendo sono lo 0, l'1, il 2, il 4 ed il 6.

Ora andiamo subito a prendere una altra sestina:

01-02-03-10-20-30 che risulta per CR una CR=4, ovvero si nota che le "cifre" che sono ripetute sono: 0-1-2-3

quindi si vedono subito, le "cifre" che vanno a ripetersi nella sestina.

Dunque, possiamo affermare la Regola delle CR: presa una "cifra", laddove essa è presente (ripetuta) in uno o più numeri, quella stessa "cifra" va ad assumere carattere di CR</u>.

Dato che stiamo parlando di Regole per CR, affermiamo anche che: se la CR è su se stessa non si calcola</u>, ovvero se abbiamo in sestina i Gemelli - DA SOLI - tipo ....77.... non esistendo nessun altro numero con "cifra" 7, non si calcola la CR.

Torniamo un attimo alle sestine ipotetiche al fine di verificare i vari livelli di CR.

11-21-31-41-51-61 è assolutamente un caso di CR=1 dove l'unica "cifra" ripetuta è solo e solamente l'1: si vede chiaramente che essa (cifra) è ripetuta più di 2 volte, ma a noi interessa che essendo ripetuta (CR) la conteggiamo e siccome oltre l'1 NON esistono altre "cifre" ripetute, questa sestina è una CR=1.

Prendiamo 05-24-36-49-70-82 e verifichiamo che le "cifre" che si ripetono sono: 0-2-4 e non altre, pertanto questa sestina è una CR=3.

Ma esistono sestine con CR=0 ovvero: 11-23-45-67-88-90 dove in questo caso NON esiste nessuna "cifra" che possa ripetersi almeno una volta. Pertanto si conferma CR=0.

Ora, sempre rimanendo in CR, andiamo a verificare il caso di CR=2 con questi 2 esempi:

04-25-39-77-82-86 dove le "cifre" che si ripetono sono il 2 e l'8, e che quindi la sestina in oggetto è una CR=2.

Altro esempio con CR=2 è questa sestina: 11-53-64-82-84-90 dove il 4 e l'8 sono le uniche "cifre" che si ripetono e quindi si va a ricondurre questa sestina in classe di CR=2.

Bene, "si va a ricondurre" è proprio l'operazione che si deve fare per classificare le sestine in questo ulteriore modo.

Abbiamo come visto CR=0-1-2-3-4-5 pertanto ben 6 nuove Classi di "riclassificazione", che rispetto ai Livelli Magigi (solo 3) offrono assoluta migliore garanzia di maggire eliminazione di sestine non corrispondenti ad un determinato valore CR scelto.

Desidero spendere 2 parole sui Livelli Magici; grazie al lavoro si Sonic che ci ha fatto vedere quali siano i migliori accoppiamenti in casi di "diverse" scelte di Metodi/Studi classificatori, andando comunque ad eliminare di 2/3 (66%) le sestine inutili, ricordo che proprio la scelta di un Livello Magiko - in caso di assoluta parità sostanziale - con anche pochi casi in più (tipo 33-33-34 su 100), esempio prendiamo il Livello Magiko con 34 casi utili via statistica, è comunque il Livello Magiko migliore in quanto le varie operazioni che si fanno con i numeri della sestina sono molto specifiche e permettono di gestire quasi tutti e 90 i numeri: pertanto una cosa è andare a fare le operazioni (quelle che siano) matematiche "sempre" su un determinato insieme di numeri, altra cosa (quello che fa i Livelli Magici) è andare a fare le operazioni matematiche (quelle che siano9 su 90 NUMERI, cioè tutti.

E proprio questa particolarità Vi da garanzia sufficiente e necessaria, come fattoVi vedere da Sonic con sestine "reali", che basta veramente scegliere un Livello Magiko per gestire solo 1/3 delle migliori V/s sestine, proprio per il discorso delle operazioni fatte su TUTTI i numeri e non come ALTRI fanno solo su nuemri "frequenti", o "ritardatari", ecc. ecc.

D'altro canto, CR (Cifra Ripetuta) è un ulteriore passo in avanti che Magiko Vi vuole far fare laddov
 
Come visto abbiamo CR=0-1-2-3-4-5 che possono rappresentare già un buon punto di partenza in quanto permettono anche di andare a lavorare su coppie o terni di CR a seconda del caso, ovvero con veri e propri segmenti, come ad esempio, da CR=2 a CR=4 ecc. ecc.

Ma Magiko, ha visto anche che sempre sulle "cifre" in un sestina è possibile dare un altro Valore cha possa essere utilizzato al fine di migliorare la giocabilità di scelte di CR con la DCR.

La DCR (Distanza delle Cifre Ripetute) è la distanza matematica tra la prima "cifra" trovata in sestina e l'eventuale seconda, terza, ecc. ecc. "cifra" che si viene a presentare in sestina.</u>


Riprendiamo tutti gli esempi di prima in modo tale da poter utilizzare una stessa linearità sull' analisi.

01-12-30-45-46-62 è una CR=5 dove le CR vere e proprie sono: 0-1-2-4-6

Ora per DCR dobbiamo andare a prendere CIASCUNA "cifra" effettivamente ripetuta ed andare a verificare la distanza dalla seconda, o terza, ecc. ecc. altra "cifra" in un altro numero in sestina.

Partiamo dallo 0:

01-12-30-45-46-62

la distanza della "cifra" 0 è 2, NON esistendo altre posizioni in cui si ritrova (ripete) lo 0.

Quindi andiamo a trascrivere semplicemente: DCR=2 e proseguiamo.

Prendiamo la "cifra" (che sappiamo si ripete) 1 e vediamo che in sestina:

01-12-30-45-46-62 si trova a distanza 1, pertanto riprendiamo la DCR=2 ed aggiungiamo la nuova distanza: DCR=1-2

Bene, possiamo passare a verificare la distanza della "cifra" (CR) 2 in sestina:

01-12-30-45-46-62 per vedere che la CR si trova a distanza 4, pertanto abbiamo DCR=4 che andremo a posizionare in formula generale così:

DCR=1-2-4

Dobbiamo verificare la "cifra" 4 che troviamo in sestina così:

01-12-30-45-46-62 ovvero in DCR=1, ma siccome già esiste, semplicemente tralasciamo.

Passiamo alla "cifra" 6 che ritroviamo in sestina così:

01-12-30-45-46-62 dove per le CDR abbiamo un valore pari a 1, che già abbiamo e che quindi tralasciamo.

In definitiva, questa sestina: 01-12-30-45-46-62 è una CR=5 ed una DCR=1-2-4

Passiamo a questa sestina (già vista per CR): 01-02-03-10-20-30... un po' stilizzata ma comunque possibile.

Quì si capisce ancora meglio il discorso di trovare le distanze delle ulteriori "cifre" (ripetute) in sestina partendo dalla posizione della prima "cifra" stessa trovata.

Sappiamo che è una CR=4 pertanto ci sono ben 4 "cifre" che si ripetono e delle quali dobbiamo scovare le DCR.

Partiamo dallo 0, che vedete che si trova in TUTTI gli ulteriori numeri, pertanto (partendo sempre dal primo numero in cui c'è la N/s"cifra") vediamo che DCR=1-2-3-4-5, ovvero riempiamo già tutta la possibile casistica in quanto DCR=1-2-3-4-5 è la massima soluzione possibile mentre DCR "singole" come DCR=1, oppure DCR=3, oppure DCR=4 sono le minime, come possono esistere coppie di DCR come DCR=2-4, ecc. ecc.

Bene, possiamo anche TERMINARE l'analisi di questa sestina, in quanto già abbiamo ricavato il massimo valore possibile per DCR e cioe DCR=1-2-3-4-5.

Infatti le altre "cifre" si trovano ciascuna in una distanza compresa in una di questa DCR=1-2-3-4-5 già esposta.

Pertanto: 01-02-03-10-20-30 è una sestina CR=4 con DCR=1-2-3-4-5.

Continuiamo prendendo la sestina: 11-21-31-41-51-61, anch'essa molto "spinta" ma utilissima per far comprendere i casi limite di applicazione di CR e DCR.

Essa è una CR=1 dove SOLO la "cifra" 1 si ripete.

Per DCR vediamo che essa si ripete in "distanza" 1-2-3-4-5, cioè in tutti i numeri che seguono l'11 iniziale, pertanto questa sestina 11-21-31-41-51-61 è una CR=1 e DCR=1-2-3-4-5.

Prendiamo il caso di questa sestina, già nota:

05-24-36-49-70-82 dove
 
Bene la storia delle CR e DCR ci fa vedere come la analisi statistica delle sestine proprio con questi 2 dati, vada a formare due tabelle fondamentalmente e cioè la prima con la quantificazione e presenza di valori per CR, dove si leggono i songoli valori che variano da 0 a 5 (1-2-3-4-5), mentre per DCR possiamo verificare in una tabella quali siano le più frequenti e presenti DCR, sia da sole, sia in coppia, ecc. ecc., fino ad arrivare a DRC=1-2-3-4-5.

In questo modo le combinazioni da poter prelevare utili permettono di estrapolare soleo pochissime sestine per ciascuno sviluppo.

Prendete il caso tra le 8 sestine che Vi ho presentato, di voler applicare a queste 8 sestine un fitlro CR e DCR.

Impostiamo CR=3 e vediamo che le uniche 2 sestine con CR=3 sono:

05-24-36-49-70-82 e
07-24-52-59-73-85

ovvero due sestine che NESSUN software o "pesona umana viva" Vi avrebbe mai detto o meglio potuto dire che FANNO parte di uno stesso insieme ed HANNO LA STESSA POTENZIALITA' DISORTITA.

Magiko Ve lo dice!


Vediamo il caso di applicazione sempre su queste 8 sestine di un range di CR e di un valore "secco" per DCR.

Prendiamo le sestine che abbiano solo e solamente CR=2-3-4 quindi rileviamo queste:

01-02-03-10-20-30 DCR=1-2-3-4-5
05-24-36-49-70-82 DCR=2-4
04-25-39-77-82-86 DCR=1-3
11-53-64-82-84-90 DCR=1-2
07-24-52-59-73-85 DCR=1-4

Prima di tutto vediamo che il piccolo range CR=2-3-4 va a prelevare 5 sestine su 8, perchè la N/s "cara" statistica ci dice che sono le migliori CR che possono sortire.

Poi la N/s "carissima" statistica ci fa vedere che la "migliore" DCR possibile di impiego è per quella determinata estrazione (classe di numeri...): DCR=4 "secca", che ci ha prelevare e giocare solo:

01-02-03-10-20-30 DCR=1-2-3-4-5
05-24-36-49-70-82 DCR=2-4
07-24-52-59-73-85 DCR=1-4

queste 3 sestine su 8.

Ma naturalmente il bello è avere un bell'insieme di sestine dove esistono decine e decine di combinazioni CR e DCR: e proprio quì sta il vantaggio, e cioè andare ad impostare "valori" secchi sia di CR ovvero diverse CR, sia di DCR, ovvero coppie, terni, ovvero 4 oppure andare a prelevare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quelle sestine che presentino tutti i valori possibili in DCR, e cioè DCR=1-2-3-4-5.


Questa "lunga" classificazione che si ottiene è un'arma molto potente in mano al giocatore,c he deve semplicemente farsi la propria ststistica anche a mano e scriversi affianco a ciascuna sestina i valori CR e i valori DCR come fatto vedere e come qua ripeto:

01-02-03-10-20-30 CR=4 DCR=1-2-3-4-5

Poi anche un solo e secco valore di CR e/o DCR porta a mettere in gioco sestine apparentemente diverse tra di loro ma accomunate dalla verifica delle quantità e distanze in sestina di cifre ripetute, portando a costruire sistemi e sistemi molto piccoli.

Sappiate, dunque, che una sestina tipo quela di ieri sera, non può essere più letta come una Pari-Dispari, una sestina con 3-4 numeri in una Decina, ecc. ecc., ma bisogna adeguarsi al nuove tipologie di lettura che determinano la successiva rilettura e possibilità di essere riassociata assiema ad altre sestine altrimenti giammai messe in gioco.

A proposito, la sestina di Sabato scorso:

11 13 25 62 76 80 è CR=3 DCR=1

cioè di Classe CR=3 e Sottoclasse DCR=1, cioè sia da intendersi come "valore" 1 sia da potersi intendere come di Sottoclasse con una SOLA DISTANZA, qualunque essa sia.

Concludo questo piccolo Studio, riconfermando la bontà e la potenzialità che si manifesta nelle diverse possibilità di implementazione dei dati ricavati, potendo riuscire a gestire come con dei "potenziometri" i vari dati che ci fornisce ciascuna sestina.

Quindi, Cari lettori di INFO, lasciate perdere 6 numeri a casaccio, che NON escono..... o meglio escono estrazionalmente dentinaia
 
Zona Lotto.

Come sempre, mi diverte tanto dir che anche questo Studio può essere "prestato" agli Amici del Lotto.

Diestro ciascuna estrazione, i valori CR e DCR come già di Magiko!

Ultima estrazione di sabato:

Bari 76 32 71 25 38 --- CR=3 DCR=2-3
Cagliari 17 68 70 42 01 --- CR=3 DCR=2-4
Firenze 13 02 74 82 27 --- CR=2 DCR=2
Genova 83 41 79 59 69 --- CR=1 DCR=1-2
Milano 62 80 33 09 75 --- CR=1 DCR=2
Napoli 80 32 79 48 50 --- CR=3 DCR=2-3
Palermo 11 30 51 85 89 --- CR=3 DCR=1-2
Roma 25 63 87 06 58 --- CR=3 DCR=2-4
Torino 80 27 76 02 11 --- CR=3 DCR=1-2-3
Venezia 18 74 39 67 70 --- CR=1 DCR=2-3
Nazionale 54 78 15 05 26 --- CR=1 DCR=2-3

Ecco come "cinquine" apparentemente diverse tra di loro possono invece essere impiegate indifferentemente su Ruote diverse:

Bari 76 32 71 25 38 --- CR=3 DCR=2-3
Napoli 80 32 79 48 50 --- CR=3 DCR=2-3

sono in tabella CR e DCR assolutamente uguali;

Cagliari 17 68 70 42 01 --- CR=3 DCR=2-4
Roma 25 63 87 06 58 --- CR=3 DCR=2-4

sono in tabella CR e DCR assolutamente uguali;

ecc. ecc. ecc.

Si pensi ad andare a verificare su una singola Ruota, le CR e le DCR al fine di porre in gioco le migliori "cinquine".

Altra, ma non ultima, considerazione:

si nota come per le CR che come sappiamo hanno valori: 0-1-2-3-4-5 come in realtà i valori CR su tutte le Ruote (su questa estrazione) siano: 1-2-3 e per questi 3 gruppi abbiano queste quantità: 4-1-6, che stanno ad indicare che si può tralasciare CR=2 e porre in gioco addirittura solo CR=3 ovvero CR=1 e CR=3, con una assoluta diminuizione di "cinquine" da usarsi su tutte.

Stessa cosa vale per DCR su questa estrazione dove verifichiamo il valore 2 presente in tutte le estrazioni, che si accoppia con altri.

Pertanto DCR=2-3 intercetta 5 casi, siamo al 50% circa, ecc. ecc. ecc.

Provare per credere!

Magiko!
 
Titolo: RC: Riduttore Cifrato di Magiko
Sottotitolo: quanto qui postato è stato scritto sotto dettatura da parte del Gatto (Fog) di Magiko

E sapete perchè ancora Vi dico che queste CR e DCR Ve le dovete proprio fare piacere?

Perchè Magiko, hsta preparando il RC ovvero il Riduttore Cifrato (Cifrato nel senso che si rifà alle cifre) che lavora molto ma molto bene "a monte" di CR e DCR.

Cosa vuol dire tutto ciò?

1) dati 20 numeri (esempio), i V/s migliori;
2) si passano nel RC;
3) si "abbattono" con CR e DCR;
4) si prendono quelle "manciate" di sestine;
5) si giocano: "comparendo e risparmiando", come si dice.


Adesso sono un po' impegnato su un altro fronte ma anche sul RC.
Datemi qualche giorno.

Intanto, ecco la mia richiesta:

postatemi un insieme da 16 a 24 numeri (più o meno, o roba del genere) e teneteVi segnate 3-4-5 sestine di prova.

Questi numeri segnati li frullo con il RC e le passo sotto alcune CR e DCR (semmai ce ne fosse bisogno in caso di enormità di sestine; ma da diverse prove con numeri a caso sortiscono già sestine limitate in numero), e ne posto dapprima le sestine che Voi controllerete.

Ancora, aggiungo una cosa.

Siccome questa volta ho agito al contrario, ovvero avendo un filtro (CR e DCR) ho voluto costruirmi a monte un riduttore che ne esaltasse, come ne esalta le caratteristiche, è vero che dovendo mettere poi a frutto CR e DCR sulle sestine sviluppate dovrei mettere in gioco - come in realta farò - diversi insiemi con GLI STESSI numeri che mi verranno postati:

in altre parole, "cambierò" l'ordine nell'insieme postato e ne metterò in gioco diversi (non so quanti) potendomi fermare a quante sestine desidero, ovvero fino ad arrivare con i filtri applicati ad una ventina o cose del genere; poi vedrò realmente come si comportano.

Quindi, se Voi mi postate:

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17

una cosa è appunto:

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17

che corrisponde ad un sistema in gioco, una altra cosa è:

4-5-6-7-8-9-1-2-3-15-16-17-10-11-12-13-14

ecc. ecc.

Ma Voi, per adesso postatemi i V/s numeri in un unico insieme con numeri crescenti e non Vi preoccupate ancora di come si vanno a "mischiare" per migliorare le cose.

Adesso stacco. Credo che domani sera, ma non ne sono sicuro, mi posso connettere per leggere l'insieme o gli insiemi.

Magiko!
 
MAGIKO complimenti per i tuoi studi.

UN IDEA DIETRO L'ALTRA, ma come fai!!!!

Comunque questi sono i miei 24 numeri

2-3-4-18-20-23-30-45-47-51-60-64-66-73-

76-79-81-83-85-88-90
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto