Novità

INFO 200...L...8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Volevo postare questa sestina di pochissimi giorni fa, perchè quando l'ho letta per tv al volo mi è apprarsa un po' "particolare".

Quindi, giusto per farVi notare ancora una volta come i "numeri" sono tra di loro "agganciati" o da formula matematica o da semplice lettura distratta (già parole di Magiko...), ecco cosa ho visto su:

04/03/2008 12 32 54 63 64 85

semplicemente invertendo le posizioni delle Cifre del primo numero, sommandolo ad altri, offre altri numeri in sestina.

21+32= 54
21+64=85

Buona Domenica, Magiko!
 
NR di Magiko in azione su queste 3 sestine ultimissime:

06/03/2008 01 16 32 51 60 61
6 punti in soli</u> 21 numeri; 6 Classi NR in gioco.

04/03/2008 12 32 54 63 64 85
6 punti in "purtroppo" 30 numeri; 6 Classi NR in gioco.

01/03/2008 23 30 33 67 69 71
6 punti in 24 numeri; 6 Classi NR in gioco.

------

21, 30 e 24 numeri... si leggono: Ventuno, Trenta e Ventiquattro numeri!

Buona Notte!

Magiko!
 
quote:Originally posted by magiko

..... (...) .....

Dunque, se io (non io, ma Magiko) Vi dicessi:

RC, R4, C7
R= 1-2-3-4-5-6-7-8-9-0
C= 0-9-8-7-6-5-4-3-2-1


Voi dovreste, senza conoscere ancora come si forma R e C ed il perchè del loro posizionamento, saper INSERIRE, ESTRAPOLARE i i V/s "numeri utili" dall'insieme dei V/s (tipo) 24 numeri.
Cioè, vorrei avere confrema che se Magiko (Altri/Voi stessi) Vi Scrive questo:

Numeri in gioco: 01-02-03-04-05-06-07-08-09-10-11-12-13-14-15-16-17-19-20

da Ridurre con RC con queste caratteristiche:

RC, R6, C4
R= 2-4-7-8-0-1-3-6-9-5
C= 3-6-8-1-5-3-3-7-1-9


Voi dovreste poter riuscire a trascrivere TUTTE le sestine "utili" e dal Metodo RC prelevate.

Quindi, postate se credete, per quanto scritto in arancione e marrone, semplicemente il Piano di Lavoro (grafico) del RC con la "scelta" dei numeri che si possono prelevare, entrambi "posizionando" sui grafici 20 numeri (dallo 01 al 20) ed evidenziando o cerchiando i numeri estrapolati.

Ciò per verificare se possiamo andare avanti.

Magiko!


Poniamo che voglia costruire il mio sistema di questi 24 numeri:

20 21 22 23 24 27 42 43 44 45 46 49 61 64 65 66 67 68 72 75 76 77 78 79

in PTN 1-4-NULLA che voglio ridurre con questo RC:

RC, R4, C7
R= 1-2-3-4-5-6-7-8-9-0
C= 0-9-8-7-6-5-4-3-2-1


che non è altro che quello postato sopra da Magiko in arancione.

Se ho fatto bene dovrei avere questo posizionamento nel grafiko RC dei 24 numeri che ho scelto (forse sono tanti per questo RC ma ho trovato questi disponibili sul primo file che ho aperto) :

provacrnz2.png


Ora è necessario effettuare la scelta dei numeri con decina oppure unità uguale e corrispondente alla cifra sulla riga o la colonna del Riduttore Cifrato, che evidenzio sul grafiko cerchiandoli.

Dovrei avere questo risultato:

provacr1ck8.png


Conseguentemente dalle quattro aree per questo tipo di grafiko otteniamo questi spezzoni di lunghetta utili poi a formare le sestine:

a) 20 21 45 49 61 68
b) 20
c) 21 45 61 68 20 21 22 23 24 27 45
d) 44

Il tutto - che ripeto essere solo un esempio</u> - per vedere se .... possiamo andare avanti.





Sonic
 
Facendo un altro esempio con sempre i 24 numeri di cui sopra:

20 21 22 23 24 27 42 43 44 45 46 49 61 64 65 66 67 68 72 75 76 77 78 79

li posso ridurre anche con questo RC (già indicato come "possibile" da Magiko alcuni post più sopra) :

RC, R4, C1
R= 0-6-7-1-2-4-8-3-5-9
C= 3-7-8-0-6-9-1-5-2-4

Da questa impostazione si può subito intuire che questo RC con R4 e C1 è particolare nel senso che invece che le consuete quattro ne presenterà solo due.

11112bk8.png


Da questa immagine si vede i numeri sono distribuiti in due aree grandi e per comodità visuale ho evidenziato in giallo i numeri prelevabili dalla C1 ed in verde quelli dalla C4

Abbiano quindi:

a) 23-24-43-67-75-78
b) 23-24-49-64-75-21-42-43-45-49-61-68-72-75-78-23-24

Come per il procedimento visto sopra, dalla congiunzione delle due aree "a-b" e "b-a", si potranno formare le sestine utili ricavate da questo RC.

Esse saranno ovviamente differenti da quelle generate con il Riduttore Cifrato (di Magiko) visto più sopra e quindi - giustissimagikamente - Magiko dice e sottolinea che più RC si possono far lavorare contemporaneamente, meglio è in termini di punti utili e spoglio in s.v.



Sonic
 
Ciao a Tutti!

Grazie 1.000 a Sonic - ancora una volta - per quello che puntualmente fa per tutti noi di INFO!

E in questo caso specifico lo dobbiamo ringraziare per le 2 "perfette" elaborazioni dei 2 Riduttori Cifrati (RC), che Vi permettono di vedere come con carta e penna potete andare a lavorare i V/s numeri senza doverVi andare a "perdere" in chissà quale software che - tolte le "garanzie" dei 3-4-5 punti - si basano su "qualcosa" che il programmatore ha voluto scrivere sottoforma di codice, qualcosa molto ma molto simile a quanto in RC.

Prima di tutto abbiamo visto che Sonic ha usato 24 numeri: buon quantitativo sia per "quantità" sia per "qualità".

Per "qualità" si intende non i numeri in se stessi, ma il fatto che una quantità del genere (+/- altri 2-3 numeri max) permette una "qualità" di tutta la riduzione.

Quindi restiamo su queste quantità e ricordiamoci che è meglio andare a gestire "altri" RC "modificando" i numeri.

Andiamo avanti, Sonic, perchè come Vi ho accennato ed alla fine di questo post accenno qualche altra cosina, parleremo del Magiko NR che diventerà la "mamma" di tutti i Metodi Classificatori/Riduttori così come conosciuti su INFO.

-------

Ma, purtroppo ([?]) oggi, ho potuto terminare (all'80%) un altro potentissimo lavoro denominato: Magiko MIB, dove MIB sta per il MIB della Borsa Valori che ho preso in prestito in quanto Magiko MIB riesce a "disegnare" una sestina come un "grafico" di una Azione e dove si andranno a vedere gli INCrementi e i DECrementi; risultato? Vedere finalmente una sestina in forma grafica e sapere se essa è potenzialmente utilizzabile o meno in base alla statistica di INC e DEC ovvero in base algli "standard" INC e DEC.

Ma questa è una storia successiva che vedremo dopo il Magiko NR.

Ma ora dobbiamo finire di parlare del RC (Riduttore Cifrato).

-------


RC sappiamo lavora "scegliendo" i numeri che abbiano 1 o entrambe le "cifre" in Decina oe/o Unità del numero stesso, in riferimento alla "cifra" presente sulla Colonna e Riga "cifrosa".

Il primo passaggio si fa come ha fatto vedere Sonic.

Gli ulteriori passaggi, cioè ulteriori riduzioni via RC con gli stessi numeri si fanno "rimescolando" i numeri dello stesso insieme.

Ho verificato molte possibili soluzioni e il migliore "rimescolamento" è il seguente, in caso di utilizzo di stessa Colonna e Riga "cifrosa", cioè STESSI numeri e STESSE Righe e Colonne "cifrose" cambiando solo la "cronologia" dei numeri:

"si tende a mettere da sx a dx (dal primo all'ultimo) dove possibile (senza "ammazzarsi" se ciò qualche volta non è possibile" i numeri in gioco andando a "preferire" le Cifre (1 o entrambe in essi) 3-4-5-7-8-9 in quest'ordine, ovvero "mescolando" SOLO queste "cifre", e rimettendo talquale i numeri che seguono in ordine dall'inizio."

Cioè, se i nostri numeri sono:

01-02-03-04-05-06-07-08-09-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20

e li abbiamo "messi" correttamente nel PRIMO RC, il secondo lo possiamo elaborare andando a "rimescolare" dapprima i numeri seguendo le cifre 3-4-5-7-8-9 come "più audaci":

03-13-04-14-05-15-07-17-08-18-09-19 e quindi "talquali i numeri che seguono in ordine dall'inizio": 01-02-06-10-11-12-16-20 che rimessi tutti di seguito diventano:


03-13-04-14-05-15-07-17-08-18-09-19-01-02-06-10-11-12-16-20

dove i numeri in rosso sono quelli delle cifre "di riferimento" per la rimescolanza (3-4-5-7-8-9) mentre quelli in blue sono i "restanti" dall'inizio e in ORDINE.


E siamo giunti così a poter "fare" il secondo RC con gli stessi numeri.

Ma fin dove possiamo arrivare?

Facile.... fino a tutte le possibili combinazioni che decidiamo di fare, ma con queste sole cifre: 4-5-6-7-8-9 ovvero andando a variare l'ordine delle "cifre" che SERVONO per RIMESCOLARE i numeri.

Vale a dire, sapendo che 3-4-5-7-8-9 sono le "cifre" che servono per
 
Bene, ora vediamo come creare prima e come posizionare dopo le Righe e Colonne cifrose.

Una Riga e/o Colonna io la formo in un modo molto particolare, ma altrettanto performante, potendo poi Voi stessi andare ad apporre delle "migliorie" e conservandoVi le Righe e/o Colonne migliori.

In sostanza, laddove mi "piace" una sestina, la TRASFORMO in Colonna e/o Riga cifrosa, semplicemente andando a prelevare le cifre in essa contenute.

esempio:

03-26-37-56-78-79

se fosse una sestina che mi "piace", ovvero e questo è l'inghippo: deve essere una sestina da "metodo" tipo da CPTN, I/O, ecc. ecc. cioè una sestina che appartiene adun "insieme" di sestine "simili", la trasformo così:

0-3-2-6-7-5-8-9

cioè prelevo le singole "cifre" e ci aggancio anche quelle del Jolly per arrivare eventualmente a 10, laddove le altre cifre siano a completamento (cioè: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-0).

Se le cifre NON bastano su una sestina, semplicemente prendo una sestina (altra) che contenga come in questo esempio 7-8- cifre diverse.

A questo punto, laddove avevate la stessa sestina:

03-26-37-56-78-79

si può provvedere a "ripetere" le cifre effettivamente riscontabili:

0-3-2-6-3-7-5-6-7-8

Questa è una Riga e/o Colonna cifrosa.

Ma prima di "renderla" ufficiale, la vado a verificare con altre Righe o Colonne cifrose scaturenti da sestine simili, ponendomi e verificando questa domanda: esistono sestine di STESSO insieme con "5-6-7" cifre uguali?

Se si, effettivamente la prendo come buona per il RC, e non sbaglio.

Infatti, se verificherete come ho fatto io su diversi RC proprio le R e C formate con questo procedimento, vedrete che rispettando al massimo quanto indicato, effettivamente si preleveranno numeri assolutamente "inaspettati".

Questo è il procedimento che uso per avere le R e le C.

Io, naturalmente ne ho anche di specifiche in generale, e pure TROPPO specifiche in riferimento al potentissimo Metodo NR futuro: lì R e C di una certa "specie, è la morte sua!

Mai mi sono andato ad inventare una Riga e/o Colonna, neanche in quelle che Vi ho postate, e che confermo essere molto "standard" ed utilizzabili su tutte le tipologie di numeri in quanto derivanti da sestine con UNA BASE simile a DIVERSI Metodi Classificatori/Riduttori di Magiko già visti su info.

Ultima cosa è quella di sapere dove vanno a aposizionarsi la R e C.

Abbiamo visto che esistono posizioni che dividono il piano di lavoro di RC in 1-2 o 4 parti.

Tralasciando la divisione per 1 e/o 2 parti per quanto Vi ho detto e in assenza di numeri specifici, ed in virtù del fatto che Vi invito ad operare direttamente su 24 numeri circa, pensiamo sempre di dover dividere il piano in 4 aree abbastanza omogene.

Per "abbastanza omogenee" intendo - avendolo verificato e al 100% Vi rimetto in sincera verità intellettuale - che ALMENO 3 aree (delle 4 totali) debbano contenere almeno 2/3 dei numeri totali.

Nel caso del piano di lavoro postato da Sonic, quello con i numeri cerchiati, le 4 aree hanno queste quantità su 24:

18-9-36-18 (sempre 81 numeri, mi raccomando, totali)

che rispettano alla grande quanto richiesto.

Quindi il posizionamento, poi Magiko muove leggermente le cose andando a vedere anche la statistica e quaindi fa "saltare" la regoletta generale ma solo quando serve, va eseguito COME MEGLIO CREDIAMO riuscendo a verificare quanto sopra in grassetto.

Ciò NON è assolutamente vincolante al 100%, come detto, ma è la regola "base"; Voi siete "liberi" di fare qualche "forzatura" nelle coordinate R e C; tutto, se fatto "bene" porta ad ottimi risultati.

E questi, carissimi ragazzi di INFO è il RC di Magiko, che nessuno in Italia può "pensare" di battere: come velocità di esecuzione, come sestine ricavate omogenee e "poche" per un CICLO COMPLETO (le 12 combinazioni) e soprattutto come ricaduta di punti.

Se esistesse un Campionato Italiano di Riduzione/Sviluppo di insiemi di numeri al SuperEnalotto, state sicuri che con il RC sareste i Vincitori.

Ma io, il RC l'ho pensato sia a prescindere dal Metodo NR sia
 
quote:Originally posted by magiko

Ciao a Tutti!


Grazie 1.000 a Sonic - ancora una volta - per quello che puntualmente fa per tutti noi di INFO!

.... (...) ....


Magiko!


di nulla ... . Il tutto sempre con tanta passione ed immenso piacere :D


Sonic
 
Piccola semplice lettura di piacere.

Ultima di ieri: 50 61 62 71 72 74 Jolly 59 in NR diventa agganciabile in 6 Classi differenti, compreso il Jolly.

Tuttavia, 2+7+10+(+10)+8+6 e J. con +1, vale a dire "ben" 33 numeri per il 6, + 1 numero solo per il Jolly.

Adesso NON posso ancora descrivere il tutto anche perchè ci sto lavorando ancora, ma la cosa che volevo sottolineare è questa che segue perchè man mano che le vedo desidero studiarle e proporVele al fine di cominciare a metterVi in condizione di sapere sempre qualcosa di nuovo.

Il caso specifico e particolare sta in questo:

anche se sono uscite ben 5 Classi per 6 numeri (ma 33 numeri credo che sono sinceramente pochi, comunque), si hanno ben 3 valori su 3 rilevati.

Infatti, oltre a dare le Classi così come le conosciamo su INFO, con la descrizione e classificazione di ciascun numero da 1 a 90, esistono 3 valori molto importanti, anzi direi molto estremi.

E 3 di questi 3 valori si vanno a posizionare nello "standard" che ho rilevato personalmente, vale a dire:

I= da 15 a 17
V= da 5 a 7
X= da 0 a 2

e rilevando sulla sestina di ieri:

I= 15
V= 7
X= 0

C'è da dire una altra cosa: il Jolly appartiene ad una particolarissima tipologia di Classe che SE ESISTE, c'è SOLA UNA VOLTA o in sestina oppure in Jolly, cioè è difficile che esistano 2 o più numeri "simili" ovvero di particolari Classi.

Questo è qualcosa di invincibile nelle mani del giocatore.

Quindi, questa sestina rientra nello standard IVX, vale a dire a "posteriori" potete "verificare" ovvero controllare ovvero filtrare TUTTE le V/s sestine circa i valori IVX al fine di eliminare decine e decine di sestine inutili.

Questo a posteriori, non manca mai.

Ma ad "anteriori" ci dobbiamo affidare alla Statistica che ci dirà quali saranno le Classi NR migliori.

E su questo vedrete che la Statistica finora vista su INFO offrirà dei valori molto precisi ed affidabili.

Un altro aspetto particolare di questa sestina, è il fatto che esistono ben 3 Classi "consecutive".

Per Carità, non significa granché, ma per il giocatore che gioca "particolarità" questo è qualcosa di molto utile ed importante.

"Particolarità", perchè la "dovete" smettere di giocare numeri a casaccio, ma dovete andare verso le particolarità.

Perchè se mi dite che:

50 61 62 71 72 74

non è particolare, allora è meglio che guardo le targhe delle automobili che mi passano davanti.

Per adesso Vi saluto, Notte, Magiko!
 
s.v. 11.03.2008: 41 51 61 66 75 88 jolly 27

s.v. 13.03.2008: 50 61 62 71 72 74 jolly 59

Queste sono le ultime due s.v. estratte.

Esse sono "decisamente" particolari.

L'occhio mi cade sul fatto che entrambe sono in SM. Ricordate PM ed SM già di Magiko su INFO 2006 ? No ?

PM = prima metà dei 90 numeri, da 1 a 45
SM = seconda metà dei 90 numeri, da 46 a 90

Niente di speciale .... una robetta qualunque .... peccato che io non l'ho letta da nessuna altra parte !?!?!?

Ma il dato è che PM/SM (di Magiko) le ultime due estrazioni al S.E. in Italia ha realizzato un SEI ed un SEI+UNO. Se qualcuno avesse voluto (avendo letto INFO) e soprattutto potuto (ricevitorie ... ??) giocarsi un sistema SM tal quale a quest'ora brindava con in tasca 20 milioni di €.

Ed ancora, Vi dico che piccoli giocatori o mini collettivi con potenzialità più basse delle grandi ricevitorie, posso agilmente gestire un insieme PM o SM "filtrandolo" con i tanti e tanti metodi di Magiko visti qui su INFO.

La prossima, domani, avremo una s.v. in PM, mista PM/SM o ancora SM ? Mah, chi lo sa ..... staremo a vedere !!!

Suerte ...


Sonic
 
<center>Metodo NR di Magiko</center>

Bene Ragazzi di INFO, siamo giunti a parlare del mio ultimissimo Studio denominato NR.

NR si basa essenzialmente sull'essere un Metodo "classificatore" così come conosciuto su INFO, ovvero va a ri-leggere in "altra" maniera i numeri.

Perchè lo sappiamo già: ... 24... 56...74... ecc. ecc. non dicono niente in se e per se nemmeno nelle Statistiche ufficilai oramai vetuste alla luce di quanto da un po' di tempo si sta cercando di fare su INFO.

Un numero è l'espressione di una aggregazione di valori, pertanto possiamo andare a "trovare", "analizzare", e "riproporre" detti valori presenti in tutti i numeri, nel N/s caso da 01 a 90.

E su questo, nei vari post di INFO, attraverso i vari studi di Magiko Vi ho fatto vedere che UN NUMERO ha 125 "anime", ovvero si può INTERPRETARE con 125 (per così dire... ma non siamo tanto lontani da questa cifra...) modi diversi: tutti assolutamente migliori del valore intrinseco del numero stesso.

Quindi, ancora una volta, ho cercato qualcosa di UNIVOCO, cioè qualcosa che fosse presente IN CIASCUN numero (da 01 a 90) e che potesse essere "elaborato".

Di tali Metodi Classificatori su INFO ce ne sono veramente tanti, ma nessuno sovrasta NR, che posso dichiarare la "mamma" di tutti questi Metodi, ancorché tutti i precedenti sono assolutamente UNICI per trovare qualcosa che sia diverso dalla solita DISTANZA, SOMMATORIA, PARI-DISPARI, ecc. ecc. presenti in "software" che all'oggi a questa data, considero "sorpassati" come "motore di classificazione": stiamo ancora parlando di 4 numeri Pari e 2 numeri Dispari in sestina? Siamo "vetusti" anche noi!

Quindi, lasciamoci alle spalle quanto non ci interessa e vediamo di concentrarci su NR.

NR sta per Numeri Romani.

Ecco finalmente cosa intendo per NR: vado a TRASFORMARE ciascun numero "arabo" in corrispondente Numero Romano, con le dovute scelte e standardizzazioni dovute (da Magiko) e volute, al fine di ricercare in ciascuno di essi, determinati valori.

E su questi "valori" operiamo, ma anche andiamo direttamente a lavorare sulle Classi cioè INSIEMI in NR, che accomunano da 1 a più numeri.

Le operazioni principali.</u>

Io "so" e prendo atto che ho a disposizione i seguenti numeri:

1-2-3-4-5-6-7-8-9-10

e su questi ho "applicato" la TRASFORMAZIONE da Numero Arabo a NR, in questo modo:

1=I
2=II
3=III
4=IV
5=V
6=IV
7=IIV
8=IIIV
9=IX
10=X

Prima di tutto, non Vi preoccupate se ho scritto 6=IV e non come correttamente è 6=VI, così come TUTTI i numeri formati da I e V:

la regoletta sta nel portare "per comodità" le I "davanti" alle V e le V davanti alle X.

Cioè I, V e X sono i "valori grafici" cioè in parole povere rappresentano "geroglifici", "immagini" ecc. ecc., DI CIASCUN NUMERO: agiamo su "quanto rappresentano" e NON sul valore intrinseco del numero stesso.

Quindi, prima cosa l'abbiamo detta: abbiamo i numeri 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 che OFFRONO LE "RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE" (I-V-X) "base" che serviranno SEMPRE.

I, V e X perchè stiamo parlando di Numeri Romani cioè sono andato a "crearmi" a "studiare" ad "estrapolare" QUALCOSA CHE NON ESISTE ma che ciascun numero ha: un contro-valore figurativo</u>.

Da qui, i N/s contro-valori figurativi applicati su tutti i 90 numeri, guardando però: CIASCUNA delle 2 singole "cifre" del numero stesso, ovvero la Decina e la Unità in base ai numeri 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 presi come "capo mastro".

In verità il 10=X è a se stante.

Facciamo un esempio concreto.

Abbiamo il 67 e dobbiamo sapere come si trascrive in base a NR di Magiko.

Dapprima il 6 è uguale a IV il 7 è uguale a IIV, pertanto dalla UNIONE di tutti i "simboli" grafici abbiamo che 67</font id="blue"
 
Adesso non riesco più a continuare per problemi famigliari arrivati in diretta.

Ci sentiamo questa sera.

Posterò io la "statistica" su quelle 17 sestine consecutive di cui Vi dicevo: lasciatemele a me!

Voi, se per cortesia andate un po' in "giro" tra i vari anni di estrazione e postate qualcosiana in riguardo:

trasformazione da s.v. a s.v. NR


Ve ne sarei grato..


Poi, questa sera a seguire parleremo delle "quantità" di I, V e X e delle "medie" di questi 3 valori come ulteriore "strumento" a N/s disposizione.

Io credo in INFO e spero di leggere questa sera qualche "sestina" traslata in NR con le RELATIVE "poche" Classi di NR volute.

Ah, se qualcuno volesse farmi questa statistica:

TRASLARE le ultime 10 sestine realmente sortite in Classi NR...

... sapendo che si cono delle... sorprese!

Ultima cosa: fuori INFO, al di fuori di LOTTOCED.COM Vi prego di NON nominarmi nemmeno! Grazie.

Magiko!
 
Bene, bene... Vi vedo un po' perplessi. Invece dovete sorridere, perchè proprio avere tutte queste suddivisioni in Classi permette di scegliere via statistica assolutamente le migliori. Per avere conferma di quello che dico, basta andare a vedere un po' le sestine italiane sortite e trasformarle in NR.

Avevo detto che postavo la statistica di 17 sestine, TUTTE CONSECUTIVE, già da Voi su INFO conosciute grazie a Sonic che ci ha lavorato per altri motivi.

Esse sono quelle relative a MagikoPlotter filtrate in PTN con zero/una presenza di Classe NULLA (nella sestina).

Il perchè riposto proprio questo insieme ha 2 valenze:

1) "pensate" come si può agire già SU insiemi in altri modi dipersé performanti;
2) perchè possiamo effettivamente cominciare a soffermarci su sestine e quindi su NUMERI che verranno messi in RC (Riduttore Cifrato).

Per quanto in 2) intendo procedere in questo modo: da queste 17 sestine "recuperiamo" i numeri e li mettiamo in DIVERSI Riduttori Cifrati di Magiko, con Riga e Colonna "cifrosa" adatta (ve le indicherò io) ed estrapoliamo le sestine da porre in gioco secondo gli accoppiamenti che sappiamo (12 coppie, ecc. ecc. ecc.).

A questo punto, Vi dimostrerò che ANCHE SENZA V/s "sestine di prova" (ma chi poi le volesse fare le faccia) TRA LE SESTINE PROPOSTE DA GIOCARE, ricadranno ALTISSIMI PUNTI da trovare proprio su queste stesse 17 sestine:

cioè Vi farò vedere come questi numeri in RC ottengono punti utilissimi, ma prima però dobbiamo "lavorare" le sestine con NR, cioè Vi dimostrerò che NR va ad abbassare in maniera netta e precisa ciascuno sviluppo di RC (ovviamente con ri-mescolanze) portando avanti proprio praticamente le stesse sestine di qua sotto, punto più, punto meno.

NR, comunque, è a prescindere da come si usa un potentissimo Classificatore.

30/12/2004 04-13-19-30-53-81
IV IIII IIX III IIIV IIIIV

03-11-2004 24-35-39-60-72-75
IIIV IIIV IIIIX IV IIIIV IIVV

10-11-2004 15-51-63-79-83-90
IV IV IIIIV IIIVX IIIIIIV IX

01-12-2004 03-41-64-65-74-90
III IIV IIVV IVV IIIVV IX

04-12-2004 20-24-38-42-44-79
II IIIV IIIIIIV IIIV IIVV IIIVX

09-12-2004 06-08-15-18-33-75
IV IIIV IV IIIIV IIIIII IIVV

11-12-2004 08-41-60-70-73-85
IIIV IIV IV IIVV IIIIIV IIIVV

27-12-2004 41-59-68-72-74-87
IIV IVX IIIIVV IIIIVV IIIVV IIIIIVV

12-01-2004 02-12-16-20-24-79
II III IIV II IIIV IIIVX

22-01-2005 15-45-62-63-80-82
IV IVV IIIV IIIIV IIIV IIIIIV

09-02-2005 23-35-36-51-59-80
IIIII IIIV IIIIV IV IVX IIIV

12-02-2005 13-18-24-50-58-66
IIII IIIIV IIIV V IIIVV IIVV

16-02-2005 06-08-18-51-80-89
IV IIIV IIIIV IV IIIV IIIVX

23-02-2005 08-17-36-37-60-65
IIIV IIIV IIIIV IIIIIV IV IVV

02-03-2005 15-31-62-68-72-73
IV IIII IIIV IIIIVV IIIIV IIIIIV

09-03-2005 26-31-50-71-85-87
IIIV IIII V IIIV IIIVV IIIIIVV

16-03-2005 04-10-18-53-75-80
IV X IIIIV IIIV IIVV IIIV


aLLORA, AVETE VISTO COME AL 99% C'è SOLO E SOLAMENTE UN NUMERO CHE HA UN "VALORE" X?

Vale a dire, siccome ci sono 9 Classi con la X e di queste ci sono ben 7 Classi con solo un numero mentre le altre 2 hanno "solo" 2 numeri, si può capire come semplicemente andando a porre in gioco ben 9 sistemini completando la "base" ogni volta con una di queste Classi (X) oppure anche giocando dove si può e vuole direttamente 2-3-4 di queste Classi con la X che poi è come porre in gioco solamente 1-2-3-4 numeri in più, si ha una possibilità estrema di "movimento": Voi siete i Padroni di come costruire il V/s Sistema, non le Ricevitorie (che quando vogliono possono lanciarmi qualsiasi sfida...).

Voi avete tra le mani ben 29 Classi e la Statistica che Vi dice come "sceglierle" e NON chiacchiere.

Ma avete visto queste 17 sestine REALI e soprattutto CONSECUTIVE, senza trucchi e senza inganni?

La statistica seppur minima è FORTE; non si scappa!

Ora per ciascuna delle 17 sestine di cui sopra, posto qua sotto in ordine uguale le QUANTITA' dei Valori I, V e X che semplicemente si "contano" TRA (SU, IN, NEI, DENTRO...) TUTTI I 6 NUMERI.

I=17 V=3 X=1
I=17 V=6 X=1
I=16 V=5 X=2
I=12 V=7 X=1
 
Una altra cosa su NR, poi stacco per questa sera.

Esistono sestine, ovvero si decide ciò sulle sestine da porre in gioco, che hanno 3-4 ed anche di più (cercatele...) punti in Classi CON solo un "valore" I, escludendo V e X.

In questo modo, semplicemente ad esempio scegliendo Classi (quindi numeri) con la ASSENZA delle V e delle X si possono avere SOLO 6 Classi, tra cui scegliere ma comunque solo 6 anche per i 4 punti che a me non fanno male.

Stesso discorso vale con la scelta di solo Classi con 2 V ovvero quelle con la presenza di ..VV.. : in questo caso esistono solo e solamente 7 Classi che hanno queste caratteristiche (2 VV) che riportano 3-4-5 punti (cercate le sestine...).

Ciò è molto utile per ABBATTERE il TOTALE delle Classi di Partenza.

Altro ed ultimo esempio (ma non ultimo, come si dice) è la possibilità - a priori - di porre in gioco solo le Classi (quindi i numeri) che sono in quella mia lista postata una "consecutività visiva", come già detto, e che quindi in 5-6-7 - oppure di meno oppure di più - Classi entro un intervallo, si hanno effettivamente 4-5-6 punti sulla sestina (cercatele...).

La "scelta" a priori - via statistica anche a carattere di mensilità - permettere di abbattere notevolmente il numero delle Classi di partenza in NR; ma la differenza la fa solo e solamente una Statistica "appropriata" e "proprietaria", ovvero una Statistica seria e rigorosa, con - e questo è un consiglio - la colorazione di Classi uguali, con il riporto delle I=, V= e X= per ciascuna sestina, delle "combinazioni" utili di I, V e X in "range" o valori "secchi", con la verifica di quale sia la "migliore" Classe con la X, ecc. ecc.

Fatto questo, Vi garantisco - parola mia personale - che sotto i V/s occhi avrete qualcosa di inimmaginabile: avrete una specie di "pannello" di controllo come se aveste davanti la "consolle" della nave spaziale di Star Trek, con l'indicazione chiara e precisa di tutti i parametri utili ed utilizzabili su cui Vi muoverete in 2 minuti per ricavare ciò di cui avete bisogno.

Purtroppo, non riesco a farVi vedere come personalmente "prendo, faccio, dico" in tutti i miei Metodi e studi: ma mi dovete immaginare come sopra esposto, davanti un foglio A4 stampato a computer con sestine, numeri Classi NR, e quant'altro, rigorosamente "colorate" su cui semplicemente spostando la penna riesco a fare "quello che desidero": cosa che NON potete fare con nessun software, ma solamente con carta e penna.

Quindi, sintetizzando il tutto in un unico consiglio: preparateVi un bel Piano di lavoro e vedrete come la penna si muoverà da sola sui V/s dati.

Buona Notte, Magiko!
 
Ciao a Tutti.

Metto una statistica delle ultime 175 s.v. estratte con a fianco la rilettura in s.v. NR di Magiko.

01/02/2007-01-20-21-27-44-75--- jolly ---36--I-II-IIII-IIIIV-IIVV-IIVV--- jolly ---IIIIV
03/02/2007-03-12-32-43-51-58--- jolly ---13--III-III-IIIII-IIIIV-IV-IIIVV--- jolly ---IIII
06/02/2007-21-35-39-54-62-85--- jolly ---71--IIII-IIIV-IIIIX-IVV-IIIV-IIIVV--- jolly ---IIIV
08/02/2007-03-09-33-61-65-85--- jolly ---11--III-IX-IIIIII-IIV-IVV-IIIVV--- jolly ---II
10/02/2007-11-30-55-76-77-90--- jolly ---57--II-III-VV-IIIVV-IIIIVV-IX--- jolly ---IIVV
13/02/2007-04-29-70-82-86-88--- jolly ---08--IV-IIIX-IIVV-IIIIIV-IIIIVV-IIIIIIVV--- jolly ---IIIV
15/02/2007-11-22-35-65-78-81--- jolly ---07--II-IIII-IIIV-IVV-IIIIIVV-IIIIV--- jolly ---IIV
17/02/2007-40-41-62-65-89-90--- jolly ---25--IV-IIV-IIIV-IVV-IIIIVX-IX--- jolly ---IIV
20/02/2007-19-25-31-56-82-90--- jolly ---17--IIX-IIV-IIII-IVV-IIIIIV-IX--- jolly ---IIIV
22/02/2007-28-44-51-72-81-90--- jolly ---16--IIIIIV-IIVV-IV-IIIIV-IIIIV-IX--- jolly ---IIV
24/02/2007-01-30-60-70-74-77--- jolly ---90--I-III-IV-IIVV-IIIVV-IIIIVV--- jolly ---IX
27/02/2007-06-20-58-59-65-88--- jolly ---90--IV-II-IIIVV-IVX-IVV-IIIIIIVV--- jolly ---IX
01/03/2007-40-55-64-65-70-85--- jolly ---13--IV-VV-IIVV-IVV-IIVV-IIIVV--- jolly ---IIII
03/03/2007-06-32-50-57-59-61--- jolly ---68--IV-IIIII-V-IIVV-IVX-IIV--- jolly ---IIIIVV
06/03/2007-01-08-21-30-81-86--- jolly ---13--I-IIIV-IIII-III-IIIIV-IIIIVV--- jolly ---IIII
08/03/2007-05-27-43-50-75-90--- jolly ---54--V-IIIIV-IIIIV-V-IIVV-IX--- jolly ---IVV
10/03/2007-16-22-36-40-62-75--- jolly ---55--IIV-IIII-IIIIV-IV-IIIV-IIVV--- jolly ---VV
13/03/2007-13-46-48-76-81-83--- jolly ---35--IIII-IIVV-IIIIVV-IIIVV-IIIIV-IIIIIIV--- jolly ---IIIV
15/03/2007-01-06-43-46-61-83--- jolly ---80--I-IV-IIIIV-IIVV-IIV-IIIIIIV--- jolly ---IIIV
17/03/2007-10-43-55-56-81-87--- jolly ---69--X-IIIIV-VV-IVV-IIIIV-IIIIIVV--- jolly ---IIVX
20/03/2007-05-07-68-71-75-85--- jolly ---15--V-IIV-IIIIVV-IIIV-IIVV-IIIVV--- jolly ---IV
22/03/2007-23-32-34-72-80-83--- jolly ---22--IIIII-IIIII-IIIIV-IIIIV-IIIV-IIIIIIV--- jolly ---IIII
24/03/2007-28-45-60-63-74-86--- jolly ---66--IIIIIV-IVV-IV-IIIIV-IIIVV-IIIIVV--- jolly ---IIVV
27/03/2007-35-36-43-46-69-75--- jolly ---47--IIIV-IIIIV-IIIIV-IIVV-IIVX-IIVV--- jolly ---IIIVV
29/03/2007-13-17-19-21-69-73--- jolly ---78--IIII-IIIV-IIX-IIII-IIVX-IIIIIV--- jolly ---IIIIIVV
31/03/2007-42-70-74-78-82-87--- jolly ---23--IIIV-IIVV-IIIVV-IIIIIVV-IIIIIV-IIIIIVV--- jolly ---IIIII
03/04/2007-12-16-21-25-27-64--- jolly ---66--III-IIV-IIII-IIV-IIIIV-IIVV--- jolly ---IIVV
05/04/2007-02-17-60-77-85-86--- jolly ---21--II-IIIV-IV-IIIIVV-IIIVV-IIIIVV--- jolly ---IIII
07/04/2007-01-29-37-67-74-81--- jolly ---54--I-IIIX-IIIIIV-IIIVV-IIIVV-IIIIV--- jolly ---IVV
10/04/2007-08-30-39-66-69-78--- jolly ---70--IIIV-III-IIIIX-IIVV-IIVX-IIIIIVV--- jolly ---IIVV
12/04/2007-10-28-53-64-76-79--- jolly ---47--X-IIIIIV-IIIV-IIVV-IIIVV-IIIVX--- jolly ---IIIVV
14/04/2007-03-46-64-71-78-87--- jolly ---04--III-IIVV-IIVV-IIIV-IIIIIVV-IIIIIVV--- jolly ---IV
17/04/2007-03-21-33-45-47-85--- jolly ---17--III-IIII-IIIIII-IVV-IIIVV-IIIVV--- jolly ---IIIV
19/04/2007-28-30-65-74-77-83--- jolly ---40--IIIIIV-III-IVV-IIIVV-IIIIVV-IIIIIIV--- jolly ---IV
21/04/2007-11-19-43-75-81-87--- jolly ---01--II-IIX-IIIIV-IIVV-IIIIV-IIIIIVV--- jolly ---I
24/04/2007-08-36-40-45-67-79--- jolly ---84--IIIV-IIIIV-IV-IVV-IIIVV-IIIVX--- jolly ---IIIIVV
26/04/2007-36-38-54-56-75-85--- jolly ---28--IIIIV-IIIIIIV-IVV-IVV-IIVV-IIIVV--- jolly ---IIIIIV
28/04/2007-07-15-16-21-37-60--- jolly ---52--IIV-IV-IIV-IIII-IIIIIV-IV--- jolly ---IIV
02/05/2007-03-06-12-20-69-83--- jolly ---80--III-IV-III-II-IIVX-IIIIIIV--- jolly ---IIIV
03/05/2007-01-11-20-66-69-88--- jolly ---35--I-II-II-IIVV-IIVX-IIIIIIVV--- jolly ---IIIV
05/05/2007-02-03-64-69-73-82--- jolly ---62--II-III-IIVV-IIVX-IIIIIV-IIIIIV--- jolly ---IIIV
08/05/2007-14-30-33-35-58-76--- jolly ---82--IIV-III-IIIIII-IIIV-IIIVV-IIIVV--- jolly ---IIIIIV
10/05/2007-32-38-55-58-66-85--- jolly ---51--IIIII-IIIIIIV-VV-IIIVV-II
 
Scusatemi per le tab imprecise ma non sono riuscito a fare di meglio.

Questa può essere intesa come statistica sufficiente ed esaustiva per le Vs. analisi del nuovo metodo NR di Magiko (175 s.v. rigorosamente consecutive dal 01/02/2007 a quella di sabato scorso).

Devo anche evidenziare come i range proposti da Magiko sulla statistica decisamente più ristetta da lui analizzata evidenziano come le Classi NR considerate confermino la tendenza naturale a raccogliere molti punti in s.v. con il minimo sforzo.

Range di Classi NR del tipo IIIV IIIIV IV IIVV IVV da 35 numeri, sono validi e performanti.

Ancora, a titolo sempre di esmpio, osserviamo le Classi NR solo con segno "I" tipo II III IIII IIIII IIIIII per 13 numeri totali.

Si può notare come sono presenti in diverse s.v. di quelle proposte in quasta statistica con due/tre punti di partenza. Possono essere usate come trampolino di lancio in abbinamento ad un'altro paio di Classi NR nella ricerca degli altri tre punti mancanti.


Sonic
 
Un applauso e un saluto,ai due più formidabili creatori di metodi e
di nuovi metodi statistici in questo splendido forum.
M A G I K O E S O N I C
O
VICEVERSA
Sono dall'estate dell'anno passato che vi seguo e no mi stanco di seguirvi per la vostra splendida e fervida fantasia nel creare
sempre qualcosa di nuovo.
Mi fermo all'ultimo lavoro di MAGIKO che trasforma ciascun numero
arabo in corrispondente numero Romano cioè NR.
Vorrei farvi notare una semplice svista da parte vostra, e se volete sempre se volete gentilmente correggerla.
SIMBOLI DEI NUMERI 34=IIIV, ripeto 34=IIIV, e il 36=IIIIV, ripeto
36=IIIIV.
C'è da corregere solo il 34=IIIV in 34=IIIIV, questo è tutto!
Sono quì,per continuare a seguirvi e con la massima attenzione
questi vostri autentici capolavori da un premio OSCAR.
BRAVISSIMI!!!
 
Ciao a Tutti.

Ho visto che il 36 nella lista effettivamente manca di 1 I, mentre lì il 34 era scritto bene. Spero di non aver causato "errori" che Vi hanno fatto perdere il 6 a discapito di un "banalissimo" 5!;)

Grazie 1.000 per la notifica!

Sonic - è - Sonic. Punto. E qui non c'è niente da dire! ben 175 sestine vincenti consecutive... che posso dire...

Ma su quel "lavoraccio", grazie a Sonic, vado a vedere una altra cosa e cioè "casella" per casella ovvero "posizione" per posizione in sestiba per ciascun numero la corrispondente Classa NR.

E qui comincia una altra enorme opportunità di lavoro su NR.

Infatti, semplicemente guardando le primissime 5 sestine analizzate da Sonic, che riporto solo in Classi NR:

I-II-IIII-IIIIV-IIVV-IIVV--- jolly ---IIIIV
III-III-IIIII-IIIIV-IV-IIIVV--- jolly ---IIII
IIII-IIIV-IIIIX-IVV-IIIV-IIIVV--- jolly ---IIIV
III-IX-IIIIII-IIV-IVV-IIIVV--- jolly ---II
II-III-VV-IIIVV-IIIIVV-IX--- jolly ---IIVV

si può notare come in un "ciclo" estrattivo il primo numero estratto vada a ricadere proprio come diceva Sonic nell'insieme di soli "simboli" I.

Ma ancora su questi 5 numeri (il primo estratto di ciascuna estrazione) si può notare una "sorta" di partenza-arrivo dalla Classe I alla Classe IIII, percorrendo I, II, III e IIII anche se non propriamente consecutive nella sortita.


Anche qui, con una sestina "intrusa", si legge una "ciclicità-continuità":

III-IV-III-II-IIVX-IIIIIIV--- jolly ---IIIV
I-II-II-IIVV-IIVX-IIIIIIVV--- jolly ---IIIV
II-III-IIVV-IIVX-IIIIIV-IIIIIV--- jolly ---IIIV
IIV-III-IIIIII-IIIV-IIIVV-IIIVV--- jolly ---IIIIIV
IIIII-IIIIIIV-VV-IIIVV-IIVV-IIIVV--- jolly ---IV

E questa specie di ciclicità si vede anche in ciascuna "posizione" dalla 1 alla 6 della sestina.

Ma il lavoro di Sonic, ragazzi, è qualcosa di eccezionale in quanto permette di vedere la "consecutività" di Classi NR in ciascuna sestina e quindi in tutte le sestine e quindi di creare la relativa statistica.

Cioè, se prendiamo questa sestina:

01/02/2007-01-20-21-27-44-75--- jolly ---36--I-II-IIII-IIIIV-IIVV-IIVV--- jolly ---IIIIV

leggiamone la caratterizzazione consecutiva dei segni in questo modo:

Classe I, Classe I, Classe I, Classe V, Classe V, Classe V

QUALUNQUE SIANO

si cerca, pertanto, una consecutività di Classi NR "semplicemente" individuando le Classi "PURE" in I e quelle NON PURE, cioè che presentano una V (almeno una) oppure una X.

In questo caso abbiamo la "sequenza" di Classi in segno e possiamo ricercarle (ne prendo qualcuna a caso):

17/04/2007-03-21-33-45-47-85--- jolly ---17--III-IIII-IIIIII-IVV-IIIVV-IIIVV--- jolly ---IIIV

08/05/2007-14-30-33-35-58-76--- jolly ---82--IIV-III-IIIIII-IIIV-IIIVV-IIIVV--- jolly ---IIIIIV

19/07/2007-21-30-33-45-62-70--- jolly ---57--IIII-III-IIIIII-IVV-IIIV-IIVV--- jolly ---IIVV

ecc. ecc. ecc.

Ma esistono anche sestine così:

13/10/2007-12-41-42-44-80-86--- jolly ---37--III-IIV-IIIV-IIVV-IIIV-IIIIVV--- jolly ---IIIIIV

Classe I, e poi TUTTE le altre 5 Classe <> I, e cercando ritroviamo ad esempio:


03/01/2008-20-39-56-64-66-85--- jolly ---29--II-IIIIX-IVV-IIVV-IIVV-IIIVV--- jolly ---IIIX

11/08/2007-30-37-41-62-65-68--- jolly ---40--III-IIIIIV-IIV-IIIV-IVV-IIIIVV--- jolly ---IV

ecc. ecc.


In questo caso, possiamo sapere come "filtrare" ulteriormente le sestine, cioè le scegliamo solo e solamente se rispettano questa caratteristica.

In questa spendida analisi postata si conferma la Classe con la X che ha SOLO 1 numero o NESSUNO in sestina.

Ma le cose sono veramente tante; Vi ricordo ed invito a vedere e verificare la QUANTITA' delle I, V e X presenti in ciascuna sestina come ulteriore metodo di riduzione.

Adesso posto, poi riprendo con una altra cosa.

Magiko!
 
<center>Magiko MIB</center>

Parliamo, come ulteriore Metodo da applicare a qualsiasi sestina sviluppata anche (e soprattutto, perchè i dati parlano molto chiaro) sulle Classi NR, della possibilità di leggere ciascuna sestina in via grafica.

Ciò che propongo, è una visualizzazione grafica di una sestina.

Come sapete, esistono decine e decine di possibili viasualizzazioni, ma questa postata è certamente la più performante riuscendo ad ottenere diversi valori su cui andare a "muoverci", e precisamente (come ho già accennato) parliamo di INCremento e DECremento presenti nel grafico (come se fosse l'andamento di una Azione), più la possibilità semplice di sapere se una sestina è Alta oppure Bassa sempre in riferimento alla posizione di una "quantità" di Cifre (Decina e/o Unità) sul grafico stesso.

Quindi, io riesco, sempre Via Statistica e cioè sapendo che SE HO 8 volte su 10 "un tipo di risultato" sul Magiko MIB, io vado a verificare che ciascuna sestina che mi sono sviluppato (quindi a posteriori, e quindi dopo aver "bene" impostato ad esempio le Classi NR o qualsiasi altro Studio e/o Metodo su INFO) abbia quelle caratteristiche grafike "standardizzate" Via Statistica.

Voi dite: un altro "riduttore" che va ad operare sulle sestine finali?

Già, un altro "riduttore" che ci aiuta a diminuire ed a OTTIMIZZARE poi le sestine che ci rimangono.

Bene, vediamo di procedere.

Prima di tutto: il Piano di Lavoro del caso.

Esso è formato da una griglia a quadretti (sempre il famoso foglio a quadretti, che avete lì sulla V/s scrivania...) dalle dimensioni:

11 Righe x 12 Colonne.

Quindi prendete un foglio a quadretti e "ridisegnate" il quadrato grande esterno "quadrando" le 11 Righe e le 12 Colonne.

Avete tra le mani il Piano di Lavoro di Magiko MIB, già bello che pronto.

Primissima operazione da fare, al fine di comprenderci subito su come si chiamano le Righe, è quella di "trascrivere" davanti (sx) a ciascuna Riga la relativa Cifra che la identifica, in questo modo:

0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0

cioè, la "prima Riga" si CHIAMA 0, la seconda si CHIAMA 1, ecc. ecc.

Mi raccomando: non 1-2-3-4-5-6...., ma 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-0 cioè 11 Righe.

Prima operazione (opzionale, ma utilissima per agevolare la visuale totale): colorate 2 "zone" orizzontali con 2 colori diversi andando a dividere la zona SUPERIORE da quella INFERIORE "delimitata" dalla Riga 5 che appartiene alla zona SUPERIORE.

Cioè:

dalla Riga 0 alla Riga 5 (comprese), ovvero se le contiamo sono 6 (0-1-2-3-4-5)

prendete un bel evidenziatore e colorate TUTTE le 6 Righe segnalate di un bel colore;

poi prendete le Righe dalla Riga 6 fino alla ultima Riga 0 (cioè 5 Righe consecutive) che rappresentano la parte o zona INFERIORE, e colorate TUTTE le Righe indicate con un altro bel colore.

A questo punto avete il V/s grafico (Righe 11 x 12 Colonne) diviso in 2 aree colorate: la prima SUPERIORE (da 6 Righe) e la seconda INFERIORE (da 5 Righe).

In questa area totale (tutto il piano del grafico Magiko MIB) andrà a posizionarsi la "sestina" e potrà accadere questo:

- maggioranda delle "cifre" della sestina nella parte SUPERIORE;
- maggioranza delle "cifre" della sestina nella parte INFERIORE;
- sostanziale parità (uguali) delle Cifre sia nella parte SUPERIORE che INFERIORE (cioè, poi vedremo, vale a dire: 6 cifre SOPRA e 6 cifre SOTTO).

Questa semplice visualizzazione grafica, da Magiko scelta tra decine e decine di possibili, è la migliore in assoluto, perchè si sviluppa in orizzontale ed ancora permette di verificare immediatamente la scelta o eliminazione di una sestina "eliminando" 2 sestine su 3, essendo 1 la scelta "desiderata" (cioè "impostata" per via della N/s statistica ricercata) e 2 le "scelte" NON valide.

Cioè, è chiaro che se NOI impostiamo che "la sestina che sortisce sarà di tipo ALTO" (cioè avrà la maggioranza delle cifre, che poi vedremo quante sono, nella zona SUPERIORE), eliminiamo SIA quelle che hanno graficità nella zona INFERIORE (maggioranza delle c
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto