Novità

INFO 200...L...8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attenzione: prima di iniziare, invito TUTTI a voler prepararsi 3-4 sestine vincenti di prova sui numeri di Spillo: Voi stessi verificherete, postando PER PIACERE le V/s sestine di prova sapendo che aiutate INFO e non me, la potenza del Riduttore Cifrato (RC) di Magiko!

-----------------------------------------------------------------

Adesso che avete preparato 3-4 sestine di prova... buona lettura!

-----------------------------------------------------------------


Ciao a Tutti, ciao Spillo.

Solo adesso mi sono collegato ed ho visto il post.

I tuoi numeri: 2-3-4-18-20-23-30-45-47-51-60-64-66-73-76-79-81-83-85-88-90 sono stati messi in quello che reputo un RC "standard" (e poi vedremo quando spiegheremo, perchè sto migliorando e accorpando le migliori combinazioni di posizioni...).

In questo RC particolare vanno a posizionarsi max 20 numeri, e i toi 21 numeri sono entrati per caso, solo l'ultimo, il 90 non è proprio entrato in riduzione.

Ma mi ero prefissato di andare a verificare dapprima "questo" RC, poi vedremo come invece con altri RC "spinti" a particolari cose, tutto cambia.

Non ho voluto nemmeno "rimescolare" i tuoi numeri ed usare 5-6-...20-23... ecc. ecc. stessi RC: il perchè sta nel fatto che essendo stato per così dire "standardizzato", esiste la effettiva predisposizione migliore a lavorare con i numeri in ordine di grandezza, proprio come li hai postati tu.

Allora, riassumo: il RC che ho usato (e che mi dovete scusare, ma non posso ancora fare postare le immagini perchè ci sto lavorando un po' su e se vi dico che ne vale la pena è così), definito "standard" può accogliere massimo fino a 20 numeri PREFERIBILMENTE consecutivi in quanto ho verificato sulla statistica e ho avuto ottime conferme che proprio qelle scelte inposte nel RC sono le migliori.

Devo dire una altra piccola cosa, che è una anticipazione ma serve un po' a fare capire come vengono scritte le sestine.

Ciascun RC, prima di tutto si "fa" a mano su un foglio a quadretti dalle dimensioni 10 x 10, ovvero 10 quadretti orizzontali e 10 quadretti verticali in meno di 20 secondi (venti secondi) al massimo perchè il lavoro è a "monte": ci pensa Magiko a trovare e postare quanto serve ed a voi serve solo e solamente un fogliettino di carta, una biro (non matita, perchè è impossibile sbagliare anche volendo) e i V/s migliori numeri).

Seconda cosa, quella che volevo cominciare a sottolineare.

Ciascun RC offre 4 "aree" ovvero quella tabella (10x10 quadratini) verrà divisa in 4 parti, non necessariamente uguali, eventualmente anche uguali a 2 o 3, oppure assolutamente tutte e 4 le aree diverse per grandezza tra di loro.

Ciascuna di queste 4 aree contiene i V/s numeri, ma non tutti saranno quelli buoni.

Saranno quelli buoni, quelli che "semplicemente cerchiati con la penna" perchè sottomessi alla regola del RC di turno, verranno estrapolati e utilizzati.

Può accadere che in una o più delle 4 aree non si arrivi "nemmeno" a 6 numeri "utili": no problema!

Ce ne sono 4?

Bene abbiamo 4 numeri della sestina, e gli altri 2 saranno presi altrove (altre aree): ciò perchè "quei" numeri sono comunque i più adatti.

Ma poi esistono diverse combinazioni possibili che devo, anche io, andare a studiare e che ancora non so bene.

Ora detto questo, che è il caso che accade con i numeri di Spillo, dico anche del fatto di come poi si vanno a formare le sestine.

Ciascuna area è a se stante, prima di tutto.

Ma laddove non ha abbastanza numeri ri collega con altre, come detto.

Il principio di estrazione è questo, che ho verificato via statistica ed ho potuto appurare essere effettivamente il migliore (anche perchè ho verificato altri Riduttori già di Magiko e quelli dei software, ma non vanno bene perchè agiamo su numeri bassi, molto bassi):

tutti i numeri estrapolati in ciascuna area si trascrivono in lunghetta e su di essa si ricavano le sestine avanzando linearmente di 6 numeri.

Esempio: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20

se in una area abbiamo "
 
Va bene... Play Solo [V] !

E' un vero peccato, è veramente un vero peccato!

Parlavo di RC e siccome Magiko è Magiko e nel Libro del SuperEnalotto in Italia alla lettera "M" sicuramente c'è Magiko, ecco che, Io, Magiko, NON mi tiro indietro mai, ma vado avanti contro tutto e tutti: da solo se necessario e chi mi cerca... troverà!

Un piano di lavoro per gestire un RC è come detto semplicemente un quadrato fatto su un foglio a quadretti di 10 x 10 quadratini.

Maestra: "Prendete il V/s quaderno a quadretti e apritelo su un foglio bello. Ora al centro del foglio disegnate un quadrato che abbia 10 quadratini per riga e 10 quadratini per colonna, cioè cari bambini dovete costruire un quadrato con 100 quadratini!"

Bambino: "Si Maestra Magika, l'ho fatto!"

Maestra: "Bravo bambino! Bene, ora per le righe abbiamo 10 righe e per le colonne abbiamo 10 colonne"

Altro bambino: "Signora maestra Magika, io ho 11 righe"

Maestra: "Ma no, Altro Bambino, hai sbagliato! Guarda il bambino e vedi come si disegna un semplice quadrato con 10 righe e 10 colonne, che sia 10 x 10 quadratini"

Altro, Altro Bambino: "Signora Magika Maestra Magikissima: guarda io l'ho fatto!"

Maestra: "Bravo Altro Altro Bambino! Ora sappiate che sulle RIGHE e sulle COLONNE si contano le Posizioni per cui: quadratino 1 = posizione 1, quadratino 6 = posizione 6.... quadratino 10 = posizione 10."

Maestra: "Se io sono sul 4° quadratino del Rigo e 5° quadratino della Colonna, dove sono per RC?"

Bambino: "In Posizione R4-C5, Signora Magika Maestra!".

Maestra: "Bene, la Posizione in RC è data dall'individuare il PUNTO DI PARTENZA o di posizionamento sia sulle Righe che sulle colonne. Quindi RC: R4-C5 sta per andare a posizionare in R4 e C5 qualche cosa."

Altro, Altro Bambino: "E che cosa, Magika Signora Maestrosa?"

Maestra: "Posizioneremo la Riga e Colonna delle Cifre!"

Bambina: "Ohhh, la Riga e Colonna delle Cifre cifrose!"

Maestra: "Esistono TANTE combinazioni di Riga e Colonna delle Cifre che solo Magiko, il N/s Caro Magiko di cui alla lettera M (...), conosce. Una di queste combinazioni che Magiko ci dona è questa (in questo ordine e come è scritta): 3-7-2-1-6-4-8-9-5-0 per la Riga e 1-5-0-2-8-4-7-6-9-3 per la Colonna entrambe delle Cifre."

Maestra: "Adesso prendete il V/s bel quadrato (10 x 10 = 100 quadratini) e in POSIZIONE R4 scrivete nei 10 quadratini in orizzontale: 3-7-2-1-6-4-8-9-5-0 e in POSIZIONE C5 scrivete in verticale: 1-5-0-2-8-4-7-6-9-3"

Bambino amico della Bambina: "Signora Magikosa Maestra! Io ho trascritto i numeri nella riga e colonna indicate e il numero 4 è quello che si trova nell'intersecazione tra la colonna e riga!"

maestra: "Bambino amico della Bambina, ma chi ti ha insegnato la parola intersecazione? Sei stato molto bravo: questa è il primo ed importante step per un RC".

Bambina: "Steppa? come quella dei muschi e licheni?"

Maestra: "No Bambina, step per passo. Ora prendete a casaccio diciamo... diciamo.... 20 numeri, proprio quelli postati da Spillo che Voi avete studiato GIA' DAL 29...: 2-3-4-18-20-23-30-45-47-51-60-64-66-73-76-79-81-83-85-88-90 ed aspettate un momentino perchè adesso devo postare altrimenti posso perdere tutto sto' lavoro che sto scrivendo in diretta".

Bambino: "Si, anche io vado alla Posta Maestra Signorosa Magika".

Magiko!
 
Ciao a TUTTI, ciao Magiko.

Ci sono anche io dopo dieci dico ... DIECI giorni di completo oscuramento della mia connessione a causa di problemi sulla linea telefonica completamente muta che la compagnia telefonica è riuscita solo stamattina a ripristinare.

Datemi un pochino di tempo per riprendere il filo e rileggermi il tutto e poi ci risentiamo .... ;)



Sonic
 
quote:Originally posted by magiko

Maestra: "Adesso prendete il V/s bel quadrato (10 x 10 = 100 quadratini) e in POSIZIONE R4 scrivete nei 10 quadratini in orizzontale: 3-7-2-1-6-4-8-9-5-0 e in POSIZIONE C5 scrivete in verticale: 1-5-0-2-8-4-7-6-9-3"

Non mi tornano gli incroci ... why ?

38911943si1.png




Sonic
 
Allora, siamo a riprendere - con tutta la "serietà" di Magiko di cui alla lettera M - e diciamo che una volta scritta la Colonna con le Cifre che sono 10 e la Riga con le Cifre che sono anche esse 10, abbiamo diviso l'area (100 quadratini) in 4 parti.

E questo è il primo evento.

Esiste anche la possibilità di andare a scegliere R1 e C1 ovvero si va a scrivere la Riga con le "Cifre" come prima riga e la Colonna con le "Cifre" nella prima coonna: è evidente che si ha un solo grande quadrato.

E' anche possibile che si vada a scegliere una soluzione del genere: R3 e C3 che comunque offre 4 aree, ma la prima sarà veramente ristretta così come la seconda.

Il caso in cui esisteranno 2 sole aree potrebbe essere questa scelta: R1 e C5, dove esistono 2 aree abbastanza omogenee a sinistra ed a destra della Colonna con le "cifre".

Esistono, dunque, in definitiva: 1, 2 o 4 aree; più o meno con "abbastanza" quadratini al fine di accogliere - più o meno - in maniera ottimale i N/s numeri.

Poi vedremo "chi" decide quale debbano essere le coordinate R e C e soprattutto quali debbano essere le "cifre" inserite sulla Riga e Colonna che "preparano" il foglio di lavoro.

Diciamo, prima, che IN CIASCUNA zona (1-2-4) formatasi "vanno posizionati" i N/s numeri;

anzi, diciamolo meglio: in ciascuna delle 1-2-4 zone formate vanno posizionati IN CIASCUNA DI ESSI sempre gli stessi numeri: TALQUALI o RIMESCOLATI (poi vedremo le differenze".

La favoletta con la Maetra Magikosa ecc. ecc. Vi è servita solo a disegnare correttamente il grafico e capira come andare a posizonare la Riga con le "cifre" e la Colonna con le "cifre" su di esso.

Quindi, se dico:

RC, R6, C6

TUTTI debbono avere sotto gli occhi il proprio foglietto con un grande quadrato (10 x 10 quadratini) diviso in 4 parti uguali, con queste caratteristiche:

area 1: da 25 quadratini;
area 2: da 20 quadratini;
area 3: da 20 quadratini;
area 4: da 16 quadratini;

aoovero 25+20+20+16=81 quadratini "utili" ad accogliere i N/s numeri.

81 e non 100, perchè la Colonna e la Riga "cifrosa" NON sono considerate: per me le potere - come faccio io appena le individuo e trascivo - evidenziare con un evidenziatore al fine di migliorare la resa visiva e quindi di tempo di tutto il discorso.

Se infatti sappiamo che la Riga cifrosa (con le cifre) ha 10 quadratini e la Colonna cifrosa ne ha altri 10, MA SI INTERSECANO (sempre e comunque) in un punto, tra Riga e Colonna cifrosa si contano: 19 quadrattini (1 è sovrapposto), ovvero:

81 + 19 = 100 quadratini del RC.

Dunque, stuamo parlando in questo solo esempio di queste "portate" di quadratini (o caselle in RC): 25-20-20-16 perchè comunque le "quantità" VARIANO al modificarsi delle Coordinate in RC per C e R cifrate.

Però, se siete stati molto attenti (ma anche se non siete stati attenti, non fa niente) avete potuto leggere dai V/s "vari" tentativi che state facendo che la somma totale delle Caselle (quadratini) IMPLEMENTABILI su un piano di lavoro Rc è sempre 81.

Cosa significa questo?

Che teoricamente esiste la possibilità di andare a posizionarvici sopra la bellezza di 81 numeri: i V/s migliori 81 numeri... sperando che la sestina non ricada nei 9 numeri lasciati fuori... ma questo è un altro discorso.

E per ndare a "lavorare" DIRETTAMENTE su questa mole di numeri, beh, credetemi (che io quando controllo non dormo) che esistono sincere combinazioni di Riga e Colonna cifrosa che poi vanno in posizione:

RC, R1, C1

che anche con 81 numeri in gioco, mi ottengono sestine con 3 punti, però dico la verità</u>: metto in gioco DIVERSI RC, R1, C1 ma con 81 numeri "rimescolati" (e c'è un motivo e c'è anche un metodo per farlo che ho visto mi ritorna punti).

Quindi NON mi nascondo dicendo che su queste enormi quantità di numeri si possa e debba agire "bene" in termini di andare a scegliere un R e C cifrose con "cifre" ad "hoc" (e qui ho usato una R e C con "qualche" cifra "ripetuta") e porre in gioco diversi RC.

Non nego che per ottenere il massimo con 81 numeri (e non sono uno
 
No Sonic, tu hai fatto benissimo.

Ho sbagliato io perchè ho mischiato un po' le cose.

Infatti io stavo lavorando con una Riga e una Colonna che si "incrociavano" con stesso numero "4", mentre in realtà il tuo "incrocio" con "2" e "6" è quello giusto per i numeri che hai scritto.

Resta inteso che: il numero (le caso fossero tutti e 2 uguali) o numeri (come nel tuo caso) nella casella (quadratino) dell'incrocio NON si considerano, cioè si perdono.

Ok, allora meglio così che hai postato così tutti gli esempi li faccio riferendomi a questo tuo grafico.

Adesso posto e riscrivo.

Magiko!
 
Allora, ho visto che poi tra Maestra e Bambino mi sono perso anche io, e quindi il primo passo da fare è quello fatto da Sonic:

RC, R4, C5
R = 3-7-2-1-6-4-8-9-5-0
C = 1-5-0-2-8-4-7-6-9-3

creano quanto da Sonic postato (Meghina, Meghina, nasanucolò... o qualcosa del genere, per ringraziaTi).

Andando a riportare tutto quanto scritto circa le 4 aree leggiamo sul N/s grafico di riferimento:

area 1: da 12 numeri (cioè meglio dire caselle o posti) (è la prima area ALTA di sinistra, in alto);

area 2: da 15 numeri (cioè meglio dire caselle o posti) (è la seconda area ALTA a destra, in alto);

area 3: da 24 numeri (cioè meglio dire caselle o posti) (è la prima area BASSA a sinistra);

area 4: da 30 numeri (cioè meglio dire caselle o posti) è la seconda area BASSA a destra).

per un totale di 81 caselle (12+15+24+30): qui i conti tornano.

Posto, perchè sto andando molto lento di connessione.

Magiko!
 
Siamo arrivati a scrivere quel piano di lavoro del RC in credo 10 secondi (pensate a carta e foglio).

Ora andiamo avanti, tralasciando dapprima come si ottengono i migliori risultati con apposite R e Colonne cifrose (con delle cifre).

Prima vorrei riagganciarmi alla quantità dei "numeri" da porre in riduzione.

Abbiamo accennato a 81 numeri: io non ci trovo nessuna mostruosità a dire una cosa del genere perchè laddove qualcuno desidera porre in gioco 81 numeri, lo deve poter fare.

Ma RC accoglie quantità qualsiasi di numeri: 18-24-34, ecc. ecc.

Quindi dobbiamo andare a posizionare i nostri "n" numeri in CIASCUNA delle aree presenti, al fine poi, di prelevare i numeri corrispondenti ad una semplice richiesta.

Quindi, avendo questi 20 numeri: 01-02-03-04-05-06-07-08-09-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20 si vanno a posizionare in ciascuna delle 4 aree.

In ciascuna delle 4 aree si mettono i numeri che smplicemente "ci stanno", cioè se la area 1 ha solo 12 posti per accogliere 12 numeri, si mettono solo i PRIMI 12 numeri.

Se la area 2 ha solo 15 numeri si mettono in detta area solo i PRIMI 15 numeri.

Se la area 3 ha 24 numeri si mettono i RPIMI 20 numeri (nel nostro caso ci fermiamo a 20) e RICOMINCIAMO andando a finire di riempire le restanti caselle con i numeri che "ci entrano" RIPARTENDO DAL PRIMO: quindi dopo il 20 ricominciamo con 01-02-03-04 e siamo arrivati a riempire tutte e 24 le caselle o posti.

Se la area 4 (sempre nel N/s caso specifico) ha 30 numeri, ebbene ne trascriviamo 20 poi sappiamo che restano ben 10 numeri e ricominciamo a trascrivere i numeri dal primo fino a riempire tutta l'area: 01-02-03-04-05-06-07-08-09-10.

A questo punto abbiamo riempito titto il piano di lavoro RC con i N/s numeri, che come vedete sono ripetuti, ma ciò non ci interessa, anzi.

Bene, aspettiamo che Sonic posterà un nuovo RC con i numeri da 01 a 20 al fine di studiare ed andare avanti con questo esempio, poi contuineremo a dire altre cose molto importanti e utili.

Ma vorrei dire come si inseriscono i numeri all'interno di ciascuna area: semplicemente partendo dalla prima casella e andando avanti, e poi ritornando "daccapo" sulla riga di sotto e ricominciano nuovamente.

per farVi vedere un esempio, Vi trascrivo qua sotto in modo alfanumerico la area 1:

01-02-03-04
05-06-07-08
09-10-11-12

Mi sembra che a trascrivere su un "foglietto" una cosa del genere NON dovreste impegnare più di 12 secondi (1 secondo a numero massimo - massimo) del V/s preziosissimo tempo.

Bene, così per tutte le area, sapendo e ricordando che quando siamo alla fine dei N/s numeri, si riparte daccapo a seguire:

esempio:

......
16-17-18-19-20-10
11-12-13-14-15-16
.....

ok?

Bene, aspetto il grafico, domani perchè adesso desidero vedermi Madagascar per TV, e non ci sono problemi se ci sarà qualche piccolo errore.

Io, come nell'esempio della prima area:

01-02-03-04
05-06-07-08
09-10-11-12

avrei potuto semplicemente trascrivere TUTTE le aree in forma alfanumerica come qua sopra, ma NON è giusto e corretto in virtù di offrire a Tutti di INFO una sincera capacità di seguirmi e capire, perchè... quando in Italia ci sarà il Campionato di Riduzione Manuale di SuperEnalotto dove Vi vengono consegnati 58 numeri e Vi dicono le seguenti regole:

1) avete 4 minuti di tempo;
2) avete carta e penna;
3) non sono ammesse "correzioni";
4) dovrete trascrivere 30 sestine;
5) ecc. ecc. ecc.

Voi dovrete superare Magiko, che già avrà finito, il quale Vi riconoscerà e conoscerà, mentre quelli fuori di INFO non riusciranno in 4 minuti nemmeno a prendere in MANO LA PENNA.

Questo è INFO, non altro!

Poi, quando alla Regola 18) ci sarà scitto: si verificheranno le migliori vincite, beh, allora INFO fa la differenza... contro Tutti e Tutto.

Ritornando e terminando per staserà, Vi ricordo che questi miei studi e metodi sono "basilari" per capire come funzionano i software di riduttori, perchè "qualsiasi software si basa su una matr
 
Ultimo post, scusate.

Siccome le 4 aree alla fine delle finite sono sia interdipendenti che indipendenti, Sonic, potresti "colorare" ciascuna area (tutte le caselle o quadratini o posti che compongono una area), di un colore diverso.

In questo modo quando spiegerò (spero col cuore domani sera se riesco a connettermi) altre cose, potrò meglio farVi verificare visivamente il tutto.

Poi ricordo, come ho già scritto nei post precedenti in riferimento a RC (Riduttore Cifrato), che si estrapoleranno "certi" numeri da ciascuna area.

Questi "certi" numeri se sono 6 formano talquale una sestina, se sono di più si "spezzatta" la lunghetta in sestine (se possibili: cioè se NON presenta numeri ripetuti).

Ma comunque, ho visto che tutte le combinazioni tra i numeri delle 4 aree:

a-b
a-c
a-d

b-a
b-c
b-d

c-a
c-b
c-d

d-a
d-b
d-c

dove a, b, c, d sono le "lunghette" (da 1 a n numeri) di ciascuna area,

offrono certamente una elevatissima ricadenza di reali punti, stando attenti a costruire una "giusta" Riga cifrosa (con le cifre) e una altrettanto giusta Colonna cifrosa (sempre con le cifre).

Ma a questo ci arriveramo con calma.

Una ultimissima cosa.

Nessuno vieta di partire da 50 numeri e andare giocare 4-5 RC diciamo da 20-25 numeri.

Ebbene, in questi casi stiamo "involontariamente" già parlando di rimescolazione dei numeri....

Basta in questi casi andare a seguire un po' le regole che mi hanno portato a trovare rusultati molto buoni.

Niente, questo post era per vedere se Sonic può ripresentare lo stesso grafico con le 4 zone in colori diversi (la Riga e Colonna cifrosa può restare bianca per comodità e reale praticità).

Notte!

Magiko!
 
quote:
Originally posted by magiko
Ora, Spillo, siccome io quello che scrivo l'ho anche capito, sappiamo (poi vedrai anche come si fa per farlo da solo con tutti i numeri che Vuoi spaccando il Banco...), che le quattro Aree del RC per i tuoi numeri sono:

a) 18-23-45-60-76-18
b) 18-45-60-81-83-85-88
c) 18-23-47-76-83
d) 73

e sappiamo che le possibili e massime combinazioni sono (ripeto: consiglio di giocarle TUTTE, tanto le sestine sono pochissime):

a-b
a-c
a-d

b-a
b-c
b-d

c-a
c-b
c-d

d-a
d-b
d-c


sapendo che i numeri vanno "messi" DIETRO altri semplicemente POSTI e non toccati così come sortiscono;

avendo visto un paio di esempio di messa in atto di "costruzione" di lunghette e successiva "estrapolazione" di sestine utilizzabili per coppie di 2 Aree;

ti invito a voler postare TUTTE le possibili combinazioni scaturenti dai tuoi numeri "buoni" (in blue) in base agli accoppiamente (in rosso) possibili.

Posta semplicemente le 12 lunghette e quindi le sestine prelevabili.

Se ho capito bene (forse no ... non so) dovremmo avere una cosa simile da sviluppo "nudo e crudo" :

a) 18-23-45-60-76-18
b) 18-45-60-81-83-85-88
c) 18-23-47-76-83
d) 73

a-b 18-23-45-60-76-18 ** 18-45-60-81-83-85-88
a-c 18-23-45-60-76-18 ** 18-23-47-76-83
a-d 18-23-45-60-76-18 ** 73

b-a 18-45-60-81-83-85-88 ** 18-23-45-60-76-18
b-c 18-45-60-81-83-85-88 ** 18-23-47-76-83
b-d 18-45-60-81-83-85-88 ** 73

c-a 18-23-47-76-83 ** 18-23-45-60-76-18
c-b 18-23-47-76-83 ** 18-45-60-81-83-85-88
c-d 18-23-47-76-83 ** 73

d-a 73 ** 18-23-45-60-76-18
d-b 73 ** 18-45-60-81-83-85-88
d-c 73 ** 18-23-47-76-83

Le combinazioni b-a c-a d-a c-b d-b e d-c si possono eleminare perchè esattamente uguali alle loro speculari:

a-b 18-23-45-60-76-18 ** 18-45-60-81-83-85-88
a-c 18-23-45-60-76-18 ** 18-23-47-76-83
a-d 18-23-45-60-76-18 ** 73

<s>b-a 18-45-60-81-83-85-88 ** 18-23-45-60-76-18</s>
b-c 18-45-60-81-83-85-88 ** 18-23-47-76-83
b-d 18-45-60-81-83-85-88 ** 73

<s>c-a 18-23-47-76-83 ** 18-23-45-60-76-18</s>
<s>c-b 18-23-47-76-83 ** 18-45-60-81-83-85-88</s>
c-d 18-23-47-76-83 ** 73

<s>d-a 73 ** 18-23-45-60-76-18</s>
<s>d-b 73 ** 18-45-60-81-83-85-88</s>
<s>d-c 73 ** 18-23-47-76-83</s>

Rimangono quindi:

a-b 18-23-45-60-76-18 ** 18-45-60-81-83-85-88
a-c 18-23-45-60-76-18 ** 18-23-47-76-83
a-d 18-23-45-60-76-18 ** 73

b-c 18-45-60-81-83-85-88 ** 18-23-47-76-83
b-d 18-45-60-81-83-85-88 ** 73

c-d 18-23-47-76-83 ** 73

Per comodità elimino i ripetuti:

a-b 18-23-45-60-76-81-83-85-88
a-c 18-23-45-60-76-47-83
a-d 18-23-45-60-76-73

b-c 18-45-60-81-83-85-88-23-47-76
b-d 18-45-60-81-83-85-88-73

c-d 18-23-47-76-83-73

da cui si hanno le seguenti sestine prelevabili:

a-b: 18-23-45-60-76-81-83-85-88</u>

18-23-45-60-76-81
23-45-60-76-81-83
45-60-76-81-83-85
60-76-81-83-85-88
76-81-83-85-88-18
81-83-85-88-18-23
83-85-88-18-23-45
85-88-18-23-45-60
88-18-23-45-60-76

a-c: 18-23-45-60-76-47-83</u>

18-23-45-60-76-47
23-45-60-76-47-83
45-60-76-47-83-18
60-76-47-83-18-23
76-47-83-18-23-45
47-83-18-23-45-60
83-18-23-45-60-76

a-d: 18-23-45-60-76-73</u>

18-23-45-60-76-73

b-c: 18-45-60-81-83-85-88-23-47-76</u>

18-45-60-81-83-85
45-60-81-83-85-88
60-81-83-85-88-23
81-83-85-88-23-47
83-85-88-23-47-76
85-88-23-47-76-18
88-23-47-76-18-45
23-47-76-18-45-60
47-76-18-45-60-81
76-18-45-60-81-83

b-d: 18-45-60-81-83-85-88-73</u>

18-45-60-81-83-85
45-60-81-83-85-88
60-81-83-85-88-73
81-83-85-88-73-18
83-85-88-73-18-45
85-88-73-18-45-60
88-73-18-45-60-81
73-18-45-60-81-83

c-d: 18-23-47-76-83-73</u>

18-23-47-76-83-73

Il tutto S.E. & O. del tutto involontarie.
 
Ultimissimo post anche per me .... perchè Madagascar sta per cominciare .... :D

Prima di fare quella prova di sviluppo mi ero segnato le mie brave tre sestine di prova che però non</u> posto adesso ma solo dopo che avrò conferma che il lavoro è stato fatto come da Magiko inteso.



Sonic
 
Ciao Sonic.

Ci sono 2 tipologie di errori.

Il primo sta nel fatto che a-b e b-a NON sono per il RC uguali alle loro speculari in quanto, in pratica, dall'unione di 2 aree (perchè stiamo comunque parlando di numeri delle aree e su questo ho visto che non hai fatto errori), scaturisce una "lunghetta" sulla quale prelevare le sestine.

Quindi esistono sempre TUTTE e 12 le combinazioni, anche perchè lo spostare i numeri davanti fa diventare la lunghetta assolutamente diversa.

a-b 18-23-45-60-76-18 ** 18-45-60-81-83-85-88

diventa questa lunghetta di 13 numeri:

18-23-45-60-76-18-18-45-60-81-83-85-88


a noi NON importa se sulla lunghetta ci sono numeri ripetuti, che NON vanno tolti (errore n° 2).

Infatti siccome si va ad estrapolare la sestina (o meglio le sestine) DALLA lunghetta, si vede se NELLA sestina ci sono numeri ripetuti.

Ma vediamo prima il caso del primo errore.

a-b: 18-23-45-60-76-18 ** 18-45-60-81-83-85-88
b-a: 18-45-60-81-83-85-88 ** 18-23-45-60-76-18

In rosso, dunque, il corretto primo passo.

Da questi ACCOPPIAMENTI (come da tutti e 12) scaturiscono le lunghette:

a-b: 18-23-45-60-76-18-18-45-60-81-83-85-88
b-a: 18-45-60-81-83-85-88-18-23-45-60-76-18

E questo (x tutti e 12 i casi) sono le "lunghette".

Ora vediamo che "togliere" numeri uguali significa "togliere" NUMERI in realtà estrapolati proprio per la loro peculiarità, perchè se il 18 come si vede è ripetuto sia in a-b che in b-a, togliendolo si va a togliere un elemento precedentemente scelto.

Quindi, fatte le "accostazioni" come hai fatto molto bene Sonic, si vanno ad estrapolare dalle lunghette stesse le sestine.

Si estrapolano partendo dal primo numero e proseguendo di 6 in 6 fino all'ultimo numero e SCARTANDO, ora, eventualmente, le sestine con almeno un numero ripetuto.


a-b: 18-23-45-60-76-18-18-45-60-81-83-85-88

18-23-45-60-76-18
23-45-60-76-18-18 no
45-60-76-18-18-45 no
60-76-18-18-45-60 no
76-18-18-45-60-81 no
18-18-45-60-81-83 no
45-60-81-83-85-88

Si estrapolano, dunque tutte le sestine posssibili, e QUINDI si escludono quelle impossibili:

Per "l'inverso" si fa la stessa cosa: si estrapolano TUTTE le sestine e poi si ESCLUDONO quelle impossibili:

b-a: 18-45-60-81-83-85-88-18-23-45-60-76-18

18-45-60-81-83-85
45-60-81-83-85-88
60-81-83-85-88-18
81-83-85-88-18-23
83-85-88-18-23-45
85-88-18-23-45-60
88-18-23-45-60-76
18-23-45-60-76-18 no

Addirittura, come si vede, da b-a si estraggono ben 7 sestine utili altrimenti MAI ritrovabili, mentre per a-b le sestine utili sono 2.

Quindi i NUMERI nelle AREE contrassegnate come a-b e b-a offrono assieme queste 9 sestine:

18-23-45-60-76-18
45-60-81-83-85-88
18-45-60-81-83-85
45-60-81-83-85-88
60-81-83-85-88-18
81-83-85-88-18-23
83-85-88-18-23-45
85-88-18-23-45-60
88-18-23-45-60-76

Queste sopra in verde, sono le sestine ricavate dalle prime 2 combinazioni analizzate (a-b più b-a).

Quindi questo "procedimento" NON FA PERDERE numeri utili, ma anzi li mescola "bene", perchè anche io ho analizzato diverse possibilità di FORMAZIONE a posteriori di sestine e quello da me presentato è quello che offre una assoluta qualità su tutti gli altri, anche considerando che le sestine che offre sono comunque già molto performanti per i fatti propri (ma dobbiamo inserire in gioco 20-22 od altro NUMERI magari di qualche Classe PTN andando a verificare con "sestine realmente sortite" in quelle Classi, ed allora le cose mi daranno ragione senza nessun dubbio), ma lo sono ancora di più se, laddove desiderate abbassare le sestine in gioco, le filtrate alla fine con CR e DCR che agiscono allo stesso modo.

Per concludere, lascio a Sonic il tempo di "prelevare" le sestine da TUTTE le 12 combinazioni che ha comunque formato bene.

Faccio notare che TUTTE le combinazioni "di numeri" delle 4 aree (che poi ev
 
Porto su.

Carissimi di INFO, approfitto di questo post per dirvi 2 cose:

1) per piacere, impegnateVi sul Riduttore Cifrato;

2) anticipo una piccola cosa.

Per quanto riguarda 1) Vi chiedo di impegnarVi a capire il RC, chiedendomi dove non si capisce e facendo le cose con gradualità.

Infatti, come si vede, non sono andato avanti a spiegare ma come sempre attendo le risposte e le eventuali domande, sempre al fine di far comprendere "bene" a Tutti coloro che lo desiderano, come si lavora con il RC.

Ciò perchè esso (Rc) lavora molto bene con quanto Vi dirà tra poco in riferimento al punto 2).

Infatti, come notizia al punto 2) che anticipo solamente ma che non posto perchè non bisogna mischiare, ecc. ecc. ecc., ho terminato il mio ultimissimo Metodo Classificatore/Riduttore che lavora non bene ma benissimo con Riduttore Cifrato.


Praticamente stiamo parlando del:

<center>Metodo NR.</center>

E, con estrema autorità Vi dico e sottolineo </u> e coloro di rosso e grassetto che:

"il Metodo NR sovrasta qualsiasi Metodo già di Magiko in maniera esponenziale</u>"

ovvero è qualcosa di mai visto prima.

Il paragone sta in questa affermazione:

tutti i Metodi "assieme" di Magiko : motore a vapore = NR : propulsione nucleare

AspettateVi qualcosa di "mostruoso".

E questo Metodo NR lavora benissimo col Riduttore Cifrato di Magiko, dove con pochi numeri (p-o-c-h-i) offre in poche sestine qualcosa di mai visto.

Ma Magiko è Magiko e per questo Vi da prima i risultati eclatanti qua sotto riportati:

prima di tutto, ho analizzato 17 sestine reali consecutive già postate da Sonic, perchè non mi andava di andare a cercare, ecc. ecc. ecc.

Queste sestine, sono quelle postate da Lui quando parlavamo di MagikoPlotter e praticamente quelle "s.v. con jolly filtrate in PTN con zero/una presenza di Classe NULLA (nella sestina)" che vanno dalla 30/10/2004 alla 16/03/2005.

Poi ve le posto, ma se qualcuno le volesse verificare sono 17.

Non contano i filtri e quant'altro, ma ho preso queste sestine, perchè belle e pronte: ASSOLUTAMENTE sopra ogni sospetto anche in virtù della consecutività.

Secondo, i risultati (leggete bene):

su queste 17 sestine consecutive ottengo questo:

con 24 numeri totali -> 3 tre, 5 quattro, 1 cinque cioè 9 su 17 sono vincenti (55,9% dei casi); praticamente, Signori e Signore state leggendo che CON SOLI 24 numeri (sempre gli stessi perchè di 3 Nuove Classi solamente) abbiamo NELLE 17 SESTINE i quattro e i cinque punti;

con 31 numeri ( E SCUSATEMI TANTO SE SONO B-E-N 31 NUMERI ) abbiamo -> 4 tre, 4 quattro e 3 cinque, cioè miglioriamo il tutto; su queste 17 sestine - su tutte - questi 31 numeri e sempre gli stessi perchè derivanti da 4 Classi del Metodo NR di Magiko, abbiamo 4 quatto + 3 cinque: MA STIAMO SCHERZANDO? Parliamo del 64,7% di casi vincenti.

Con 32 numeri, cioè aggiungendo una ulteriore Classe da 1 numero (e mi fermo SOLO a questo esempio perchè di classi da 1 numero ce ne sono 11 e a Voi lascio l'interpretazione... anzi è meglio che non ci pensate troppo...) e portando il tutto a "32" Numeri Totali e sempre gli stessi, RITROVIAMO sulle 17 sestine questi risultati: 2 tre, 6 quattro, 2 cinque ed 1 sei. Se state leggendo, e non saltellando tra una riga e l'altra, avrete letto un "sei". Ma quattro e cinque a "quintali"; con 11 casi utili su 17 e con il sempre 64,7% dei casi. Cioè qualcosa di veramente mostruoso;

Ma con 36 numeri in gioco (che NON sono tanti anzi sono una cretinata rispetto allel Ricevitorie che giocano come sappiamo 84 numeri per fare "zero") ovvero con 6 Classi del Metodo NR, sempre su quelle 17 sestine postate da Sonic, consecutive e REALI, ottengo questi risultati --> 2 tre, 5 quattro, 3 cinque ed 1 sei. Suiamo leg
 
Ultimo post.

Ecco le sestine di cui Vi parlavo postate e analizzate da Sonic:

s.v. con jolly filtrate in PTN con zero/una presenza di Classe NULLA (nella sestina)


30/10/2004--04-13-19-30-53-81-j 42--CPTN-3-1-7-2-1-6--1
03/11/2004--24-35-39-60-72-75-j 20--CPTN-1-1-5-5-4-1--1
10/11/2004--15-51-63-79-83-90-j 64--CPTN-3-3-2-1-4-8--1
01/12/2004--03-41-64-65-74-90-j 80--CPTN-2-2-1-N-2-8--7
04/12/2004--20-24-38-42-44-79-j 50--CPTN-1-1-4-1-N-1--4
09/12/2004--06-08-15-18-33-75-j 87--CPTN-5-7-3-6-N-1--N
11/12/2004--08-41-60-70-73-85-j 55--CPTN-7-2-5-6-3-2--N
27/12/2004--41-59-68-72-74-87-j 12--CPTN-2-3-1-4-2-N--N
12/01/2005--02-12-16-20-24-79-j 83--CPTN-1-N-4-1-1-1--4
22/01/2005--15-45-62-63-80-82-j 44--CPTN-3-N-3-2-7-5--N
09/02/2005--23-35-36-51-59-80-j 53--CPTN-N-1-2-3-3-7--1
12/02/2005--13-18-24-50-58-66-j 64--CPTN-1-6-1-4-2-N--1
16/02/2005--06-08-18-51-80-89-j 47--CPTN-5-7-6-3-7-N--2
23/02/2005--08-17-36-37-60-65-j 13--CPTN-7-5-2-3-5-N--1
02/03/2005--15-31-62-68-72-73-j 25--CPTN-3-1-3-1-4-3--2
09/03/2005--26-31-50-71-85-87-j 18--CPTN-3-1-4-5-2-N--6
16/03/2005--04-10-18-53-75-80-j 85--CPTN-3-N-6-1-1-7--2

Ho lasciato alla loro fine le INFOrmazioni scritte da Sonic, al fine di certificare la reale esistenza delle stesse.

Con questo post, sul Metodo NR, concludo circa lo stesso (per adesso).

Magiko!
 
Bene, ho capito gli errori.

Andiamo avanti con lo sviluppo.

Le 4 aree del Riduttore Cifrato abbiamo visto che in questo caso sono:

a) 18-23-45-60-76-18
b) 18-45-60-81-83-85-88
c) 18-23-47-76-83
d) 73

Da queste scaturiscono le 12 lunghette:

a-b 18-23-45-60-76-18-18-45-60-81-83-85-88
a-c 18-23-45-60-76-18-18-23-47-76-83
a-d 18-23-45-60-76-18-73

b-a 18-45-60-81-83-85-88-18-23-45-60-76-18
b-c 18-45-60-81-83-85-88-18-23-47-76-83
b-d 18-45-60-81-83-85-88-73

c-a 18-23-47-76-83-18-23-45-60-76-18
c-b 18-23-47-76-83-18-45-60-81-83-85-88
c-d 18-23-47-76-83-73

d-a 73-18-23-45-60-76-18
d-b 73-18-45-60-81-83-85-88
d-c 73-18-23-47-76-83

Da queste lunghette originiamo lo sviluppo delle realtive sestine:

lunghetta a-b:

<s>18-23-45-60-76-18
23-45-60-76-18-18
45-60-76-18-18-45
60-76-18-18-45-60
76-18-18-45-60-81
18-18-45-60-81-83</s>
18-45-60-81-83-88
45-60-81-83-85-88

lunghetta a-c:

<s>18-23-45-60-76-18
23-45-60-76-18-23</s>
45-60-76-18-23-47
60-76-18-23-47-76
76-18-23-47-76-83

lunghetta a-d:

<s>18-23-45-60-76-18</s>
23-45-60-76-18-73

lunghetta b-a:

18-45-60-81-83-85
45-60-81-83-85-88
60-81-83-85-88-18
81-83-85-88-18-23
83-85-88-18-23-45
85-88-18-23-45-60
88-18-23-45-60-76
<s>18-23-45-60-76-18 </s>

lunghetta b-c:

<s>18-45-60-81-83-85 </s> ---- uguale alla prima sestina della lunghetta b-a
<s>45-60-81-83-85-88 </s> ---- uguale alla seconda sestina della lunghetta b-a
<s>60-81-83-85-88-18 </s> ---- uguale alla terza sestina della lunghetta b-a
<s>81-83-85-88-18-23 </s> ---- uguale alla quarta sestina della lunghetta b-a
83-85-88-18-23-47
85-88-18-23-47-76
88-18-23-47-76-83

lunghetta b-d:

<s>18-45-60-81-83-85</s> ---- uguale alla prima sestina della lunghetta b-a e alla prima sestina della lunghetta b-c
<s>45-60-81-83-85-88</s> ---- uguale alla seconda sestina della lunghetta b-a e alla seconda sestina della lunghetta b-c
60-81-83-85-88-73

lunghetta c-a:

<s>18-23-47-76-83-18
23-47-76-83-18-23</s>
47-76-83-18-23-45
76-83-18-23-45-60
83-18-23-45-60-81
18-23-45-60-81-83
23-45-60-81-83-85
<s>45-60-81-83-85-88</s> ---- uguale alla ottava sestina della lunghetta a-b

lunghetta c-b:

<s>18-23-47-76-83-18</s>
23-47-76-83-18-45
47-76-83-18-45-60
76-83-18-45-60-81
<s>83-18-45-60-81-83</s>
<s>18-45-60-81-83-85</s> ---- uguale alla prima sestina b-a, alla prima sestina b-c e prima sestina b-d
<s>45-60-81-83-85-88</s>---- uguale alla seconda sestina b-a, alla seconda sestina b-c e seconda sestina b-d

lunghetta c-d:

18-23-47-76-83-73

lunghetta d-a:

73-18-23-45-60-76
<s>18-23-45-60-76-18</s>

lunghetta d-b:

73-18-45-60-81-83
<s>18-45-60-81-83-85</s>---- uguale alla prima sestina b-a, alla prima sestina b-c, prima sestina b-d, sesta sestina c-b
<s>45-60-81-83-85-88</s> ---- uguale alla seconda sestina b-a, alla seconda sestina b-c, seconda sestina b-d e settima sestina c-b

lunghetta d-c:

<s>73-18-23-47-76-83</s> ---- uguale alla unica sestina della lunghetta c-d

Delle sestine sviluppate ne rimangono (ovviamente se ho fatto bene ... ) ventotto.




Sonic
 
Dimenticavo, queste erano le mie sestine di prova:

20-45-64-76-85-88
03-51-60-79-83-88
02-18-30-66-73-81

Lascio a Voi il piacere dello spoglio.

Bye




Sonic
 
Le sestine di Sonic, fatte bene, sono quelle che rimangono:

18-45-60-81-83-88
45-60-81-83-85-88
45-60-76-18-23-47
60-76-18-23-47-76
76-18-23-47-76-83
23-45-60-76-18-73
18-45-60-81-83-85
45-60-81-83-85-88
60-81-83-85-88-18
81-83-85-88-18-23
83-85-88-18-23-45
85-88-18-23-45-60
88-18-23-45-60-76
83-85-88-18-23-47
85-88-18-23-47-76
88-18-23-47-76-83
60-81-83-85-88-73
47-76-83-18-23-45
76-83-18-23-45-60
83-18-23-45-60-81
18-23-45-60-81-83
23-45-60-81-83-85
23-47-76-83-18-45
47-76-83-18-45-60
76-83-18-45-60-81
18-23-47-76-83-73
73-18-23-45-60-76
73-18-45-60-81-83

Sono 28, come ha scritto, che ho semplicemente copiaincollate.

Bene, il grafico postato da Sonic mostra le quattro aree libere dove come detto vanno posizionati tutti i numeri che abbiamo, dopo averne identificato le Riga e Colonna che portano le "cifre" che servono per estrapolare i numeri.

Quindi questo post serve per andare a capire come estrapolare i numeri che formano le "lunghette" in ogno settore o area.

Sappiamo, come ho scritto, che avendo 20 numeri da: 01 a 20 (tutti consecutivi per N/s comodità) essi si bebbono andare a posizionare in ciascuna delle 4 aree (laddove presenti tutte) ovvero nell'unica area (1 sola) ovvero in 2 aree.

Come detto si: procede dal PRIMO numero (dei N/s numeri) fino ad arrivare all'ULTIMO N/s numero "inseribile", cioè se una area ha 12 caselle, POSSIAMo inserire "solo" i primi 12 numeri.

E così via per tutte le aree "disponibili" (1, 2 o 4).

Nel caso della figura postata da Sonic, la prima area ha 12 Caselle disposte come:

4 colonne x 3 righe

dove versiamo (trascriviamo) con estrema rapidità e "fermezza", cioè senza paura di sbagliare, i numeri da 01 a 12 (appunto max 12 posti) in questo modo:

01-02-03-04
05-06-07-08
09-10-11-12

La seconda area che dobbiamo riempire, STANDO a quanto come grafico ci troviamo davanti, ha:

5 colonne x 3 righe

vale a dire presenta 15 posti dove andare ad inserire, SEMPRE PARTENDO DAL PRIMO NUMERO disponibile, i N/ numeri così:

01-02-03-04-05
06-07-08-09-10
11-12-13-14-15

Siamo arrivati, sempre in riferimento al grafico di Sonic, a dover costruire la quarta area.

Essa è sotto la prima e presenta:

4 colonne x 6 righe

ovvero abbiamo a disposizione 24 "posti" dove inserire i N/s 20 numeri seguendo lo schema che abbiamo "davanti".

Procediamo inserendo i primi 20, e quindi ritornando DACCAPO e reinserendo i restanti 4 numeri al fine di completare l'area:

01-02-03-04
05-06-07-08
09-10-11-12
13-14-15-16
17-18-19-20
01-02-03-04 <-- questa è la riga che presenta la ripetizione "daccapo" dei numeri del N/s insieme di partenza.

Ultima area da inserire è la quarta che si trova sotto la seconda a dx, e che è formata da:

5 colonne x 6 righe

ovvero abbiamo a disposizione 30 caselle (5x6) dove posizionare i N/s 20 numeri secondo lo schema che abbiamo a "disposizione", in questo modo, ovvero andando a inserire i primi 20 numeri e proseguendo con il re-inserimento degli ulteriori 10 numeri al fine di completare l'area:

01-02-03-04-05
06-07-08-09-10
11-12-13-14-15
16-17-18-19-20
01-02-03-04-05 <- si ritorna daccapo
06-07-08-09-10 <- si ritorna daccapo


Come avete visto, in questo caso (grafico di Sonic, perchè evidentemente ogni grafico ha sue aree particolari), ovvero:

RC, R4, C5
R = 3-7-2-1-6-4-8-9-5-0
C = 1-5-0-2-8-4-7-6-9-3


abbiamo visto che 2 aree, la prima e la seconda (ovvero per capirci quelle in alto) vanno completate con un numero INFERIORE di "nostri numeri" fermandoci ai primi 12 e primi 15, mentre nelle due aree "inferiori" per così dire esiste la necessità di dover inserire rispettivamente 24 e 30 numeri, ovvero inseriti i PRIMI N/s 20 numeri (ovvero quallo che ABBIAMO deciso a priori), esiste la necessità di "ri-scriverci" dentro - nuovamente dal primo - i numeri restanti FINO A CONCLUDERE LA AREA.

Chiedo scusa se mi ripeto, ma in questo modo spero di essere più chiaro.

Dunque, prima di vedere con il secondo post che seguirà
 
Bene come detto laddove siamo in uno di questi 4 casi:

RC, R1, C1
RC, R1, C10
RC, R10, C1
RC, R10, C10

abbiamo una area grande che riesce ad accogliere fino a 72 numeri

Infatti, la Riga e Colonna che portano "con se" le "cifre" che servono per estrapolare i nostri numeri validi che poi verranno "lavorati" come ha fatto già Sonic con il fatto di tutte le combinazioni possibili (le 12) che ho fatto vedere, e che - mi ripeto - , sono assolutamente le migliori "lavorazioni" da farsi perchècon esse si ha:

1) bassissimo numero di sestine pronte;
2) altissima ricaduta di punti,

lasciano (la Riga e Colonna con le "cifre") il posto a ben 72 posti o caselle.

Laddove desideriamo andare a giocare ben 72 numeri: siamo perfettamenti "padroni", nel senso che nessuno ci può negare questa opportunità.

Ma lo dobbiamo fare "bene" e cioè, dobbiamo giocare "diversi" RC con diverse e specifiche Colonne e Righe "cifrose" e con altrettanti diversi "rimescolamenti" dei N/s 72 numeri.

Ma comunque, ognuno è Padrone di fare anche questo.

Io personalmente, per 72 numeri (e fino a 90 e perchè no anche fino a 124 laddove esista un Lotto da n 124) NON opterei per una cosa del genere, ma SCOMPORREI il tutto in "sotto-insiemi" da giocare con RC più "stabili".

Perchè, quello che abbiamo visto per 20 numeri e con 4 aree è molto, ma molto stabile e performante.

Così come esiste il caso specifico di trovarci con solo 2 grandia ree:

RC, R1, C4

ad esempio, dove le 2 aree sono rispettivamente a sx ed a dx della Colonna "cifrosa".

Evidentemente esistono alre combinazioni che vanno a formare aree ANCHE DI UN SOLO NUMERO:

niente di meglio, specialmente laddove esso (il numero) venga PROPRIO SCELTO, perchè significa che abbiamo una Area con un solo numero che verrà inserito - laddove c'è quella combinazione - nelle 12 e totali combinazioni.

Quindi, aree da 2-3-4 numeri, e via dicendo, NON Vi devono far pensare che offrono quei 2-3-4 numeri (o altro) che NON sono utili, anzi proprio laddove quei numeri verranno scelti sappiamo che tra le 12 combinazioni essi avranno un ruolo importantissimo andandosi a posizionare all'INIZIO ed alla FINE di una altra lunghetta (numeri di una altra area).

E questo è il "surplus" rispetto ad altri Metodi manuali, cioè laddove si estrapolano numeri "utili" essi verranno fatti "girare" davanti e dietro alrei numeri al fine di far "ritrovare" numeri utili.

E su questo, sullo spoglio, Sonic mi ha dato ragione: proprio la peculiarità (trovata tra molte altre) di una combinazione del genere (12 combinazioni con numeri davanti e dietro ad "altri") GARANTISCE una elevata concentrazione di punti (e poi quando parleremo di NR di Magiko la sono punti altissimi...).

Ma quale è una condizione grafica in riferimento allel aree più "standard"?

Sicuramente è una condizione in cui sono presenti tutte e 4 le aree.

Una condizione con la presenza di una sola area ovvero di 2, hanno delle particolari applicabilità da quallo che ho potuto vedere con i riscontri.

Una "standardizzazione" intesa come avere 4 aree anche se una o due sono formate da 3-4-5 numeri ciascuna è la scelta migliore, qualsiasi siano i numeri in gioco.

Ciò lo affermo avendo verificato molte decine di sistemi da diversi "numeri" con riscontri assolutamenti positivi in riferimento ai punti in sestina.

Per quanto riguarda la "quantità" di numeri "standard" da porre in gioco esiste una regola?

A questa domanda credo a buona ragione di poter rispondere: no.

Possiamo, infatti, andare a porre in gioco dai 7 numeri (ipotetici) fino ai 30 o più numeri in manierà "diretta", cioè sapendo che con questa portata di numeri lavoriamo "direttamente" senza rimescolare i numeri e senza quindi andare a modificare - eventualmente la Riga cifrosa e la Colonna cifrosa.

Ma "indirettamente" non esiste nessun limite: basta porre in gioco ALTRI RC con portate varie nelle 4 aree, con "numeri" rimescolari prima di tutto, ovvero con insiemi in cui abbiamo SOSTITUITO "diversi" elementi.

E Sonic, con le sestine che ha estrapolato
 
Bene, ci restano da vedere le ultime 3 cose:

1) come si estrapolano dai vari settori (aree) presenti su un piano di lavoro RC i N/s numeri;

2) come costruire le Righe e Colonne "cifrose" ovvero con le cifr;

3) come (dove) posizionare le Riga e Colonna "cifrosa".

Vediamo adesso come "indicare" i numeri utili perchè sappiamo già formare le Sestine (come ha fatto vedere Sonic), sappiamo inserire nelle 4 aree (ovvero 1 o 2 aree) i N/s numeri e abbiamo come riferimento il grafico postato da Sonic dove già sono state fatte posizionare la Riga e Colonna cifrosa già preventivamente formata da Megiko.

Avete visto, dunque, che avete una Riga ed una Colonna cifrosa (cioè con le cifre da 0 a 9, che in questo caso specifico sto ancora lasciando senza nessuna ripetizione ma che possono trovarsi anche con "alcune" (cifre) ripetute), che vanno a posizionarsi in due determinate coordinate:

RC, R4, C5
R = 3-7-2-1-6-4-8-9-5-0
C = 1-5-0-2-8-4-7-6-9-3


Ciò che serve è la R e la C qui sopra indicate.

Ovvero si procede in questo modo: per ciascuna area, si va a "guardare" CIASCUN numero in essa trascritto SE HA ALMENO 1 CIFRA uguale a quella "riscontrabile" SIA sulla R che sulla C.

Prima area, così riempita:

01-02-03-04
05-06-07-08
09-10-11-12

Ora trascrivo a dx e sotto la Colonna e Riga "cifrosa" (R = 3-7-2-1-6-4-8-9-5-0 e C = 1-5-0-2-8-4-7-6-9-3) in rosso così come apparirebbero nel grafico completo:

01-02-03-04-1
05-06-07-08-5
09-10-11-12-0
-3--7--2--1

A questo punto, IN RIFERIMENTO a R e C si "identificano", con carta e penna semplicemente cerchiandoli, i numeri cha hanno ALMENO una cifra in essi (Decina e/o Unità) corrispondente a quella della Riga cifrosa e Colonna cifrosa corrispondente:

dove in blue abbiamo verificato la Colonna cifrosa, andando a segnare "SCEGLIERE" i numeri con almeno 1 cifra come quella corrispondente sullal Colonna stessa cifrosa di riferimento:

01-02-03-04-1
05-06-07-08-5
09-10-11-12-0
-3--7--2--1

Da ciò, i numeri GIA' che si possono estrapolare in questa area sono: 01-05-09-10.

Ma dobbiamo procedere anche con le "cifre" corrispondenti allal Riga cifrosa, in verde:

01-02-03-04-1
05-06-07-08-5
09-10-11-12-0
-3--7--2--1

dove si estrapola il solo numero 12 in quanto è l'unico che "contiene" almeno una cifra dellal cifra di riferimento sulla Riga cifrosa.

A questo punto, l'estrapolazione è terminata ed i numeri estrapolati, ovvero che compongono la area di riferimento sono:

01-05-09-10-12

che formano, così come sono cioè senza movimentazioni in ordine crescente, la "lunghetta" della area in questione che poi verrà "combianata" con le altre 3 aree sia DAVANTI che DIETRO, come visto

Su carta semplicemente avreste ottenuto questo:

01-02-03-04-1
05-06-07-08-5
09-10-11-12-0
-3--7--2--1

dove invece del colore basta o l'evidenziatore o un cerchietto attorno al NUMERO.

Attorno al numero DIRETTAMENTE perchè a noi non interessa se qual numero ha "cifra" o "cifre" che sono uguali sia per la cifra corrispondente sulla Riga che per quella corrispondente sulla Colonnan"cifrosa".

Ciò perchè può succedere che un numero abbia una o entrambe le "cifre" uguali tra C e R:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41
Indietro
Alto