Bene, proseguiamo andando a descrivere come si scompone una sestina e come la si ricompone nel grafiko MIB.
Sulla sestina del 15/03/2008 07-32-49-55-61-83 di qualche giorno fa si va semplicemente a prendere numero per numero e si va a posizionare ciascuna "cifra" di ciascun numero IN (su) 2 colonne consecutive, semplicemente partendo dalla prima colonna di sx ed avanzando verso dx fino a raggiungere la 12ma colonna (le Colonne sono 12 in tutto), SEMPLICEMENTE andando a "marcare" al centro di ciascun quadratino corrispondente la "cifra" della Decina e della Unità.</u>
Cioè, le prime 2 colonne "riceveranno" il numero (in esempio) 07 andando a fare il "puntino" nella prima colonna in corrispondenza della "cifra" 0 (che è la prima: perchè quella numerazione "verticale" che Vi ho fatto vedere prima e che dovrete trascrivere a sx del grafico in corrispondenza delle Righe, indicano la "cifra" del numero") e nella seconda colonna in corrispondenza della "cifra" 7.
Quindi 2 COLONNE vicine, identificano UN NUMERO in sestina: la prima colonna identifica la Decina, la seconda colonna identifica la Unità.
Proseguendo (colonna 3 e 4) andiamo a posizionare il 2° numero della sestina: 32.
Cioè, andiamo nella colonna 3 e "scendiamo" fino alla "cifra" identificativa 3 e facciamo un "puntino" nel quadratino;
affianco, nella colonna che segue e cioè la quarta, andremo fino a dove c'è la "cifra" identificativa di posizione 2 e lì facciamo al centro un "bel puntino".
Siamo a prendere il nostro 3° numero della sestina e cioè il 49, che dobbiamo sistemare in ULTERIORI 2 COLONNE CONSECUTIVE, e cioè lo posizioniamo nella colonna 5 e 6 andando rispettivamente a fare il "puntino" al centro del quadratino identificato con la "cifra" 4 e scendendo fino alla "cifra" di posizionamento 9 - nella colonna successiva (la sesta) - facendo il "puntino" appunto in corrispondenza della "cifra" 9.
Se abbiamo fatto le cose "bene" abbiamo "posizionato" 3 numeri nelle prime 6 colonne: cioè un numero PER 2 colonne consecutive.
Andiamo avanti.
Siamo a prendere il numero 55 nella N/s sestina e lo dobbiamo "trascrivere" in forma grafica come fatto precedentemente: la prima colonna libera (la 7) a seguire va presa nella corrispondente "cifra" di posizione 5 e va segnata con un "puntino"; ora la seconda "cifra" del 55, il 5 (Unità) va messo grafikamente nella colonna a seguire (la 8) con lo stesso "puntino" e praticamente nella stessa Riga.
Infatti, e qui apro una parentesi, i Gemelli: 11-22-33-44-55-66-77-88 si posizionano su 2 colonne consecutive (sempre consecutive, cioè 2 colonne per numero) sulla stessa Riga della "cifra" di posizionamento, ottenendo DUE "puntini" VICINI.
Anticipo che: DUE "puntini" vicini sia che derivano da Gemelli, ovvero da qualsiasi altra combinazione di numeri (cioè: ... 45-55-57...) offrono una situazione di NULLITA' negli INCremeti e DECrementi (che poi vedremo).
Se siete stati attenti, già potete immaginare il Magiko MIB nelle V/s menti.
Ma andiamo avanti col prendere il numero 61 in sestina, che si posizionerà nelle colonne (2) consecutive che sono la 9 e 10.
Prendiamo la cifra 6 ed andiamo nella Riga in cui c'è la "cifra" di posizionamento 6 e facciamo il N/s "puntino" al centro di quel quadratino;
prendiamo la seconda cifra del 61, l'1 e facciamo il N/s solito "puntino" nella colonna 10 ma alla Riga con la "cifra" di identificazione 1.
Ora siamo a prendere l'ultimo numero disponibile in sestina e cioè il numero 83, avendo a disposizione - se le cose sono state fatte "bene" - le ultimissime 2 colonne in forndo a dx, la 11 e la 12.
Prendiamo l'8 e "scendiamo" in corrispondenza della Riga segnata con la "cifra" di posizionamento 8: facciamo il "puntino" al centro del quadratino.
Prendiamo dall'83 il 3 nell'ultima colonna andiamo a segnare il quadratino corrispondente e giusto,
Sulla sestina del 15/03/2008 07-32-49-55-61-83 di qualche giorno fa si va semplicemente a prendere numero per numero e si va a posizionare ciascuna "cifra" di ciascun numero IN (su) 2 colonne consecutive, semplicemente partendo dalla prima colonna di sx ed avanzando verso dx fino a raggiungere la 12ma colonna (le Colonne sono 12 in tutto), SEMPLICEMENTE andando a "marcare" al centro di ciascun quadratino corrispondente la "cifra" della Decina e della Unità.</u>
Cioè, le prime 2 colonne "riceveranno" il numero (in esempio) 07 andando a fare il "puntino" nella prima colonna in corrispondenza della "cifra" 0 (che è la prima: perchè quella numerazione "verticale" che Vi ho fatto vedere prima e che dovrete trascrivere a sx del grafico in corrispondenza delle Righe, indicano la "cifra" del numero") e nella seconda colonna in corrispondenza della "cifra" 7.
Quindi 2 COLONNE vicine, identificano UN NUMERO in sestina: la prima colonna identifica la Decina, la seconda colonna identifica la Unità.
Proseguendo (colonna 3 e 4) andiamo a posizionare il 2° numero della sestina: 32.
Cioè, andiamo nella colonna 3 e "scendiamo" fino alla "cifra" identificativa 3 e facciamo un "puntino" nel quadratino;
affianco, nella colonna che segue e cioè la quarta, andremo fino a dove c'è la "cifra" identificativa di posizione 2 e lì facciamo al centro un "bel puntino".
Siamo a prendere il nostro 3° numero della sestina e cioè il 49, che dobbiamo sistemare in ULTERIORI 2 COLONNE CONSECUTIVE, e cioè lo posizioniamo nella colonna 5 e 6 andando rispettivamente a fare il "puntino" al centro del quadratino identificato con la "cifra" 4 e scendendo fino alla "cifra" di posizionamento 9 - nella colonna successiva (la sesta) - facendo il "puntino" appunto in corrispondenza della "cifra" 9.
Se abbiamo fatto le cose "bene" abbiamo "posizionato" 3 numeri nelle prime 6 colonne: cioè un numero PER 2 colonne consecutive.
Andiamo avanti.
Siamo a prendere il numero 55 nella N/s sestina e lo dobbiamo "trascrivere" in forma grafica come fatto precedentemente: la prima colonna libera (la 7) a seguire va presa nella corrispondente "cifra" di posizione 5 e va segnata con un "puntino"; ora la seconda "cifra" del 55, il 5 (Unità) va messo grafikamente nella colonna a seguire (la 8) con lo stesso "puntino" e praticamente nella stessa Riga.
Infatti, e qui apro una parentesi, i Gemelli: 11-22-33-44-55-66-77-88 si posizionano su 2 colonne consecutive (sempre consecutive, cioè 2 colonne per numero) sulla stessa Riga della "cifra" di posizionamento, ottenendo DUE "puntini" VICINI.
Anticipo che: DUE "puntini" vicini sia che derivano da Gemelli, ovvero da qualsiasi altra combinazione di numeri (cioè: ... 45-55-57...) offrono una situazione di NULLITA' negli INCremeti e DECrementi (che poi vedremo).
Se siete stati attenti, già potete immaginare il Magiko MIB nelle V/s menti.
Ma andiamo avanti col prendere il numero 61 in sestina, che si posizionerà nelle colonne (2) consecutive che sono la 9 e 10.
Prendiamo la cifra 6 ed andiamo nella Riga in cui c'è la "cifra" di posizionamento 6 e facciamo il N/s "puntino" al centro di quel quadratino;
prendiamo la seconda cifra del 61, l'1 e facciamo il N/s solito "puntino" nella colonna 10 ma alla Riga con la "cifra" di identificazione 1.
Ora siamo a prendere l'ultimo numero disponibile in sestina e cioè il numero 83, avendo a disposizione - se le cose sono state fatte "bene" - le ultimissime 2 colonne in forndo a dx, la 11 e la 12.
Prendiamo l'8 e "scendiamo" in corrispondenza della Riga segnata con la "cifra" di posizionamento 8: facciamo il "puntino" al centro del quadratino.
Prendiamo dall'83 il 3 nell'ultima colonna andiamo a segnare il quadratino corrispondente e giusto,